Written by 11:17 formazione, MODA • 122 Comments

Studiare moda: ecco le migliori scuole in Italia e in Europa

credits: New York School of Design

Ultimo aggiornamento dell’articolo: 20 gennaio 2018. 

Anche quest’anno, Fashionista.com ha realizzato un rating delle 25 migliori scuole e università per studiare moda nel mondo. Abbiamo tratto spunto da quella classifica per tirare fuori le migliori scuole in Italia e Inghilterra e facilitare così la ricerca a chi sta pensando al percorso di studi da intraprendere.Studiare Moda - photo credits: New York School of DesignCi piacerebbe anche che questo articolo servisse a chi ha frequentato queste scuole a condividere la propria esperienza, aiutando così chi deve ancora decidere a fare una scelta consapevole.
Alcune delle scuole elencate non propongono solo corsi di design ma anche di comunicazione e marketing legati al mondo della moda, seminari e master.

Studiare moda in Italia

La classifica di Fashionista contempla solo 2 italiane. Per chi vuole studiare moda nel nostro Paese però, non ci sono solo queste opzioni.  In questa classifica mancano delle realtà italiane importanti, come lo IED, la NABA, delle quali vi consigliamo comunque di visitare i siti. Riportiamo anche la Koefia di Roma, che nella classifica del 2015 era al 36° posto e terza tra le italiane.

Studiare moda alla MARANGONI
Da qui sono usciti, tra gli altri, Domenico Dolce e Franco Moschino. La retta annuale è molto alta – fino a 30 mila euro – e le opinioni degli studenti raccolte da Fashionista non sono esattamente positive. Tuttavia, l’80% dei laureati trova un lavoro dopo il percorso di studi. Sedi della Marangoni si trovano anche a Parigi, Londra e Shangai.
La scuola è decima nella classifica di Fashionista (perde 6 posizioni rispetto all’anno scorso) e prima tra le italiane. Il sito della Marangoni.

Studiare moda al Polimoda Firenze

Anche in questo caso, i giudizi degli studenti non sono il massimo, ma le rette sono decisamente più basse di quelle della Marangoni. Il Polimoda di Firenze ha una percentuale di laureati occupati del 87%. Molto interessanti i master e i seminari in Fashion Forecasting.

Il Polimoda passa dalla 19esima alla 23esima posizione nella classifica di Fashionista.
Il sito del Polimoda.

Studiare Moda Koefia Roma

Meno nota ai non addetti ai lavori, la KOEFIA di Roma non è presente nella classifica di Fashionista del 2016 ma era 36° in classifica l’anno scorso e per questa ragione vogliamo mantenerla nell’articolo.
È l’accademia di Alta Moda e Arte del Costume di Roma, con rette molto più basse della media e con un indirizzo decisamente più votato al design. Fendi, Salvatore Ferragamo, Saint Laurent, Gucci, Giorgio Armani, Brunello Cucinelli, Diesel, Dolce & Gabbana, Jimmy Choo sono solo alcune delle aziende dove i laureati hanno trovato lavoro, ma non sono disponibili percentuali di placement post laurea. Il sito della Koefia.

Studiare moda in Inghilterra

Abbiamo scelto di segnalare le scuole inglesi perché occupano ben 3 posti della top 5. Studiare moda qui può aiutarvi a potenziare anche il vostro inglese, sia a livello tecnico sia a livello colloquiale, dovendo utilizzarlo anche al di fuori della scuola.Studiare moda alla Central Saint Martins

È la prima in assoluto nella classifica di Fashionista, conosciuta in tutto il mondo e frequentata da talenti come Stella McCartney, John Galliano, Alexander McQueen, Phoebe Philo, Paul Smith, Riccardo Tisci.

Gli studenti sono unanimi nel dire che la qualità dell’esperienza e dell’insegnamento è altissima, così come l’impegno richiesto. Il focus della Central Saint Martins è molto improntato sulla creatività piuttosto che sull’aspetto commerciale.

La retta è differente a seconda della provenienza dello studente: inglesi e cittadini EU devono versare circa 9.000 sterline all’anno, ma vi consigliamo di informarvi su come stanno le cose dopo la Brexit.
Il sito della Central Saint Martins.Studiare moda al London College of fashion

Terzo in classifica, il London College of Fashion ha dei prezzi simili alla Saint Martins ma offre una preparazione molto settoriale.
I corsi di Shoes Design e di Fashion Journalism, ad esempio, sono molto specifici e forse carenti nel dare una visione d’insieme, ma nel complesso le opinioni degli studenti sono molto buone.
Il sito del London College of Fashion.

 

Studiare moda alla kingston universityLa Kingston ha solamente il corso in Fashion Design, ma occupa il quinto posto assoluto della classifica  perché qui si sono laureati diversi top manager delle più grande aziende del settore moda, tra cui Armani, Burberry, Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Donna Karan, Givenchy, Lacoste, ma anche ASOS, H&M e Topshop. La retta è equivalente a quella delle altre scuole e università già citate.
Il sito della Kingston University.

***

Se vuoi leggere la classifica completa di fashionista.com e approfondire i criteri del rating, clicca qui.

(Visited 4.986 times, 4 visits today)
Close