Le informazioni sono quanto di più prezioso possediamo. E se adesso possiamo “salvare tra i preferiti” ciò che ci piace, ci serve, ciò che ci dà un’emozione, un tempo non era così. Le lettere. Quando è stata l’ultima volta che ne avete scritta una? Alcuni mai. Eppure era il mezzo di comunicazione obbligato per chi viveva separato, per amiche che si scambiavano pensieri e pene d’amore. Dalle lettere è anche nato il genere letterario del romanzo epistolare, attendere il postino era spesso questione di vita o di morte. E le lettere finivano nei casetti, nei bauli o… nei decolletè delle eroine romantiche.
Ma durante l’attesa spasmodica, la lettera era custodita da un’altra persona, in un luogo che ne ha viste passare tante: se le borse dei postini potessero parlare! Negli anni ’50 i postini italiani era molto più stilosi dei loro colleghi all’estero: la borsa Postina all’italiana aveva un design inconfondibile. Ma poi anche questo è andato perduto, sostituito da tascapane in nylon e sacchi gialli appoggiati ai motorini dei postini.
Franco Zanellato ha deciso di recuperare l’heritage di questo oggetto magico, trasformandolo in un accessorio per lui e per lei dal forte sapore artigianale e dalla silhouette più dolce. Nasce così POSTINA®: due tasche, mille colori e materiali diversi, una tracolla e un manico e due scomparti interni separati. La mia è nera, in morbidissima pelle, ma nello showroom Zanellato ne ho scoperte decine.
In un mondo pieno di borse scopiazzate e terrificanti fake, la POSTINA® è stata la mia ancora di salvezza. E se la sua bisnonna ospitava le lettere, la mia contiene tutto il mio mondo: il mac, l’ipad, la trousse, l’iphone, una moleskine. Talvolta un cambio, quando vado a dormire da lui. Tutto insieme, nella mia Postina, non porta lettere ma pezzi di vita, non semplici strumenti come possono sembrare all’apparenza ma mezzi per esprimere me stessa. Come lo erano le lettere, tanti anni fa.
[…] Avevamo già parlato largamente della Postina di Zanellato e di quanto, dietro una semplice borsa, ci fosse un mondo legato non solo alle eccellenze dell’artigianato Made in Italy ma anche un pezzo di storia del nostro Paese. […]
[…] Sono una fanatica del made in Italy e delle idee originali, quindi non posso non amare La Postina di Zanellato, il rifacimento il chiave moderna della borsa dei postini italiani degli anni ’50, di cui ho ampiamente parlato in altri post. […]