Districarsi tra i cappotti donna 2018 sui vari siti più o meno low cost non è stato semplice. Per questa selezione ho cercato di incrociare i colori di tendenza di quest’anno con il requisito minimo sindacale: una composizione decente.

Anche i marchi che proprio low cost non sono non si fanno problemi a fare cappotti con percentuali di lana ridicole e poliestere come se piovesse. E a farli pagare oltre i 300 euro.
Visto che ho a cuore le mie lettrici e non voglio che muoiano congelate (altrimenti, poi, il blog chi lo legge), ho impiegato un’intera giornata a selezionare accuratamente cappotti donna 2018 che avessero percentuali di lana adeguate all’inverno. Troverete anche qualche modello in cotone per l’autunno, anche qui con la regola di ridurre i tessuti sintetici al minimo. È stato un lavoraccio. Non è un problema dei cappotti donna 2018: è da anni che funziona così.
Perché questo accanimento contro i tessuti sintetici? L’acrilico, il poliestere, tengono freddo d’inverno e caldo d’estate. È risaputo. Solo che per la fregola di avere l’ultimissimo modello di tendenza, ci freghiamo spesso da sole. E ci ritroviamo a battere i denti alla fermata del tram. Favolose, ma morte di freddo.
In questa selezione non troverete nessun cappotto 100% lana. Sono ormai rarissimi e carissimi. Se ne cercate uno, buttatevi sul vintage.
Cappotti donna 2018 sopra i 300 euro





Cappotti donna 2018 tra i 250 e i 15 euro
Una grande sorpresa per me sono stati Mango &Other Stories, che nonostante il loro essere fast fashion, hanno creato diversi cappotti in misto lana, in linea con le tendenze di stagione.










Cappotti donna 2018 sotto i 130 euro





Se ti va di parlare di cappotti, tendenze e molto altro, ritroviamoci su Instagram. Mi trovi come @simonamelani.