La primavera è arrivata, la voglia di uscire è tornata e, da questo mese fino ad ottobre del 2015 a Milano ci sarà una sequela di eventi ininterrotta, dal Salone del Mobile fino ad Expo. Moltissimi di voi faranno una capatina a Milano, quindi perché non approfittarne per scoprire posti sfiziosi per fare acquisti e mangiar bene?
Ad aiutarvi ci ha pensato iBlues che, in occasione del lancio della collezione Banana à Porter, realizzata in collaborazione con Marta Grossi, ha fatto disegnare all’artista una mappa di Milano con i luoghi da non perdere.
Ho percorso Milano in bicicletta con Lucia, Andy ed Elisa per esplorare questi posti, indossando gonna e camicia Manifesto della collezione Banana à Porter.
iBlues Store – Piazza del Liberty 2
Il negozio iBlues si trova nel cuore dello shopping milanese, poco dietro il Duomo. Due piani di colore dove troverete oltre alla capsule Banana à Porter anche la collezione primavera estate, alla quale appartengono la busta e il bomber in bouclé che ho scelto per completare il look.
Zàini Milano – Via de Cristoforis 5
Tappa obbligatoria per amanti del cioccolato e di goloserie raffinate, la pasticceria Zaini è il paese dei balocchi. Cioccolata con panna servita in raffinati bicchierini di cristallo, tavolette di cacao e violetta, classe d’altri tempi ed esplosioni di colori. Si trova vicino alla stazione Garibaldi (metro verde), nuovo centro nevralgico della città ed è perfetta per una pausa golosa o per shopping compulsivo a base di squisitezze. Siamo state accolte da centrifugati colorati come i nostri outfit e da una colazione che non dimenticherò facilmente.
Villa Invernizzi – Via Cappuccini
Fenicotteri. E liberty. Un connubio magico che si può purtroppo ammirare solo d fuori. Il giardino, così come l’edificio, sono di proprietà di privati e non sono visitabili. Ma i fenicotteri si lasciano ammirare anche dal marciapiedi. Non ne avevo mai visti in vita mia, sono di un rosa che toglie il fiato. Breve ma intenso.
Funky Table – Via Santa Marta 19
Ideale se volete comprare un regalo sfizioso, ma vi avviso. Finirete per comprare qualcosa per voi. Il negozio è coloratissimo e pop: trovate oggetti per la casa e la cucina unici nel loro genere, pezzi unici e interi servizi salvati da chissà quale destino, cestini da picnic neri, suppellettili con la faccia da animale, tovaglie e persino tavoli. Unici anche loro.
Isa e Vane – Via Perugino 1
Momento pranzo da Isa e Vane, dove l’ambiente è accogliente, vagamente vintage e decisamente profumato. Abbiamo trovato a tavola dell’acqua aromatizzata e delle chips di platano, sparite in 5 secondi, e un menù che mette d’accordo tutti.
Io ho scelto delle lasagnette al pesto profumatissime (e buonissime).
Se avete voglia di una pausa pranzo sana, con porzioni belle da vedere e buone da mangiare, in un ambiente rilassato e per pochi intimi segnatevi l’indirizzo.
Appartamento Lago – Via Brera 30
Si tratta di uno dei luoghi più “strambi” di Milano. È una casa, vera, abitata da persone, arredata da Lago Design, dove vengono organizzati eventi, mostri, happening, e che si può visitare. Ne esistono altre, sparse per l’Italia, se siete curiosi visitate il sito. Potete candidare il vostro appartamento!
Frutteto Garibaldi – Corso Garibaldi
È lì dagli anni ’50, è una delle istituzioni di Brera e più che un fruttivendolo sembra una boutique. Frutta e verdura freschissime, disposte in modo che niente sia lasciato al caso. Qui abbiamo fatto la spesa per preparare dei centrifugati. Il mio preferito, per la cronaca, è arancia, zenzero, carota e finocchio.
Bahama Mama – Viale Col di Lana 1
È il posto più cool di Milano per la manicure: potreste trovarci blogger, fashion editor e celebrity. Noi abbiamo fatto una piccola pausa beauty per un cambio smalto scegliendo una delle nuance Essie (io ho scelto Aperitif) ma se vi va di rilassarvi potete scegliere una pedicure, un massaggio o altri servizi di estetica. Preziosissimo il massaggio alle mani che le ragazze abbinano sempre alla manicure. Ah, il vestito a pois indossato dalle ragazze di Bahama Mama in queste foto è iBlues!
TOM – Via della Chiusa
Aperto anche a pranzo, è di sera però che TOM da il meglio di sé. Potete fare un aperitivo, cenare e ballare, perché ad una certa parte il dj set. Cocktail ricercati, che hanno dietro un pensiero e la qualità degli ingredienti, fattore importantissimo per chi beve con criterio. Una cosa che mi ha fatto impazzire è la jucca fritta, una specie di palmetta che i miei hanno sempre tenuto in soggiorno e che ho scoperto essere un piatto molto comune in Centro America. Beh, da TOM la trovate!