Disordinata. Smemorata. Ritardataria. Confusionaria. Ero così. E dico ero con fierezza, perché da gennaio 2017 ho iniziato una nuova vita grazie a una semplice Moleskine. Ho iniziato a tenere un Bullet Journal, letteralmente un diario fatto di elenchi puntati.

Per realizzarlo servono una Moleskine e un po’ di penne colorate, ma se non badate all’estetica va benissimo una biro nera. E, ovviamente, puoi usare un quaderno o un qualsiasi altro taccuino ti piaccia.
Che cos’è un Bullet Journal?
È una sorta di agenda personalizzata che ognuno può creare da zero.
Sul Bullet Journal si può tenere traccia di tutto quello che si vuole. Appuntamenti, visite mediche, concerti, viaggi, ricette… non c’è limite, non ci sono regole.

Sul Bullet Journal ci sono delle pagine dedicate alla panoramica dell’anno, altre alla panoramica dei singoli mesi, delle settimane e infine dei giorni. Faccio prima a fartelo vedere che a spiegarlo.
Comunque, in sintesi, è un posto dove scrivi tutto quello che vuoi e/o devi fare e che ti aiuta a farlo.
Un mix tra un diario, uno strumento di pianificazione e una to do list.
Le liste sono suddivise per giorno (sono quelle che userai più spesso), per settimana e per mese. Sembra complicato, ma non lo è.
Seguendo le istruzioni qui sotto, capirai il suo funzionamento e imparerai a creare il tuo. Preferisci un video? Eccolo qui.
Come creare un bullet Journal
Per prima cosa, compra una Moleskine o un qualsiasi quaderno.
I veri professionisti del bullet journaling usano quello con i puntini. Se come me sei totalmente impedita e tracciare una linea dritta è un’impresa, usa pure un taccuino a quadretti. Procurati anche delle penne colorate, perché… dai, a chi non piacciono le penne colorate?
Sulla prima pagina, crea una LEGENDA.
Gli elenchi puntati sono fatti solitamente di puntini, ma per tenere traccia di cose diverse, servono simboli diversi. E, perché no, colori diversi. Questi qui sotto sono i simboli che uso io, che sono quelli standard utilizzati dal creatore del Bullet Journal, ma ovviamente puoi usare cuori, fiori, falci e martello e tutto quello che ti pare.
Solitamente scrivo in nero e uso le penne colorate per sottolineare le cose fa dare: così, ad esempio, “Correre 10 km” sarà preceduto da un puntino e sottolineato in rosa. Poi, dato che non lo farò, trasformerò il puntino nel simbolo di “posticipato”, per ricordarmi di farlo un altro giorno.
Adesso puoi iniziare a PIANIFICARE le cose che vuoi tracciare.
Si tratta di pagine singole (o doppie) dove tenere delle liste che aggiornerai per tutto l’anno. Ti faccio un esempio elencandoti le pagine che ho creato.
- Cose utili – numeri di telefono dei miei familiari, numeri dell’assicurazione e altre cose che è bene avere a portata di mano. Mi raccomando, però, niente pin, password e numeri di carta di credito.
- Obiettivi dell’anno – dove segno tutte le cose che voglio realizzare, tipo percorrere 2000 km in bici, imparare il tedesco o risparmiare X soldi. Su IGTV, nel mio video sul bullet journal, spiego come individuare in maniera efficiente obiettivi realizzabili.
- 52Week Challenge – è una tecnica americana per mettere da parte 1378 euro all’anno, in questa pagina ho riprodotto il prospetto del risparmio.
- Libri letti
- Film visti
- Serie Tv viste
- Concerti, mostre e spettacoli teatrali
- Posti visitati
- Cose di lavoro
- Workout Plan (realizzato per me da Federica Informaconfede)
Io faccio tutto sotto forma di lista molto semplice, ma qui sotto puoi trovare dei modi creativi per creare le tue liste.
Adesso sei pronta a creare il FUTURE LOG.
Queste pagine sono importantissime perché ti consentono di avere una panoramica sull’intero anno. Segna le cose più importanti che devi fare. Io ad esempio segno in questa sezione le visite mediche, i compleanni, i matrimoni, i concerti e i viaggi, insomma, le cose pianificabili a lungo termine.

Puoi annotare su ogni pagina dai due ai tre mesi, a seconda dello spazio che pensi ti serva. Io uso questo layout in foto, ma molto minimal (no disegni, no frecce).
Panoramica del mese corrente: da preparare all’inizio del mese.
Questo è molto semplice. Su una pagina metti in colonna i giorni del mese, accanto segni le cose che devi fare. Su un’altra pagina segna le cose che devi assolutamente fare quel mese ma che non hanno una data specifica, come ad esempio “portare la giacca in lavanderia”, “chiamare la nonna”, “andare a vedere Star Wars”.

Pianifica la tua settimana.
Qui puoi distribuire le cose da fare, segnare quelle che devi assolutamente portare a termine, le scadenze, gli appuntamenti.
Ho creato anche una piccola tabella delle abitudini, per tenere traccia delle volte che vado a piedi o in bici al lavoro e dei giorni in cui riesco a leggere un libro. Quello che vedete in foto è lo schema settimanale che usavo all’inizio, per vedere il nuovo puoi guardare il mio video.
Puoi scegliere tu quello che va nella tua giornata. Ci sono alcune utilizzatrici del Bullet Journal che tengono nota anche degli aspetti più emozionali della vita, come ad esempio cose belle successe, momenti tristi e via dicendo.
Io sono della scuola più pragmatica: ho provato a segnare anche certe cose ma non mi veniva per niente naturale, quindi mi limito alle liste di ordine pratico.
Consigli per gli acquisti
Set di 12 penne colorate
Moleskine a quadretti
Sei pronta ad iniziare il tuo Bullet Journal?
Ecco il link al sito del suo ideatore se vuoi approfondire ulteriormente.
Se hai dubbi, domande o vuoi condividere la tua esperienza con me, seguimi su Instagram (@simonamelani) e mandami un messaggio privato!