Written by 10:00 MODA

La Postina di Zanellato, riconosci l’originale

postina zanellato

postina zanellatoSono una fanatica del made in Italy e delle idee originali, quindi non posso non amare La Postina di Zanellato, il rifacimento il chiave moderna della borsa dei postini italiani degli anni ’50, di cui ho ampiamente parlato in altri post.

La mia Postina nera è diventata la mia compagna di ogni giorno e difficilmente riesco a separarmene, a scapito delle decine di borse che possiedo e che ultimamente prendono un po’ la polvere. Il mio guardaroba si è arricchito da poco di una nuova Postina, sempre nera, ma realizzata con tre tipi di pelle diversa: pelle stampa cocco sopra, suede ai lati e pelle morbida davanti. Ma il post non vuole presentarvi solo questa new entry, ma andare un po’ più a fondo nella questione Postina.

Si sono verificati episodi a mio avviso ignobili, tentativi di imitazione distribuiti come “Postina” e la cui esistenza è stata avallata anche da prestigiose boutique che – chi in buona, chi in cattiva fede – hanno danneggiato l’idea originale di un imprenditore e i consumatori che “ci sono cascati”.

Come si riconosce una Postina originale?

Prima di tutto, dal logo impresso a fuoco sul retro della borsa. Poi, dalla doppia chiusura con fibbia, in oro pallido o bronzo bianco con ondulatura. Altro dettaglio a cui spesso non si fa caso è l’inclinazione del manico: quello della Postina originale è di 45 gradi. E, marchio di riconoscimento più importante, il numero progressivo all’interno della borsa, con il marchio filatelico delle Poste Italiane.

In queste foto vedete alcuni dei dettagli di cui vi ho parlato. Diffidate dei fake, la qualità si paga.
Postina zanellato

postina zanellato

postina zanellato

(Visited 1.317 times, 2 visits today)
Close