Se mi seguite su Instagram o Snapchat, avrete notato una presenza ricorrente di foto scattate in Danimarca e Svezia, le mete delle mie vacanze estive che mi è sono rimaste nel cuore. Era da tanto che sognavo di visitare dei paesi scandinavi, che mi hanno sempre affascinato per la loro cultura, per i paesaggi e il design. 1200 km e 15 giorni dopo, mi sono portata a casa degli splendidi ricordi e anche qualche oggetto materiale, che non guasta mai.
Ecco i motivi per cui amo la Scandinavia e che voglio condividere con voi.
Il cibo
Se pensate che più si va a nord più si mangi male, vi sbagliate. Della Danimarca ho amato moltissimo lo smorrebrod, il “panino aperto” che altro non è che un mega bruschettone. La particolarità è che si tratta di bruschette non tostate, solitamente di pane di segale, sulle quali campeggia una piramide di sapori. Dal classico con salmone, formaggio ed erbe aromatiche ai più complicati – io ne ho mangiato uno con aringa, mele, salsa di pesce e cipolle – è un piatto di facile realizzazione.
Altra punta di diamante della cucina scandinava sono i dolci. Le sfoglie danesi sono meravigliose, così come le girelle alla cannella svedesi, che accompagnano la pausa caffè del pomeriggio, un vero e proprio rito svedese al pari del the delle 5 in Inghilterra.
La moda
Oltre ai marchi più conosciuti – Acne Studios, Wood Wood, giusto per citarne un paio – andare in giro per negozi è una vera e propria delizia. In particolare a Malmo ho scovato un negozio, Liebling, dove ho comprato questo trench con cappuccio a dir poco stupendo, realizzato da loro. Se vi piace, non occorre andare fino a Malmo: potete comprarlo online sul sito del negozio. Che purtroppo è in svedese.
Il design
Lo stile scandi è il padrone incontrastato di Pinterest e, fin qui, non dico niente di nuovo. Non potendo portarmi via un camion di arredi, sono andata sul classico e ho preso dei pezzi della collezione Design Letters, il carattere tipografico ideato da Jacobsen, nero su fondo bianco. Io ho preso dei cuscini e una borraccia con le mie iniziali, ma potete sbizzarrirvi con piatti, bicchieri, strofinacci e vasi.
Io ho trovato tutto da Illums Bolighus, l’equivalente danese della nostra Coin Casa, dove vi perderete tra tappeti, cuscini e ogni tipo di cosa vi venga in mente. Ovviamente potete trovare Design Letters anche online, su Amazon. Vi sconsiglio il sito ufficiale perché le spese di spedizione sono esagerate.
I gialli
I libri del genere nordic noir sono stati il vero motivo per cui mi sono appassionata alla Scandinavia e hanno modellato l’itinerario del mio viaggio. Per questo sono stata a Copenhagen, teatro delle avventure del commissario Carl Mork creato da Jussi Adler Olsen, a Fjalbacka sulle tracce di Erica Falck, l’eroina moderna di Camilla Lackberg, e infine a Ystad, la piccola cittadina al sud della Svezia dove si svolgono le vicende del commissario Wallander, del maestro del giallo scandivano Henning Mankell.
In tutti e tre i casi si tratta di vere e proprie saghe fatte da diversi libri. Vi lascio i link di amazon per dare un’occhiata al primo libro di ciascuna serie, vi conquisteranno per le trame mai scontate e lo stile asciutto della scrittura.
Camilla Lackberg – La Principessa di Ghiaccio
Jussi Adler Olsen – La donna in gabbia
Henning Mankell – Assassino senza volto