Ultimo aggiornamento dell’articolo: 20 gennaio 2018.
Anche quest’anno, Fashionista.com ha realizzato un rating delle 25 migliori scuole e università per studiare moda nel mondo. Abbiamo tratto spunto da quella classifica per tirare fuori le migliori scuole in Italia e Inghilterra e facilitare così la ricerca a chi sta pensando al percorso di studi da intraprendere.Ci piacerebbe anche che questo articolo servisse a chi ha frequentato queste scuole a condividere la propria esperienza, aiutando così chi deve ancora decidere a fare una scelta consapevole.
Alcune delle scuole elencate non propongono solo corsi di design ma anche di comunicazione e marketing legati al mondo della moda, seminari e master.
Studiare moda in Italia
La classifica di Fashionista contempla solo 2 italiane. Per chi vuole studiare moda nel nostro Paese però, non ci sono solo queste opzioni. In questa classifica mancano delle realtà italiane importanti, come lo IED, la NABA, delle quali vi consigliamo comunque di visitare i siti. Riportiamo anche la Koefia di Roma, che nella classifica del 2015 era al 36° posto e terza tra le italiane.
Da qui sono usciti, tra gli altri, Domenico Dolce e Franco Moschino. La retta annuale è molto alta – fino a 30 mila euro – e le opinioni degli studenti raccolte da Fashionista non sono esattamente positive. Tuttavia, l’80% dei laureati trova un lavoro dopo il percorso di studi. Sedi della Marangoni si trovano anche a Parigi, Londra e Shangai.
La scuola è decima nella classifica di Fashionista (perde 6 posizioni rispetto all’anno scorso) e prima tra le italiane. Il sito della Marangoni.
Anche in questo caso, i giudizi degli studenti non sono il massimo, ma le rette sono decisamente più basse di quelle della Marangoni. Il Polimoda di Firenze ha una percentuale di laureati occupati del 87%. Molto interessanti i master e i seminari in Fashion Forecasting.
Il Polimoda passa dalla 19esima alla 23esima posizione nella classifica di Fashionista.
Il sito del Polimoda.
Meno nota ai non addetti ai lavori, la KOEFIA di Roma non è presente nella classifica di Fashionista del 2016 ma era 36° in classifica l’anno scorso e per questa ragione vogliamo mantenerla nell’articolo.
È l’accademia di Alta Moda e Arte del Costume di Roma, con rette molto più basse della media e con un indirizzo decisamente più votato al design. Fendi, Salvatore Ferragamo, Saint Laurent, Gucci, Giorgio Armani, Brunello Cucinelli, Diesel, Dolce & Gabbana, Jimmy Choo sono solo alcune delle aziende dove i laureati hanno trovato lavoro, ma non sono disponibili percentuali di placement post laurea. Il sito della Koefia.
Studiare moda in Inghilterra
Abbiamo scelto di segnalare le scuole inglesi perché occupano ben 3 posti della top 5. Studiare moda qui può aiutarvi a potenziare anche il vostro inglese, sia a livello tecnico sia a livello colloquiale, dovendo utilizzarlo anche al di fuori della scuola.
È la prima in assoluto nella classifica di Fashionista, conosciuta in tutto il mondo e frequentata da talenti come Stella McCartney, John Galliano, Alexander McQueen, Phoebe Philo, Paul Smith, Riccardo Tisci.
Gli studenti sono unanimi nel dire che la qualità dell’esperienza e dell’insegnamento è altissima, così come l’impegno richiesto. Il focus della Central Saint Martins è molto improntato sulla creatività piuttosto che sull’aspetto commerciale.
La retta è differente a seconda della provenienza dello studente: inglesi e cittadini EU devono versare circa 9.000 sterline all’anno, ma vi consigliamo di informarvi su come stanno le cose dopo la Brexit.
Il sito della Central Saint Martins.
Terzo in classifica, il London College of Fashion ha dei prezzi simili alla Saint Martins ma offre una preparazione molto settoriale.
I corsi di Shoes Design e di Fashion Journalism, ad esempio, sono molto specifici e forse carenti nel dare una visione d’insieme, ma nel complesso le opinioni degli studenti sono molto buone.
Il sito del London College of Fashion.
La Kingston ha solamente il corso in Fashion Design, ma occupa il quinto posto assoluto della classifica perché qui si sono laureati diversi top manager delle più grande aziende del settore moda, tra cui Armani, Burberry, Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Donna Karan, Givenchy, Lacoste, ma anche ASOS, H&M e Topshop. La retta è equivalente a quella delle altre scuole e università già citate.
Il sito della Kingston University.
***
Ciao Simona,\r
avrei un consiglio da chiederti.\r
Mi figlia sta ultimando le medie. E’ molto portata al disegno e all’ arte in generale.\r
Qualora in futuro optasse per una delle scuole che elenchi nel tuo post quale liceo o scuola sarebbe consigliabile farle fare preliminarmente? In sintesi per chi è già portato verso il mondo della moda e del design quale scuola dopo le medie sarebbe preferibile fare?\r
Grazie.
Ciao Mirna,
la prima cosa che mi viene in mente è quella di verificare se nella tua città ci sia un Liceo Artistico che abbia l’indirizzo moda e design. Alcuni istituti hanno ottimi laboratori pratici, ma ovviamente le dotazioni variano da scuola a scuola.
Come seconda scelta ti direi di consigliarle un liceo (classico o scientifico) perché la tecnica del disegno può essere recuperata in Accademia o in Università seguendo i corsi appositi, mentre una buona cultura generale (italiano, storia, letteratura, arte) è la base – a mio modestissimo avviso – per incanalare al meglio la propria creatività.
Ad ogni modo, provo a fare un sondaggio tra i miei contatti e torno da te con altri consigli :)
Grazie Simona,\r
abitiamo a Salsomaggiore Terme, il liceo artistico più vicino è a Parma, mi informo ma credo che siamo messi malino…A presto,
ciao Simona,\r
scusami per il disturbo ma avrei bisogno di chiederti se è possibile delle info riguardo queste scuole(uk one), io mi laureo a luglio in economia, management e finanza alla bocconi e vorrei intraprendere un percorso piu mirato dopo la triennale in management of fashion companies, avresti qualche suggerimento?? ti ringrazio
Ciao Marcella, la cosa migliore che puoi fare è spulciarti i siti delle scuole per trovare qualcosa che sia adatto al tuo percorso.\r
Già che ci sei, dai un’occhiata alle altre scuole inglesi presenti nella classifica di Fashionista, magari trovi qualcosa più orientato al management :) http://fashionista.com/2014/12/top-fashion-schools-2014
Ciao Simona, ho 17 anni e frequento il liceo classico di Cuneo. La mia passione è la moda, dal punto di vista più manageriale piuttosto che di design, e sto iniziando a informarmi riguardo all’università da frequentare. Potresti darmi dei consigli? Grazie mille \r
Lucia
Ciao Lucia il mio consiglio è quello di frequentare dei corsi di laurea “tradizionali” di marketing ed economia e pensare a specializzarti successivamente, con la specialistica o con un master.
La Marangoni è sicuramente a scuola migliore in Italia per chi vuole lavorare nella moda, questo è ad esempio il corso triennale in Fashion Business http://www.istitutomarangoni.com/it/corsi-di-moda/undergraduate/ba-hons-degree-programmi-triennali/fashion-business ma ho visto che c’è anche il Master. Secondo me è meglio avere una preparazione di base più generica e facilmente spendibile in tutti i mercati. Metti che una volta visto da vicino il mondo della moda non dovesse piacerti ;) Ti abbraccio e in bocca al lupo per il tuo percorso
ps. chi fa il liceo classico nella vita può fare tutto. Sono di parte, perché l’ho fatto anch’io ma ci tenevo a dirtelo :)
Ciao Simona,\r
sono una studentessa universitaria iscritta a Beni Artistici e dello Spettacolo (Parma), non so onestamente se proseguire i miei studi o lasciare e buttarmi anima e corpo nel mondo della moda (passione che ormai coltivo da diversi anni). Non so però a quale scuole rivolgermi; spulciando su internet ho notato prezzi esageratamente alti…e avendo i miei genitori già finanziato l ‘università volevo comunque qualcosa che mi desse una preparazione e delle competenze complete ( non in ambito design). Se puoi darmi qualche consiglio, ho visto anche che diversi istituti offrono “corsi brevi” o “estivi” ( ex: Naba ) e volevo sapere se comunque volevano effettivamente qualcosa….mi trovo un po’ in crisi…\r
Grazie mille in anticipo!!!! :)
Ciao Cecilia, il mio consiglio è comunque quello di continuare a studiare, perché molte aziende, specialmente qui a Milano, sono ben collegate alle università e offrono possibilità lavorative (stage, tirocini, apprendistato). È vero, la formazione in ambito moda è molto cara e non solo nell’ambito design, quindi i corsi brevi sono un’ottima soluzione secondo me. Entri in contatto con persone diverse, che hanno la tua stessa passione, conosci professori che il più delle volte lavorano nel settore di riferimento e hai accesso ai sistemi di placement.
La Naba secondo me ha una buona offerta, così come lo IED. Spulcia bene i siti, spesso si trovano contest ed iniziative che offrono borse di studio in collaborazione con aziende e sponsor vari. In bocca al lupo!
ma possibile che spulciando sull’Istituto Marangoni per i master post laurea viene richiesta una laurea triennale in ambito specifico?? Lo notavo solo ora… Se opto per la scelta di concludere gli studi in Beni artistici e scegliessi il master alla Marangoni in Fashion Styling non potrei comunque fare domanda perchè (da quello che sono riuscita a capire) sono richieste persone che già hanno competenze specifiche nel settore…. A questo punto mi trovo veramente ad un bivio….
Eh, la Marangoni è veramente molto settoriale. Quello che ti consiglio di fare è mandare una mail alla segreteria/ centro di orientamento e chiedere delucidazioni.
Poi la grande verità è che raramente un master ti da una marcia in più in questo settore. Solo l’esperienza e i contatti possono valorizzare un talento innato.
Puoi provare cmq a fare il corso libero in Fashion Styling della Naba http://www.naba.it/programmi/corsi-brevi/fashion-styling/ che ha un prezzo abbordabile e nel frattempo provare ad inserirti nell’ambiente proponendoti come assistente a qualcuno
Ciao Simona, \r
sono una studentessa di 18 anni che a settembre inizierà il 5° anno del tecnico per il turismo. Fin da piccolina mi piace disegnare e creare vestiti ma ora ho paura di aver scelto un corso di studi sbagliato e che forse potrei trovarmi in difficoltà. Il mio più grande sogno sarebbe quello di studiare a Londra visto che un’altra mia passione è la lingua inglese. Mi piacerebbe davvero ricevere un tuo consiglio :)\r
Grazie in anticipo!
Ciao Federica, raramente l’indirizzo della scuola superiore mette freno ad una passione, quindi non preoccuparti e pensa che le materie che stai studiando adesso possono tornarti sempre utili.
Se vuoi studiare moda in UK, la cosa migliore è frequentare la Central Saint Martins, che ha come unica “pecca” quella di costare circa 10.000 euro all’anno :/
In generale, 3 scuole citate nel post sono le migliori ma hanno tutte una retta molto più alta rispetto alle “tasse universitarie” che si pagano in Italia, per questo spaventano un po’. Ti consiglio di cominciare a spulciare sin d’ora i siti e vedere se esistono programmi e borse di studio magari legate ad aziende, al reddito o veri e propri concorsi. In genere nel mondo anglosassone queste cose sono comuni.
Spero di esserti stata utile e scusa il ritardo con cui ti ho risposto :)
Fammi sapere e buona estate!
Ciao Simona,a settembre inizio il 5° anno alle superiori ,mi occupo della moda,il mio sogno era la MARANGONI ma purtroppo non posso permettermela,volevo spostarmi verso l’Inghilterra ma devo approfondire la lingua inglese e non so come mi troverei a studiare in una lingua straniera..la mia passione e il Management,qui in italia i prezzi sono esagerati non so cosa fare,consigliami grazie BACI :)
Ciao Aurora, purtroppo i corsi di laurea in moda e simili delle università private sono molto cari ovunque. Il mio consiglio spassionato sarebbe quello di andare in UK alla Central Saint Martins ma se a spaventarti sono i costi alti mi spiace dirti che la vita a Londra (e in Inghilterra in generale) è molto più cara che in Italia. Il mio consiglio è provare un corso più generico e poi più in là fare un master o un approfondimento in management della moda. :) In bocca al lupo
Dear Simona,\r
\r
Could you please tell me if the Politecnico di Milano is a good school?\r
They offer a Master degree in Accessories which is affordable.\r
\r
Thanks,\r
\r
Larissa
Hello Larissa,
the Politecnico di Milano is one of the best university in the world, ranked 10 by the «QS World University Rankings by Subject». Here’s an interesting link (unfortunately in Italian http://www.scuola24.ilsole24ore.com/art/universita-e-ricerca/2015-04-28/harvard-e-mit-dominano-classifiche-bocconi-e-politecnico-milano-i-top-10-business-e-design-171121.php?uuid=ABePi9WD)
Ciao Simona, ho appena concluso il liceo scintifico, e penso, come hai detto anche tu alle altre ragazze, che in quanto liceo riesca a conferirti una grande apertura mentale e un imparagonabile bagaglio di spunti. Ho intenzione di vivere un anno in Scozia, per migliorare il mio inglese. Ho sentito parlare bene della School of Fashion Textiles and Jewellery di Glasgow che però non compare nella lista di FASHIONISTA. Mi chiedevo se ne sapevi qualcosa, grazie.
Ciao Rebecca, sinceramente non conosco questa scuola. Quanto all’inglese “scozzese” diciamo che è un po’ “diverso” dal classico inglese a cui siamo abituati guardando film e serie tv, ma probabilmente ti servirà comunque a prendere confidenza con la lingua.
Spero che qualcuno che legge questo blog sappia darti una risposta sulla scuola che indicavi. In bocca al lupo!
Dear Simona,\r
Thanks for your answer.\r
Well, I knew the Politecnico is a good school special for business and design but I am not sure about Fashion Design because I don’t know anyone who has studied there. And also, I am really looking for a place to open doors and professional opportunities.\r
As long as you know, do you think is a good place thinking in Fashion?\r
I will applied for Domus Academy as well, but I can just do if I get the financial aid. So, it would be most likely that I enrol for Politecnico.\r
\r
Larissa
salve simona, e lo IUAV moda dove lo mette? spesso ci si dimentica di quella scuola, che seppure nuova sta sfornando grandi talenti e offre un’ottima preparazione _per quanto riguarda il panorama italiano_ e che va ben al di la di tante altre grandi scuole italiane che vengono decine di migliaia di euro l’anno e danno semplicemente un titolo da mettere nel curriculum?
Salve Luca, la classifica non è opera mia, mi sono limitata a riportare una classifica stilata da un autorevole magazine americano, che elabora il ranking ogni anno. Per comodità dei miei lettori ho inoltre riportato solo le prime 3 scuole italiane. Non ho dubbi sulla validità dello IUAV moda, semplicemente non era in classifica.
Grazie per il commento!
Ciao Simona,\r
sono al 2° anno della facoltà di scienze della moda e del costume alla Sapienza e sessione dopo sessione mi accorgo di non esser per niente indirizzato e portato verso la pratica (non che se ne faccia ma un’idea ce l’ho) ma di amare follemente la storia della moda, del costume e dei tessuti. Purtroppo non riesco a capire come poter continuare su questa strada dal momento che non riesco a trovare una specialistica che si concentri specificatamente sulla parte storica.(la specialistica alla Sapienza l’hanno tolta e comunque non era per niente utile) Ho paura che scegliendo una specialistica generale come storia o storia dell’arte, mi allontani eccessivamente dai miei interessi e quindi, sono in crisi.\r
Chiedo quindi consiglio a te.\r
Ti ringrazio per l’attenzione, \r
un saluto :)
Ciao Daniele, è vero che in Italia siamo pieni di corsi molto “generalisti” ma ahimè non vedo alternative. Il tuo interesse è veramente molto specifico, molto più facile imbattersi in una materia che in un corso di laurea dedicato alla storia della moda.
Hai provato a vedere se all’estero ci sono dei corsi (anche brevi) dedicati all’argomento? Potresti fare il corso in storia dell’arte e perfezionare le tue competenze con un bel corso breve, magari in Inghilterra, così già che ci sei alleni l’inglese che non fa mai male. :)
In bocca al lupo!
Simona
Grazie mille per la risposta :)\r
Ho deciso che da Settembre andrò a parlare con alcuni docenti con la speranza che sappiano indirizzarmi al meglio.
Ciao Daniele!\r
\r
Sarebbe fantastico se mi dessi un tuo feedback personale della tua esperienza a Scienza della Moda a La Sapienza. Come ti sta andando?\r
Un grande saluto e ti ringrazio,\r
marco
Ciao Simona, sono una ragazza che ha appena fatto la maturità , io ho sempre sognato di intraprendere il corso di fashion stylist alla IED di Milano ma costa davvero troppo , allora sono andata a vedere a Rimini il corso tecniche e culture della moda ma è molto pratica e non mi piace molto , volevo chiederti un consiglio di come spezzare cioè a fare un corso generale magari a Milano sulla comunicazione o simile per poi riuscirmi a collegarmi a quel corso di moda . Grazie in anticipo mi salveresti la vita ?
Ciao Jasmine,
credo che nessuna delle stylist che conosco sia laureata in Fashion Styling :D A parte lo scherzo, ti consiglio un corso più generale ma sempre inerente alla moda, da fare a Rimini (tempo fa li avevo visti anche io ma non ricordavo che fossero così pratici) o dove vuoi tu.
A proposito di Milano, forse dovresti dare un’occhiata a questo corso NABA http://www.naba.it/programmi/corsi-brevi/fashion-styling/
è un corso breve dal costo contenuto che ti può essere utile per capire se questa strada ti piace o meno.
Fammi sapere :)
Grazie mille è molto interessante questo corso ?, un ultima cosa sapresti indicarmi un corso di comunicazione a Milano che si potrebbe collegare alla moda ?
Che io sappia, l’indirizzo specifico sulla moda è più da Laura Specialistica che Triennale.\r
Francamente non saprei, guarda anche sul sito dello IULM, ti consiglio i corsi in comunicazione e pubblicità generici :)
Ciao! Dunque tu consigli lo Iulm? a me interesserebbe un sacco la magistrale in marketing consumi e comunicazione. Ci sono tre curricula che possono applicarsi bene anche al mondo della moda. Io sono di un’ altra regione quindi non so bene come sia vista la Iulm, cercando su internet però ne parlano malissimo: dicono che i laureati Iulm non vengono considerati dalle aziende,è vero?
Ciao Giulia, a me questa cosa che dici dello Iulm non risulta, ma non avendo esperienza diretta non ti so dire. Prova a fare altre ricerche. A Milano non mi sembra ci sia questa “discriminazione”.
Ciao Simona,\r
ho 21 anni e ti chiedo un consiglio per il mio futuro. Mi sto laureando in Industrial Design (Firenze) e ho il sogno di conseguire un Master in Fashion Design a Londra. Ho una buona conoscenza dell’inglese avendo precedentemente frequentato il Liceo Linguistico. \r
Hai in mente dei corsi che potrebbero fare al mio caso? Ho voglia di inventare e mettermi alla prova! \r
\r
Un grazie in anticipo, Marta.
Ciao Marta,
dai un’occhiata al sito della Central Saint Martins, è la migliore :)
in bocca al lupo!
s.
Ciao Simona,\r
Sono una ragazza di 22 anni in procinto di conseguire la laurea triennale di economia a Torino. Da sempre il mio obiettivo era quello di entrare nel mondo della moda trovando un lavoro che unisse la mia passione in questa campo con gli studi di economia, che hanno avuto una funzione più di base sicura data l’incertezza e la difficoltà di entrare nel campo della moda. Ora come ora i miei dubbi riguardano se continuare con una specialistica in management (porto sicuro) ed eventualmente un master nella moda successivamente (anche se così avrei paura di ritardare l’entrata nel mondo del lavoro) oppure cercare finalmente di buttarmi e rischiare in questo campo da subito. Rimane però il problema dei costi veramente eccessivi e molto limitanti nel mio caso. A questo proposito volevo chiederti pareri riguardo il corso di specialistica in Fashion culture e management di Rimini (però sotto Lettere e beni culturali, il che non mi convince moltissimo) o un master MBA in Brand luxury management (Milano-Parigi) dell’Accademia del lusso. Nell’ultimo caso però avrei paura di “buttare” via soldi per noi avere poi nulla in mano. Spero in qualche tua delucidazione.\r
\r
Grazie in anticipo
Ciao Alessia, nulla vieta che tu possa iniziare a lavorare nella moda pur senza avere un titolo specifico. Ci sono numerosi stage, basta solo saperli cercare. E a tal proposito, ti consiglio – qualora non l’avessi già – di creare un profilo linkedin e tenere monitorate le tue aziende preferite.
Francamente Rimini mi sembra un po’ lontana dagli ambienti della moda (ma parlo senza conoscere i corsi), il mio consiglio è inserirti il prima possibile a Milano, perché in questo settore avere i giusti contatti – che non vuol dire assolutamente farsi raccomandare – vale tanto quanto un buon titolo di studio.
Per i master in accademia del lusso, non so consigliarti perché non ho esperienza in merito. Personalmente proverei a fare uno sforzo e vedere se c’è qualcosa che fa al caso tuo in Bocconi o in alternativa guarda i Master del Sole 24 ore, davvero ottimi.
In bocca al lupo per il tuo futuro!
Ciao Simona,\r
Sono laurata in psicologia, laurea triennale. Vorrei intreprendere un corso in fashion styling e image consulting. Ho guardato su internet e di scuole ce ne sono tante e la maggior parte costano una cifra improponibile. L’unico che come hai detto sarebbe fattibile anche per capire se veramente é la propria strada, quello Laba. Peró è a Milano. Ne conosci altri di questo tipo in toscana? \r
Altra domanda all’estero i criteri di selezione quali sono e quanto costano i master in fashion styling?\r
Grazie mille :)
Ciao Veronica,
un bel salto dalla psicologia alla moda, ma mai dire mai nella vita ;)
L’unico corso breve in fashion styling in Toscana che mi sento di consigliarti è quello dello IED, semestrale, e addirittura in inglese, quindi un doppio vantaggio!
All’estero i criteri di selezione variano da istituto a istituto. Per quanto riguarda i costi, sono abbastanza alti. A questo devi sempre aggiungere i costi collaterali, quindi alloggio, vitto e spostamenti. A Londra, ad esempio, sono veramente cari, ma in compenso è possibile fare corsi più brevi di un semestre. I summer course della Central Saint Martins durano poche settimane e sono molto prestigiosi. Dai un’occhiata, potrebbe valerne la pena.
In bocca al lupo
simona
ciao Simona , sto frequentando il secondo anno al corso post diploma di Fashion Product Management al Polimoda, secondo te è la scelta giusta? io ho un po di paura essendo una scuola che non rilascia lauree di trovare difficoltà a trovare lavoro, che mi sai dire?
Ciao Lorenzo, vedo che il corso comunque garantisce l’accesso ad uno stage. Fossi in te continuerei serenamente e mi giocherei bene le mie carte durante lo stage :)
In bocca al lupo
Se volete scoprire il mondo del fashion design a Milano MILAN FASHION CAMPUS date un occhiata a\r
http://www.milanfashioncampus.it \r
\r
Ciao :)
Ciao Simona,\r
Ho trovato un pò per caso questo blog e penso che sia ben strutturato (anche per alcune voci esterne da come ho letto in giro) e visto che ci sono avrei piacere a farti giusto 2 domande;\r
Io sono di Rimini, quindi non ho nessun problema a spostarmi in qualsiasi parte d’Italia e stavo pensando di andare a fare una scuola di moda/fashion design, la settimana scorsa son stato a Roma e visitai la Koefia, che mi ha fatto davvero una buona impressione (anche se è semi-sconosciuta nel resto d’Italia, infatti mi dissero che era una scuola dove andavano esclusivamente romani) ma vorrei chiederti quindi, vale davvero come scuola? Da come mi è sembrato si, ma vorrei avere pareri esterni.\r
E da come sto scoprendo da internet, ci sono centinaia di scuole nello stesso settore in Italia, il problema è che non ho tempo per vederle tutte e vorrei anche scegliere una adatta a me, quello che interesserebbe anche è in un futuro andare all’estero a lavorare (cosa che ho già fatto ma mi piacerebbe con un titolo di laurea) e ti chiederei se ne conosci altre che potresti consigliarmi da andare a vedere, ad aggiungere il piccolo problema che costano mediamente un pò, infatti questo fine settimana andrò a vedere il Polimoda ma probabilmente anche li chiederanno molto, oltre al fatto che però ha un nome gigante!\r
Ti ringrazio, scusa se ho scritto tanto\r
\r
Spero a presto, e grazie mille\r
\r
Valerio
Ciao Valerio
intanto grazie per i complimenti :)
Venendo alla tua domanda, avevo sentito nominare la Koefia qualche tempo fa e da quello che vedo dalla loro pagina Facebook, le persone che la frequentano sono abbastanza soddisfatte. Sulla serietà della scuola non ho dubbi, visto che sul sito è presente anche il logo della camera della moda.
Tuttavia, ti consiglierei – visto che non hai problemi a spostarti – di vedere qualcosa anche a Milano, in particolare la NABA che ha costi più contenuti e coinvolge spesso i suoi studenti in progetti con i brand moda e lifestyle.
In bocca al lupo!
Grazie mille, un mio amico infatti sta frequentando la NABA e me ne ha parlato anche abbastanza bene, prenderò del tempo l’inizio della prossima settimana per andarla anche a vedere :)\r
Ancora grazie!
Salve Simona, sono Giorgia.\r
Sono appassionata di moda fin dai tempi della scuola primaria, la creatività scorre nelle mie vene e il mio sogno è realizzarmi proprio in questo campo come stilista; frequento il 3° anno del Liceo Artistico Enzo Rossi a Roma sezione Design della Moda. Mi piace molto studiare e nonostante il tempo che ancora mi spetta, essendo una ragazza decisa e determinata, ho intenzione di proseguire gli studi presso un accademia.\r
Vorrei studiare il più possibile per poi entrare nel mondo dell’alta moda con minimo una laurea, master e specializzazioni; gradirei molto una tua risposta dove mi consigli il percorso migliore da conseguire presso la migliore accademia in Italia a tuo parere, io sono rimasta colpita dalla NABA e dall’ Accademia Italiana, inoltre mi hanno parlato bene del Politecnico ma a riguardo non sono a conoscenza di nessuna informazione.\r
Grazie mille e cordiali saluti,\r
Giorgia
Ciao SImona, mi rivolgo a te perchè sei preparata sull’argomento. Ho una laurea triennale in Lingue e mercati asiatici, e un Master in Brand & Product Management. Ora ho da poco iniziato il mio stage in ufficio acquisti da Alexander Mcqueen e ho capito che in realtà vorrei fare la fashion stylist. Detto ciò, ho adocchiato il corso breve NABA. Ma, sinceramente, a quanto serve? E chi sono questi “fantomatici” contatti? Voglio indirizzarmi al meglio! Grazie, e scrivimi pure in privato se vuoi!
Ciao Jennifer, per fare la stylist da qualche parte dovrai pur partire, no?
Secondo me se hai un minimo di preparazione riconosciuta hai anche più opportunità di inserimento con un minimo di rimborso spese. Inoltre, con un’università alle spalle hai anche più garanzie di fare degli stage che abbiano certi standard.
Poi certo, puoi anche fare il giro di riviste, stylist e via dicendo e chiedere di fare da assistente dell’assistente… ma preparati a non vedere alcun riconoscimento economico. Purtroppo su questo ci sono passata per esperienza (non mia, ma molto vicina a me).
In bocca al lupo!
simo
Ciao Simona, mi chiamo Ludovica ho 19 anni e sono diplomata al liceo delle scienze umane a Roma. Mi affascina moltissimo il mondo della moda, tutti i settori devo dire, la moda esprime per me uno stato d’animo per questo ho preso la decisione di iscrivermi al corso di moda e costumi dell’università la Sapienza. Sono consapevole che dopo la laurea dovrò rimboccarmi le maniche.. Volevo sapere cosa ne pensi della mia scelta e se puoi, darmi dei consigli per un eventuale futuro. grazie in anticipo :)
Ciao Ludovica
mi sembri sufficientemente giovane per concederti il lusso di decidere del tuo futuro tra un po’. Inizia a studiare, questo ti chiarirà le idee su quale aspetto della moda ti affascina di più. Cambierai idea 100 volte, ma alla fine troverai la tua strada.
Sai cosa volevo fare io a 19 anni? La cooperante internazionale in Palestina.
Un abbraccio
simo
Grazie per la risposta, un abbraccio! :)
Ciao Simona! \r
Mi chiamo Francesca e ho 19 anni. Attualmente sono piena di dubbi e paura circa il mio futuro… Adoro il mondo della moda ma non sono portata per la parte artistico/creativa, mi interessa un ruolo più dirigenziale o organizzativo. Pensavo di iscrivermi alla triennale in economia e poi cercare una specialistica/master più specifica nel settore moda… Consigli??
Ciao Francesca, il percorso in economia mi sembra la scelta più saggia. Ci sono poi diverse specialistiche e master in management del lusso e simili, ma il mio consiglio è quello di pensarci più in là. Da qui a 3 anni i corsi di laurea specialistica varieranno sicuramente, molti saranno soppressi, altri ne saranno creati.
Tu mantieni sempre d’occhio il mondo della moda e resta informata… e pensa alla specialistica tra un paio d’anni ;)
Grazie per la disponibilità!\r
Un bacio
Ciao Simona,\r
Mi chiamo Giulia, ho deciso di scriverti sperando che tu possa essermi d’aiuto. Ho deciso di frequentare un corso professionale in modellismo CAD. Ne ho trovato uno presso la SMR fashion school di San Sepolcro. Dallo mento che i costi non sono bassi, vorrei essere sicura della scelta fatta.\r
Grazie in anticipo \r
G.P.
Ciao Giulia, francamente non conosco questa scuola, quindi non sono la persona adatta a darti un consiglio. Prova a cercare dei pareri online oppure contatta degli ex studenti. Un’altra idea potrebbe essere quella di scrivere sulla pagina facebook della scuola e metterti in contatto con chi la frequenta già.
In bocca al lupo!
simona
Buongiorno Simona, molto utile ed interesante l’articolo!!!\r
Avrei un consiglio da chiederti, sono straniera per adesso abito a Roma (sono da poco in italia), laureata in graphic design con anni di esperienza nel settore di grafica. A livello di grafica tessile pure ho fatto qualche cosina…\r
Da molto che voglio studiare proprio fashion, pensi che la mia laurea può essere riconosciuta in parte per iniziare a studiare moda? dove mi consigli di farlo? Grazie in anticipo! M.
Ciao Maria
per il riconoscimento delle lauree conseguite all’estero dovresti provare a informarti al provveditorato agli studi, oppure presso qualche sindacato studentesco. Tendenzialmente le lauree all’estero in Italia sono riconosciute ma ci sono delle eccezioni, di cui non sono a conoscenza nel dettaglio però.
A Roma, come puoi vedere nell’articolo, c’è la Koefia, che è tra le migliori scuole d’Italia – almeno secondo la classifica di fashionista. Qui il sito, spero di esserti stata utile http://www.koefia.com/
Buongiono Simona,\r
volevo chiederti se conosci il corso denominato “Shoes” Tecnico delle attività di realizzazione di modelli/prototipi/campioni di calzature nuovi o preesistenti” in partenza il prossimo dicembre 2015 presso il Polimoda di Firenze. Visto che l’impegno economico è accessibile e l’idea di fare un corso al Polimoda è attraente, secondo il tuo parere vale la pena di fare un corso finanziato in parte dalla Regione , sono validi ? \r
Ti ringrazio in anticipo per la risposta\r
\r
Guido
Ciao Guido,
questi corsi solitamente danno accesso ad un periodo di stage in azienda. Il mio consiglio è di informarti su questa possibilità e sulle aziende eventualmente coinvolte.
Sicuramente il Polimoda è un’ottima realtà, cerca solo di capire questo aspetto dello stage e quante ore di attività pratica/laboratorio sono previste :)
In bocca al lupo
simona
Ciao Simona!! Il tuo articolo è davvero ben fatto! \r
\r
Ti scrivo perché vorrei un consiglio: mi sto laureando in Lingue e letterature straniere, ma nella vita vorrei lavorare nel mondo della moda, nel settore del marketing e merchandising o, altrimenti, nella comunicazione. \r
\r
Poiché vivo vicino Firenze ho immediatamente pensato al Polimoda, solo che i master costano davvero tanti soldi. Classifiche a parte, secondo te ne vale davvero la pena? ho paura che la mia preparazione completamente umanistica rappresenti una lacuna incolmabile da qualsiasi master…sono disposta a spendere quei 20mila euro, ma non vorrei buttarli in qualcosa che non mi servirà a niente. Su internet non si trova molto riguardo alle opinioni degli ex studenti . Inoltre ho notato che chi lo frequenta è spesso figlio d’arte e non so quanto questo possa essere positivo…
Ciao Sabrina
sicuramente il Polimoda è un’ottima scelta in termini di qualità.
Cosa intendi per merchandising? è una cosa molto diversa dal marketing, che va a braccetto con la comunicazione oramai. Se puoi, scegli degli indirizzi “digital” ossia orientati alla comunicazione digitale, social media e simili.
Per scrupolo, verifica se ci sono aziende partner presso le quali poi farai lo stage previsto da ogni master.
E ricorda: la preparazione umanistica non è mai una lacuna, ma una risorsa :)
ciao simona,\r
sono lodovica , ho 18 anni e per il prossimo anno vorrei iscrivermi ad un corso triennale post diploma di fashion styling…sono indecisa tra IED e NABA…dal punto di vista formativo e degli sbocchi lavorativi quale mi consiglieresti? \r
grazie mille\r
\r
lodovica
Ciao Lodovica, sono due cose equivalenti a mio avviso. La Naba, a livello di corsi e persone che la frequentano, è più “creativa” e “urban” come ambiente. Per il resto, guarda i piani formativi e scegli quello che più ti piace.
Ciao Simona,\r
mi sono diplomata quest’anno al liceo delle Scienze Umane ma fin da piccolina il mio sogno è lavorare nella moda. A settembre ho iniziato a frequentare storia dell’arte ma fin da subito mi sono accorta che non era una facoltà adatta a me quindi ho deciso di prendere un anno per vedere tutte le scuole che ci sono a disposizione. guardando mi sono accorta di una cosa che costano tantissimo. Io vorrei sapere se c’è qualche università statale che si occupi di moda\r
oppure una scuola che abbia i prezzi moderati. Pur non avendo una base di disegno ogni giorno disegno un bozzetto :)\r
Cordiali Saluti
Ciao Rita, se ami disegnare e ami la moda, dai un’occhiata alle accademie di belle arti. Quasi tutte in Italia hanno dei corsi relativi alla moda e i prezzi sono contenuti e in base al reddito come nelle normali università. Il diploma che ti rilasciano è praticamente una laurea triennale, che puoi decidere poi di ampliare con una specialistica di due anni. In bocca al lupo
Ciao Simona mi chiamo Claudia e volevo chiederti un’opinione.\r
Sono laureanda in Scienze della comunicazione ma ho una passione sfrenata per la moda. La mia idea sarebbe di proseguire con un master per lavorare come fashion stylist o semplicemente entrare come editor nelle riviste più ambite di moda. Non mi interessa l’aspetto “design” ma quello compositivo, a partire dall’evento a finire alla gestione artistica di un giornale. Ho valutato il corso di marketing e comunicazione per la moda dello IED di Roma, non ti nascondo che ho sempre sognato di studiare lì ma, agli sgoccioli con l’iscrizione, ho il timore di scegliere qualcosa che non mi darà molta visibilità nel campo del lavoro. Cosa mi consigli? Ho visionato il sito della Marangoni ma costa davvero molto. \r
\r
Grazie mille, ciao!!
Ciao Claudia, ti consiglio intanto di fare un po’ di chiarezza, perché le professioni che citi sono molto diverse tra loro.
Una fashion stylist si occupa di “comporre gli outfit” di un servizio fotografico, quindi è una professione più “visuale”. La fashion editor, invece, si occupa della stesura degli articoli. Il corso che hai in mente di scegliere secondo me è molto adatto a darti un’infarinatura generale e ti può dare sbocchi professionali anche nei settori marketing e comunicazione delle aziende.
Se ami scrivere, ti consiglio di iniziare, anche semplicemente aprendo un tuo blog per esercitare la scrittura e allenarti.
Ad ogni modo, la visibilità nel mondo del lavoro (e della moda) non te la da una semplice laurea ma la tua voglia di farti notare ;) in bocca al lupo
Ciao Simona,\r
sono Daniele e ho 29 anni\r
Studio sartoria privatamente da quasi tre anni, il che mi ha permesso di avvicinarmi al mondo della moda in modo economico. Realmente avrei voluto studiare per diventare stilista ma sono sempre stato frenato dai costi molto elevati delle scuole. A oggi ho prodotto già numerose creazioni, e mi sono reso conto che è quello di cui vorrei vivere. Vivo a Roma e a breve inizierò un corso di modellistica all ‘istituto Di Arti ornamentali San . Giacomo, è un corso della Regione Lazio, conosci? Che ne pensi?. Mi chiedevo se avresti da consigliarmi accademie buone a costi contenuti a limite anche fuori Roma? Grazie in anticipo\r
Daniele
Ciao Daniele, purtroppo non conosco il corso e la scuola che menzioni. A Roma è ottima anche l’accademia che cito nell’articolo, prova a vedere se mettono a disposizione borse di studio. Purtroppo nel settore i costi sono molto alti quasi ovunque.
Gentile Simona,\r
Ho sentito parlare dei corsi estivi di fashion design presso la Cambridge School of visual and performing arts e vorrei proporli a mia figlia che frequenta il liceo artistico ( 16 anni) ed ha uno spiccato interesse per il mondo della moda. Vorrei sapere cosa ne pensi , se conosci la scuola e come la valuti. Ovviamente ti sarei grata per qualunque consiglio anche alternativo.\r
Grazie \r
Lucia
Ciao Lucia, mi sembra un’ottima scelta. In questo modo riuscirà anche ad esercitarsi con l’inglese. Non conosco direttamente la scuola o qualcuno che la frequenti ma sicuramente un’esperienza all’estero è molto d’aiuto nel settore, a livello di CV e a livello di crescita personale.
Grazie a te
Buongiorno,\r
Sono un giovane camerunese di 28 anni con una maturità F3 (elettrotecnico), sono titolare di un diploma di lingua italiana B2 e un livello C1 perche ho sostenuto l’esame livello C1 ultimamente però ho lasciato 2 abilità che devo ancora sostenere il 3 dicembre prossimo. Allora navigando su internet sono caduto su vostro sito e ho visto l’offerta formativa che mettete a disposizione degli studenti sono stato interessato però il mio problema è la mia maturità quindi vorrei sapere se è possibile frequentare un corso presso la vostra scuola, se possibile quale? E mi piacerebbe avere tutte le informazione necessarie in merito.\r
Coordialmente\r
Abessolo Raphael
Ciao, questo non è il sito di una scuola ma un blog di moda, quindi noi facciamo corsi :) Mi spiace ma non so come aiutarti. In bocca al lupo per i tuoi studi!
Ciao Simona, spero mi risponda perchè ho bisogno di chiarimenti, il mio sogno è lavorare in abito di management nel mondo della moda (all estero possibilmente), sto facendo il primo anno della sapienza, nella facoltà scienze della moda e del costume, ma molti me lo sconsigliano, dicono che non mi darà una preparazione adeguata, e non ho alternative visto che vivendo a Roma non posso permettermi le scuole private e non posso nemmeno trasferirimi, mi dicono che dovrei puntare su un master, 3 anni di preparazione generale nella moda + un master specifico in una buona scuola pensi che possano essere sufficienti (ovvio che poi ci vorranno anche esperienze ecc)
Ciao Sara, se devi investire, investi in un master. Consiglio sempre una preparazione triennale più generica, specialmente per chi vuole fare management: a che ti serve il corso in scienze della moda e del costume? Quali sono le materie che studierai? Non sarebbe più adeguato fare un corso in economia e gestione delle imprese e poi un master in management del lusso?
Ho dato un’occhiata al piano formativo: vedo un solo corso di marketing, al secondo anno, da 9 CFU. Per il resto vedo cose come “storia dell’eurasia” e “gemmologia investigativa” che non so quanto ti servano…
Pensaci bene e in bocca al lupo
Ciao Simona, sto per intraprendere gli studi nel settore moda, corso breve con durata annuale, ma ho ancora qualche dubbio sulla scelta dell’accademia. \r
Ho preso molto in considerazione l’Accademia del Lusso di Roma, ma ne sento poco parlare online….sapresti gentilmente darmi qualche delucidazione ??\r
Grazie ;)
Ciao Angelo, dipende molto da città in città. L’accademia del lusso ha buoni corsi a Milano, ma francamente ne so poco di quella di Roma. Prova a cercare su Facebook qualche gruppo di studenti o ex studenti e chiedi info a loro :)
In bocca al lupo.
Ciao Simona. Io sono al primo anno di scienze dell’educazione e della formazione, e vorrei prendere la laurea per l’educazione infantile. Però dopo la Laurea vorrei fare qualche corso di moda, che non abbia i costi della marangoni perché per me sono davvero insostenibili. Fammi sapere qualcosa. \r
Gloria :)
Ciao Gloria, se sai già che il tuo percorso di studi non ti interessa, perché lo stai facendo? Perdona la franchezza ma se stai studiando per diventare un’educatrice, come mai sai già che dopo la laurea vorresti fare “qualche corso di moda”?
Cosa ti interessa nello specifico della moda? Scrivere? Creare vestiti? Con questi elementi non posso che darti un consiglio: chiediti se quello che stai studiando adesso ti interessa veramente.
Ciao simona, sono una ragazza all’ultimo anno del liceo classico e la mia passione sarebbe entrare nel mondo del fashion management. La mia idea sarebbe laurearmi alla triennale della Bocconi in International economics and management per avere una base generale e poi specializzarmi nella moda. Ma ho alcuni dubbi sul percorso che posso intraprendere. Sempre alla Bocconi ho notato una \r
laurea magistrale in economics And management for art, culture, media And entertainment, con specializzazione nella moda. Cosa mi consigli? di proseguire con questa magistrale e poi magari un master oppure una scuola più specializzata nella moda dopo la triennale? In tal caso quali sono le migliori? Io avrei pensato anche all’America, per fare un’esperienza fuori dal continente.\r
Grazie in anticipo
Ciao, invece del Milan Fashion Campus che mi dici? Vale la pena seguire dei corsi lì?
ciao Serena, francamente non lo conosco :(
Ciao Simona! Sono una ragazza che attualmente sta finendo il corso di laurea triennale in Culture e Tecniche della Moda, sede a Rimini. Volevo fare un master o un corso di specializzazione perché ovviamente questa università, se dal punto di vista culturale ti dà un’ampia visione dell’ambiente moda, dal lato pratico è davvero molto carente e ho bisogno di fare esperienze per capire cosa realmente può fare al caso mio. Purtroppo però non ho le idee chiare e ho paura di spendere tanti soldi per nulla; ho capito che il lato pratico del design non mi interessa, sono più portata per la comunicazione, sono affascinata più dal lato concettuale e puramente artistico del fashion piuttosto che da quello pratico, la fase che insomma sta nel concepimento di idee piuttosto che della loro realizzazione. Ho avuto a che fare anche con sfilate di moda proponendomi come vestiarista e mi piace molto la parte organizzativa dell’evento. Ciò mi fa pensare che forse sarei più proiettata su professioni come fashion styling, fashion trend & forecasting ecc ma non so se appunto ora come ora mi conviene buttarmi su un master del genere (investendo comunque tanti soldi) oppure fare prima qualche esperienza di stage nel settore per poi prendere la decisione definitiva. Cosa mi consigli?
Ciao Arianna, sicuramente ti consiglio di fare almeno uno stage prima di lanciarti in un master.
Il lato “artistico” della moda raramente è separato dal design.
La parte organizzativa di una sfilata è la punta di un iceberg ed è solo uno degli aspetti della moda. Lo styling può essere una buona strada per seguire le tue inclinazioni, ma difficilmente lo impari “a scuola”. L’esperienza sul campo e la cultura personale sono due requisiti fondamentali.
Ti consiglio di guardare The September Issue – il documentario su come nasce un numero di Vogue America – e di fare tesoro delle parole di Grace Coddington. In bocca al lupo
Ciao Simona, sono una ragazza di 27 anni e sono molto disorientata. Dopo una scelta sbagliata dell’indirizzo di laurea, mi sono resa conto che ciò che volevo fare era studiare moda così ho intrapreso la laurea triennale in scienze della Moda e del Costume, che ho concluso con il massimo dei voti e lode. Il problema è che ho perso temo con la prima facoltà che avevo preso, e mi ritrovo ormai “vecchietta” con una triennale . Ho tentato di trovare lavoro nel settore, ma vedo che solo con la triennale non è possibile trovare nulla, dunque ora vorrei fare un master (che magari essendo solo di un anno) riesco ad abbattere i tempi. Sono molto confusa perchè non so cosa fare, a me interessa molto il mondo della grafica, ma non so davvero in che ramo della moda collegarmi e sopratutto che corso intraprendere, in quanto a me del mondo della moda interessa un pò tutto dalla storia della moda, alla manualità. Mi sapresti dare un consiglio?\r
\r
grazie
Ciao Sara, la situazione mi sembra un po’ complicata, non tanto perché ti senti “vecchietta” con una triennale in mano ma perché hai le idee un po’ confuse.
Quali sono le tue inclinazioni? Ti piace disegnare e creare gli abiti/accessori? Ti piace scrivere di moda? Sei interessata al mondo dello styling? Vuoi creare gli allestimenti nei negozi o organizzare eventi?
Capisco che ti possa interessare tutto ma devi stabilire un ordine di priorità, dall’aspetto più interessante a quello meno. In base a questa tua personale classifica, valuta per quale delle professioni della moda conti di avere più talento. Ad esempio, se ti piace disegnare gli abiti ma non sai tenere una matita in mano, forse è meglio optare per altre cose, no? Pensaci bene e fammi sapere. Se vuoi scrivimi una mail dove mi spieghi meglio tutta la situazione, sarò felice di darti qualche consiglio.
A presto
simona
Ciao Sara,\r
Sarebbe fantastico se mi dessi un tuo feedback della tua esperienza personale a La Sapienza. Com’è andata? La consigli come triennale?\r
\r
Ti ringrazio moltissimo,\r
marco
Buongiorno,\r
Sono una ragazza di 18 anni e dopo il diploma volevo frequentare un’Università o anche Istituto che mi indirizzasse verso mondo della moda… Purtroppo frequentando un istituto tecnico specializzato in marketing e lingue, non ho professori a cui rivolgermi per una giusta scelta per il mio futuro. Ho incontrato per caso questo sito, nella speranza che mi chiarisse su un po’ di dubbi, e volevo chiederti quali dei tanti istituti ti prepara meglio al mondo del lavoro della moda, dove ti offrono tanti stage lavorativi? Guardando la tua classifica, molti sono costosissimi e volevo chiederti se ne esistono di meno cari (anche se dubito)…\r
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao Simona. \r
Mi chaimo Tanya e ho 17 anni, sto studiando Amministrazione Finanza e Marketing, ho sempre avuto una passione per la moda ma non ho mai voluto fare la stilista quindi mi piacerebbe fare qualcosa che c’entri con quello he sto facendo ora e informandomi qua e là su internet ho avuto un’allucinazione che è di studiare il fashion marketing, ma la domanda che mi faccio spesso è: che università fare e dove? Non saprei da dove iniziare e questo mi fa un po’ paura. Mi sapresti dare un consiglio? \r
Grazie mille.
Ciao Tanya
intanto ti consiglio di fare una triennale in marketing e comunicazione, un corso generalista che ti dia delle buone basi professionali. Per la specialistica o successivo master puoi concentrarti sulla moda o, meglio ancora, il management del lusso. Trovare un master specifico è molto più facile che trovare una triennale così settorializzata. Credo che fashion marketing come triennale neanche esista. In bocca al lupo
simona
Ciao Simona, \r
Mi sono laureata in Lingue a Marzo e adesso sto lavorando in Inghilterra per perfezionare il mio inglese. La mia passione è sempre stata la moda e ho anche lavorato come modella.Gia da un annetto la mia idea è di fare la specialistica in Fashion Culture and management a Rimini perchè è l’unica che ha dei prezzi accessibili ma da quando sono qui in England ho capito che non me la sentirei di vivere per sempre all’estero. Sono siciliana e non vorrei allontanarmi dal mio paese per lavoro in un futuro. Credi che sia possibile inserirsi nel settore in una regione come la sicilia? Non vorrei che questi altri due anni di studio si rivelino inutili. O meglio orientarmi verso qualcos’altro come Management generale o comunicazioni internazionai? Sono molto confusa. Grazie in anticipo per il consiglio
Ciao Sara
non è che sia impossibile aprire un’attività legata al mondo della moda in Sicilia ma il punto è che resterai sempre di nicchia o, peggio ancora, finire a lavorare per qualche negozietto. Le realtà vicine alla moda in Sicilia si contano sulle dita di una mano.
Tornando agli studi che hai intenzione di intraprendere, è molto meglio studiare qualcosa di generico, che ti consenta di spaziare, piuttosto che una cosa settoriale che poi ti preclude altre porte.
Ti do questo consiglio perché vedo che hai bisogno di chiarirti un po’ le idee.
In bocca al lupo
s.
Ciao Simona, \r
Sono una studentessa di 16 anni e frequento il liceo artistico in provincia di Palermo . Sin da piccola ho avuto il desiderio di diventare stilista e sto facendo il possibile per seguire il mio sogno. Dopo il liceo pensavo di andare alla Marangoni ma data la retta annua abbastanza alta mi hanno consigliato l’Accademia del lusso che ha costi più contenuti( e anche per la collocazione della succursale che si trova a Palermo).\r
Secondo te è meglio frequentare l’accademia del lusso per poi frequentare dei corsi post laurea alla Marangoni o andare direttamente in quest’ultima ? Che ne pensi dell’accademia del lusso ? \r
Grazie mille in anticipo
Ciao Valentina, francamente non sono convinta che l’Accademia del Lusso rilasci un titolo riconosciuto. Rischieresti di fare 3 anni di corso e non avere in mano niente. Perché invece non provi l’accademia delle belle arti di Palermo? Conosco diverse persone che l’hanno frequentata con soddisfazione, lì a Palermo ha studiato anche Vincent Billeci che è stato inserito nel 2013 tra i top nuovi talenti di Vogue http://www.vogue.it/talents/nuovi-talenti/2013/04/vincent-billeci
Sinceramente, non so trovare altri casi di successo che vengono dall’Accademia del Lusso, magari non li conosco io :)
Baci
simo
Ciao Simona, mi chiamo Laura ed ho 25 anni. La mia storia è un pochino complicata, io ho studiato economia (3+2) ed ora sto facendo un dottorato in Accounting Management and Finance, convinta che fosse la soluzione giusta ho scelto di farlo ma ora sto impazzendo e sogno il giorno in cui finirò motivo per cui sto pensando di lasciare. Questa è la parte in cui sono una persona responsabile che fa scelte “sensate”. Tuttavia fin da piccola sogno di lavorare nel mondo della moda, in particolare mi piacerebbe lavorare come fashion stylist. Mi sto quindi facendo coraggio per lasciare il dottorato e iniziare questo percorso, solo al pensiero ricomincio a respirare e a sorridere. Guardandomi intorno ho selezionato dei master: o quello della DOMUS ACADEMY, o quello della HFFA, ho visto anche MOODART a Verona che organizza le lezioni in un set fotografico e al termine ci sarà un workshop a New York di due settimane. L’alternativa al master sarebbe un corso breve: o quello dello IED o di NABA. Altrimenti ho anche pensato di iniziare un corso di stilismo presso ISTITUTO CALLEGARI a Milano e di pari passo fare il corso breve di NABA che lo organizza anche in serale. Il mio obiettivo è quello di creare dei rapporti in questo modo dato che non ho alcuna esperienza in tal senso essendomi dedicata ad altro ma farlo nel modo giusto perchè ho già fatto scelte sbagliate ma ora sono convinta di voler fare questa cosa per me stessa e voglio riuscire, ne ho bisogno. Ti ringrazio molto, Laura.
Ciao Simona, sono Aurora e ho 19 anni. Proprio ieri ho fatto il test di ammissione per entrare alla triennale di scienze della moda e del costume alla Sapienza di Roma, e vorrei sapere cosa ne pensi di questa scelta. Premetto che è stata una decisione un po’ difficile in quanto sono consapevole che non sia un corso di studi specifico o comunque che non possa dare le stesse basi che potrebbe dare per esempio una laurea in economia e studi aziendali, ma pensare di studiare per tre anni quelle materie era veramente pesante per me, così ho optato per questo indirizzo. Sono da sempre interessata al mondo della moda soprattutto dal punto di vista del marketing, non escludendo anche la possibilità un giorno di poter scrivere dell’argomento. Penso in ogni caso di continuare gli studi una volta finita la triennale, con una magistrale di due anni sempre alla Sapienza che si chiama “Sciences of fashion”, erogata completamente in inglese, altra materia che adoro, sperando che mi aiuti nel trovare occupazione all’estero magari. Poi se sarà necessario farò ovviamente master, ma per ora vorrei sapere cosa ne pensi di questa mia scelta e che consigli hai da darmi. \r
Grazie mille e complimenti per il tuo blog!
Ciao Aurora
ogni scelta fatta in maniera convinta è una buona scelta, secondo me.
Se ti piace scrivere, cerca un modo di farlo anche adesso che sei all’università, magari sul giornale di facoltà. Sicuramente ti aiuterà ad essere sul pezzo e a conoscere tutte le novità dell’ambiente, che non guasta mai.
Sappi che da qui a 3 anni potresti cambiare idea 100 volte. Non preoccuparti, è normalissimo :)
In bocca al lupo per i tuoi studi!
Simona
Ciao Aurora, ti scrivo ad anni di distanza per sapere come sono andati i tuoi studi. Anch’io come te sto optando per fare il corso di scienze della moda e del costume, e in seguito la magistrale di Sciences of fashion, ma vorrei avere una tua personale opinione di come si è rilevato il corso alla Sapienza per avere un’idea un po’ più chiara.
Ciao Simona, mi chiamo Simona e ho 19 anni. Sono molto appassionata di moda e amo disegnare. Quindi ho intenzione di intraprendere un corso di studi in questo settore, però non so proprio dove. Sono indecisa tra la LABA (libera accademia di belle arti a Brescia) oppure il politecnico di Milano. Sarei più orientata verso il politecnico ma ho paura che ci sono più materie teoriche che pratiche. Sapresti consigliarmi ? Mi saresti di grande aiuto :)
Ciao Simona, hai già consultato i piani di studio? Mettendoli a confronto sicuramente riuscirai a chiarire i tuoi dubbi.
Detto questo, a livello di prestigio, il politecnico ha una fama riconosciuta a livello internazionale, la Laba un po’ meno :)
stesso problema, stavo valutando la LABA e questo articolo mi ha fatto perdere ogni motivazione in merito all’istituto -_-
Buongiorno,\r
\r
sono un ragazzo di Brescia, ho frequentato ragioneria (tutto un altro campo) e da anni sono nel mondo della moda, ad oggi mi vorrei specializzare, sto frequentando un corso in fashion buyer allo IED, e vorrei buttarmi nel mondo del menswear fashion design, avresti qualche istituto da consigliarmi ed eventuali costi?\r
Sto valutando la LABA a Brescia purtroppo in base alla tua classifica non è neanche tra i primi in Italia (scarto subito la Marangoni per i costi proibitivi)\r
\r
Grazie della disponibilità\r
\r
Alessandro
Ciao Alessandro, questa classifica è basata su un ranking mondiale. Credo sia normale l’assenza della LABA in una classifica del genere :) Ovviamente non vuol dire che la scuola non sia di livello. Prova a cercare l’opinione di ex allievi in giro per il web e fatti un’idea indipendentemente dalla classifica :)
Buona sera, volevo chiedere informazioni sull’IDI( Italian Design Institute) di Milano. Com’è? È riconosciuta? \r
Grazie :)
Ciao Mariachiara, mi spiace ma non conosco questa scuola.
Ciao sono una ragazza di origine senegalese ma sono nata in italia e ho 13’anni e vivo a Manfredonia in provincia di Foggia(puglia)ed frequento il 1^ragioneria ma sono stata costretta perche avrei voluto iscrivermi a una scuola tecnica con il settore moda visto che sin da piccola quando mi compravano un block note anziché usarlo per prendere appunti lo usavo per disegnare vestiti ma è un vero problema visto che non abito proprio in città ma più in periferia non è facile perché già ogni giorno devo prendere un autobus per arrivare a Manfredonia allora dovrei prendere un altro per andare a foggia e un’altro per arrivare a scuola ed non arriverei mai in orario e mentre cercavo mi sono imbattuta in questo sito è ho visto che dai consigli utili non so se mi potessi aiutare a o sconsigliare una buona scuola che tratta di moda con vitto e alloggio con costi bassi .\r
PS grazie mille in anticipo
Ciao Marema, non ho ben capito se cerchi una scuola superiore o un’università. Quello che posso dirti, però, è che non esistono scuole in Italia che offrano vitto e alloggio, ma sono numerose le occasioni per ottenere una borsa di studio. Prova a cercare i bandi delle borse di studio su Google. Gli istituti di moda le offrono a giovani di talento che così possono coprire i costi di iscrizione e le varie spese che devono sostenere. In bocca al lupo
simo
Ciao ho trovato molto interessante il tuo articolo, ma sono colpito dal grande impegno che metti nel rispondere alle più disparate domande. Se permetti ne avrei una anche io. Ho 34 anni ed un diploma da geometra, ma vorrei diventare un sarto per uomo. Mi sapresti consigliare dove poter studiare per apprendere questo mestiere? Non faccio distinzione per quanto riguarda la località, sono disposto a trasferirmi in tutta Italia o Londra (dove attualmente vivo).
Grazie
Ciao Nicola, intanto grazie per il complimento :)
Per quanto riguarda la tua domanda, penso che la cosa migliore sia trovare dei corsi privati. Non serve un titolo di studio per fare il sarto, ma tecnica e manualità. Un’altra strada potrebbe essere offrirti come apprendista in una sartoria da uomo, che potrebbe essere anche una fonte d’informazioni migliore di me.
In bocca al lupo!
Ciao Simona! Ho 21 anni e ti scrivo dalla Puglia. Mi laureerò tra pochi giorni alla facoltà di mediazione linguistica ma l’ambiente della traduzione e dell’interpretariato mi affascina poco quanto niente (ho scelto questa facoltà per ripiego, dal momento che non è stato possibile iscrivermi altrove e nelle mie vicinanze questo è stato l’indirizzo che mi è piaciuto di più). Mi trovo adesso a dover iniziare la magistrale ma non so ancora dove. Mi è sempre piaciuto scegliere qualcosa che avesse a che fare col mondo della moda, dell’editoria soprattutto, ma trovo anche interessante il rapporto che c’è fra moda e cinema, ad esempio. Premesso che, alla fine, questi tre anni mi hanno dato un’ottima preparazione di inglese e una discreta conoscenza del francese (quindi non sono proprio stati sprecati), cosa mi consiglieresti a livello di magistrale o eventualmente master?
Inoltre ho sempre voluto aprire un blog bilingue, in italiano e in inglese, dove parlare di moda, ovviamente, ma anche di altro: cinema, musica, viaggi, bellezza (il trucco è un’altra mia grandissima passione), ma anche temi più delicati come il femminismo, la diversità all’interno del mondo della moda, e tanti argomenti che in questo periodo, per fortuna, si stanno diffondendo a macchia d’olio anche all’interno di questo ambiente (non a caso una delle modelle di punta del momento è l’attivista femminista Adwoa Aboah, e anche le t-shirt presentate da Dior la scorsa stagione, “we should all be feminists”, hanno fatto il botto). Mi consigli di provare anche con questa strada? Credi che un blog del genere potrebbe essere interessante?
Ti ringrazio per la disponibilità e farò tesoro dei tuoi eventuali consigli!
Ciao Elena, innanzitutto congratulazioni per il traguardo imminente! Anzi, per il nuovo punto di partenza della tua vita.
Secondo me gli studi linguistici sono preziosissimi e ti possono dare un vantaggio rispetto agli altri. Ti consiglio di orientarti su un master perché, anche se più caro, ti consente di avere l’esperienza di stage già all’interno del percorso, presso aziende di settore.
Il mio consiglio è capire cosa vuoi fare veramente: vuoi scrivere? Vuoi lavorare nel marketing?
Una buona via di mezzo tra queste due strade è il content marketing, figura che può lavorare per un e-commerce, sui social e nell’editoria digitale.
Ad esempio, asos è un’azienda che basa tutto sul content marketing, dai un’occhiata al sito (non ai vestiti :P) per capire meglio cosa intendo.
Non conosco il tuo budget e la tua disponibilità a muoverti, ma ti consiglio di dare un’occhiata all’offerta formativa dello IED.
Sul blog: è un ottimo strumento per mettere online le tue passioni, ti consiglio di non dare un taglio da blog tradizionale ma prova a fare qualcosa di più alto (in questo, per me Fashionista.com è un ottimo modello). Può essere un buon “portfolio” della tua professionalità e delle tue competenze.
Prima però analizza bene chi fa qualcosa di simile, per capire come differenziarti. Nessuno vuole leggere una copia, se ha a disposizione l’originale.
Un consiglio che mi sento di darti è quello di sperimentare con un profilo IG dove pubblichi le tue ispirazioni e le tue riflessioni.
Avviare un blog adesso è una cosa complessa e potresti scoraggiarti nel vedere pochi visitatori all’inizio.
Su Instagram, con pazienza e i giusti hashtag puoi farti notare di più.
Spero di esserti stata utile e ancora in bocca al lupo per la tua laurea!
#GirlPower
Ciao Simona, sono una ragazza di 22 anni e mi sto per laureare in giornalismo alla Lumsa, vorrei proseguire con il giornalismo di moda ma sono un po’ confusa sul percorso da intraprendere, sarebbe meglio continuare con una magistrale o fare un master? Ho anche visto il corso di Alta formazione all’Accademia di costume e di moda. Tu cosa mi consiglieresti?
Serena
Ciao Serena, il mio consiglio è di seguire qualcosa che possa darti degli sbocchi in stage una volta che hai ultimato il percorso. Idealmente, è il master la soluzione ideale, ma quello che ti consiglio è iniziare a scrivere immediatamente :) Cerca delle collaborazioni con blog, magazine e riviste anche piccolissime, non per forza di moda, per fare un po’ di curriculum, l’esperienza vale molto in questo campo. Ad esempio, puoi proporti come stagista ad un giornale locale, scrivendo di moda, costume ed eventi. All’inizio non è il massimo, ma l’esperienza ti servirà per la vita. Io ho iniziato a scrivere le news brevi sul settimanale della mia cittadina e dopo tanto perseverare e scrivere persino delle recite scolastiche, mi hanno fatto fare la mia prima intervista. Che ho fatto a Paola Turci. E avevo solo 17 anni. Persevera e in bocca al lupo!
Ciao Simona, sono Delia una ragazza di 20 anni. Dopo aver studiato due anni Giurisprudenza all’Università di Palermo ho deciso di lasciare e rincorrere il mio sogno nel cassetto. Il campo della moda é quello che davvero mi interessa, ma a 18 anni non mi sentivo di osare ed ho intrapreso una strada che non mi rispecchiava. Oggi ho capito di essere ancora in tempo per fare ció che davvero voglio, in particolare mi interessa l’ambito della sartoria. Desidero imparare dalle basi a cucire e creare pezzi unici, per fare ció non credo sia fondamentale una laurea/diploma in moda in quanto si tratta di pratica, piuttosto inizialmente sarebbe più indicato un corso per apprendere la manualità e le conoscenze necessarie per diventare una buona sarta. Il mio piano sarebbe il seguente: a gennaio iniziare un corso riconosciuto con attestato che duri massimo 6 mesi per imparare dalle basi, a settembre potrei iniziare gli studi presso un’accademia di moda (preferibilmente indirizzata verso la sartoria) alla quale affiancherei stage. Al termine degli studi fare gavetta presso sartorie di un certo livello, e dopodiché quando sarò capace e pronta aprirmi il mio atelier di abiti su misura per uomo.
Vorrei un tuo parere a riguardo, pensi che il mio sia un buon piano? Cosa pensi sia più giusto fare per intraprendere questa strada?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Delia
Ciao Delia, mi sembra un ottimo piano. Ti consiglio di controllare i corsi dell’accademia delle Belle Arti a Palermo, ho diversi amici che hanno studiato moda lì e hanno imparato a disegnare, cucire e realizzare capi. Secondo me è meglio l’accademia delle belle arti rispetto ad un accademia di moda X che non rilascia titoli di studio riconosciuti. Dalle belle arti esci con un diploma di laurea, che nella vita male non fa. Un abbraccio!
Ciao Simona, sono Giada e ho 18 anni. Prima di tutto complimenti per le tue risposte, leggerle mi è stato già molto utile. Io quest’anno mi diplomerò al liceo artistico, ma nonostante ciò mi sono resa conto che la parte pratica – laboratorio, modellistica, taglio e cucito per intenderci – non mi appassiona per niente. Sono più orientata verso i fashion stylist o fashion editor, poichè mi interessa anche la fotografia, il giornalismo e tutto ciò che sta dietro la creazione e la vendita di un prodotto di moda. Mi sono informata su corsi triennali in questo settore, come l’Accademia di Costume e Moda a Roma o la Polimoda a Firenze. Il problema è che i miei genitori sono preoccupati dal fatto che oltre il costo della scuola e il dovermi trasferire, che alla fine avrò sprecato tre anni poichè la scuola non rilascia una laurea vera e propria ma solo un diploma. A tuo parere sarebbe più saggio frequentare una triennale più generica (esempio: comunicazione, marketing) e poi frequentare un master specializzato ne settore in qualche scuola prestigiosa? Grazie
Ciao Giada, grazie mille per i tuoi complimenti.
Veniamo a noi: sono tendenzialmente d’accordo con i tuoi genitori, non vale la pena non conseguire una laurea legalmente riconosciuta.
È anche vero che il Polimoda è molto rinomato e ha un tasso di placement molto alto, ma il mio consiglio è di puntare su scuole di questo tipo dopo la triennale.
Se ti interessa il mondo dello styling e dell’editoria, ti consiglio un indirizzo umanistico: una laurea in giornalismo, ad esempio, o in storia dell’arte, a seconda della tua inclinazione. Ci sono corsi di laurea interessanti che ti possono aiutare a farti una cultura letteraria ed estetica, a mio avviso indispensabile per saper interpretare la moda da professionisti. In bocca al lupo per la tua scelta. Simo
Ciao Simona,
sono all’ultimo anno del liceo linguistico ma nutro una passione per la moda e sto valutando tra 3 scuole/accademia di Roma (oltre la retta, non potrei permettermi anche gli studi fuori sede), città in cui vivo.
Non è facile capire dagli open day quale scegliere.
Vorrei seguire un corso di fashion design e non riesco a capire se puntare su:
– IED
– Koefia
– Accademia costume e moda
Potresti darmi un consiglio?
Grazie mille. Annalisa
Ciao Annalisa, non me la sento di darti un consiglio così su due piedi.
Ti consiglio però di informarti su chi sono gli allievi illustri che sono usciti dalle 3 accademie e, in generale, chiedere dei feedback a chi frequenta o ha frequentato.
In bocca al lupo per la scelta
Ciao Simona,
Articolo bellissimo! Volevo chiederti se conosci la Moodart e la trovi una scuola valida in termini di costi e lavoro post-corso
Un bacio
Ciao Eleonora, purtroppo non la conosco, quindi non mi sento di dare nessun giudizio.
Ho frequentato l’Accademia del lusso d Roma nel 2009 e devo dire che mi hanno truffato alla grande e oggi sto cercando d diffondere al massimo il mio messaggio di avvertimento. mi hanno fatto fare un finanziamento a rate di importo superiore alle 100 euro mensili dichiarate e hanno pensato solo a farti iscrivere per prendersi i soldi, nn mi hanno avvertito che dovevo essere munito d un notebook in grado d supportare photoshop e addobbe illustrator(d cui hanno fatto dei corsi superficiali!) dal momento che nn c fecero usare il loro pc. se ne fregarono d me quando nn potei sostenere l’esame 8400 euro gettati al vento!!!