Comprare in outlet può dare grandi soddisfazioni: affari d’oro a prezzi ridottissimi, interi villaggi dedicati ai vostri brand preferiti… ma spesso non va come si è preventivato e si ritorna a casa con le pive nel sacco o con acquisti di cui non si è pienamente convinti, o – peggio ancora – con il broncio perché la persona che vi accompagna si è stancata e vi ha trascinate via dopo l’ennesimo giro improduttivo.
La prossima volta che pianificate una gita in un outlet vi conviene avere a portata di mano questo post, frutto di anni di shopping pianificato della sottoscritta: ecco la lista delle regole e dei trucchi da applicare prima e durante la vostra escursione in outlet.
Comprare in Outlet: cose da fare PRIMA
-
- Decidete la destinazione: un outlet non vale l’altro e spesso scegliere il più vicino non sempre è la cosa più sensata da fare. Cercate il giusto equilibrio tra distanza e presenza dei brand che più vi piacciono e pianificate il viaggio.
-
- Decidete la data: anche in questo caso, prima non è necessariamente meglio. Molto spesso gli outlet fanno delle promozioni che durano soltanto un weekend e che riguardano gli accessori, l’abbigliamento donna, uomo, le scarpe (come il Fidenza Village ha fatto a marzo). La presenza di una promo è un altro fattore che vi aiuta a scegliere. Seguite la pagina Facebook degli outlet che preferite, è il modo migliore per essere sempre aggiornate.
-
- Decidete un budget massimo: non è per fare i conti in tasca a qualcuno, ma se disponete di finanze illimitate, difficilmente vi verrà in mente di andare in outlet. Sarà più difficile essere attratte da cose che francamente non vi servono se decidete a priori quanto potete / dovete spendere.
-
- Decidete cosa veramente vi serve: aprite l’armadio e fate una lista di cose che vi servono davvero. È ora di un nuovo trench? Di una borsa blu? Di nuove sneakers? Meglio sapere prima di cosa si è a caccia, altrimenti vagherete senza meta e comprerete cose a fine giornata prese dallo sfinimento.
-
- Studiate la mappa. Tutti gli outlet hanno sul sito l’elenco di marchi e la piantina. Localizzate i negozi che non volete assolutamente perdervi e costruitevi un itinerario ideale. Per primi i negozi che vi interessano davvero, poi tutti gli altri.
-
- Studiate i trend di stagione: per fare acquisti “strategici” ed evitare di comprare cose decisamente fuori trend o di collezioni troppo vecchie. In teoria, in outlet trovate le collezioni dell’anno precedente ma… da dove credete che vengano le occasionissime all’80% di sconto?
-
- Vestitevi per fare shopping. Non indossate jeans, maglietta, sciarpa, cardigan, giacca, cappello e chi più ne ha più ne metta. Sono cose che vi faranno perdere voglia di vivere e tempo prezioso quando siete in camerino e dovrete spogliarvi e rivestirvi. L’abbigliamento ideale: un abitino senza cerniere o bottoni facile da sfilare e le scarpe che usate di più. Anche se la tentazione di andare in outlet in sneakers è forte, pensate a come starebbero male con i capi che avete intenzione di comprare. A meno che l’obiettivo non sia comprare una tuta.
Comprare in Outlet: cose da fare DURANTE
-
- Andare al centro informazioni: le cose che sto per dirvi potreste anche trovarle sul sito, ma meglio chiedere, non si sa mai. Chiedete se c’è una tessera fedeltà che da diritto ad ulteriori sconti o servizi fedeltà collegati. Ad esempio, al Fidenza Village potete convertire quanto speso in Miglia Alitalia: un euro per ogni miglio. Ma se spendete più di 600 euro le miglia raddoppiano. Decisamente conveniente. Chiedete infine se c’è un luogo dove potete lasciare i vostri acquisti man mano che li fate: sempre al Fidenza, ad esempio, c’è il servizio Hand Free Shopping, grazie al quale puoi lasciare gli acquisti in negozio e trovarli alla fine della tua giornata. Super utile se volete comprare articoli per la casa. Non vorrete mica andare in giro con un piumone al seguito?
-
- Iniziate dai vostri marchi preferiti. In questo modo potrete vedere tutto con calma e impiegare il tempo che preferite per provare i capi. Lasciate alla fine i negozi che vi interessano di meno, così – anche se non avrete tempo di vederli per bene – non vi dispiacerà.
-
- Non comprate al primo colpo: o meglio, fatelo solo se la cosa che avete adocchiato è l’ultima nella vostra taglia. Il perché è semplice. Se nel negozio successivo trovate un trench più bello e conveniente di quello che avete appena comprato, cosa fate – a parte mettervi ad urlare?
-
- Occhio alle collezioni outlet: non tutti sanno che alcuni brand producono dei prodotti destinati esclusivamente agli outlet. Un esempio su tutti è Michael Kors, che agli outlet destina le borse con il logo MK. Se non vi importa avere un pezzo da collezione outlet, buon per voi. Altrimenti, scegliete qualcos’altro.
-
- Fate delle pause. Che sia una sigaretta seduti su una panchina o un caffè al bar, fare una pausa e sedersi aiuta a fare una cernita delle cose che avete comprato e, soprattutto, del budget che avete speso. Riflettete sulle cose che avete visto, pensate al prezzo e capite quanto pesano sulla somma massima di spesa che avete stabilito.
E adesso, shopping!
Quali sono i miei outlet preferiti? Tra tutti preferisco Fidenza Village, perché si sviluppa in maniera lineare e può essere visitato in tempi ragionevoli e senza perdersi. Consigliato se vi servono cose basiche e di qualità (trovate Levi’s, Armani, ma anche Pinko, Coccinelle, Furla, Coach). Unico neo è la mancanza di Prada e Gucci, ma so per certo che l’outlet è in espansione quindi chissà… Tra i brand lusso, oltre a Coach, trovate Versace – dove ho comprato uno splendido chiodo ad un prezzo ridicolo – e Dolce & Gabbana.
Per i lettori siciliani, l’unica scelta è il Sicilia Outlet Village, che non è per niente male, anzi. Sono presenti tutti i brand principali e in passato ho fatto dei veri affari lì. L’unico difetto è che è un po’ facile perdersi, nel senso che si fanno molti giri e si passa spesso due o tre volte dallo stesso posto. Quindi studiatevi bene la mappa.
In passato sono stata anche al Vicolungo Style Outlet, ideale per chi vuole spendere davvero poco. Se abitualmente vi vestite da Mango, Sisley e Benetton, ad esempio, troverete dei veri affari sulle collezioni dell’anno precedente (tipo camicie a 6 euro, per intenderci). Un po’ meno conveniente se cercate brand veramente di lusso – in pratica solo Missoni, Armani e Cavalli Class – ottimo se amate brand italiani come Geox, Stefanel e tutti quelli del gruppo Max Mara.
Ti ringrazio molto per questa guida all’outlet che si può usare anche come guida allo shopping in un normalissimo centro commerciale. Cercherò di far tesoro dei tuoi consigli.\r
\r
Grazie! :)