Regalare un libro è forse una delle cose più complicate, se vogliamo davvero fare centro. Ecco quali sono i libri da regalare a Natale 2018, secondo me.

So di non essere una “book blogger” ma se mi segui anche su Instagram stories, sai che amo leggere. Sono “specializzata” in gialli nordici, ma in generale romanzi, saggi e biografie non mancano mai sul mio comodino. Ho deciso quindi di raccogliere i titoli più belli che ho letto quest’anno per darti qualche spunto per i libri da regalare a Natale 2018.
I libri da regalare a Natale 2018: Romanzi
Cameron, Gli inconvenienti della vita
Due racconti lunghi, che insieme fanno un libro da leggere nel tempo di un viaggio in treno. Due coppie, una di New York, omosessuale, l’altra della provincia, etero e tradizionalista, alle prese con un qualcosa dopo il quale la loro vita cambia profondamente. Fatti umani, niente di “straordinario” o sovrannaturale. Solo vita. Compralo qui.
Kiner, La notte delle Beghine
Ambientato nel medioevo, racconta le avventure delle beghine parigine, donne laiche che vivevano in comunità religiose, con una libertà fuori dal comune per quei tempi. Tra fatti storici e una giovane donna da salvare, il romanzo è un viaggio in una Parigi sconosciuta ai più e dimostra come la libertà delle donne sia sempre stata vista come una minaccia dagli uomini. Compralo qui.
Lackberg, Donne che non perdonano.
Un romanzo breve nel quale si intrecciano le vite di tre donne maltrattate dai loro mariti. Ne ho già scritto qui. Una lettura veloce che tiene incollati alle pagine. Compralo qui.
I libri da regalare a Natale 2018: Biografie
Diane Vreeland, D.V.
Non è uscito quest’anno ma l’ho riletto di recente. È l’autobiografia della dona che ha inventato il giornalismo di moda come lo conosciamo, che ha curato la sezione Costume del MET per anni, redattrice di Harper’s Bazaar e direttrice di Vogue US. Una donna eccentrica, fuori dal comune, che ha vissuto tra Parigi, Londra e New York. Compralo qui.
Petrignani, La corsara – Ritratto di Natalia Ginzburg.
Tutti la conoscono per Lessico Famigliare, ma Natalia Ginzburg è stata molto di più di un’autrice, di un’opinionista i cui articoli scatenavano dibattiti infiniti. È stata per lungo tempo l’unica donna nel panorama dell’editoria italiana, completamente appannaggio degli uomini. Nella sua biografia compaiono Calvino, Morante, Einaudi, Pavese, Moravia, Olivetti e molti altri. È un tuffo nell storia culturale e sociale del nostro Paese. Compralo qui.
Janeczek, La ragazza con la Leica.
La biografia di Gerda Taro, prima fotografa morta su un campo di battaglia, compagna di Robert Capa. La biografia sembra un romanzo, si muove su diversi archi temporali e diversi punti di vista. Sullo sfondo gli anni 30, l’ascesa del nazismo, la guerra di Spagna. Compralo qui.
I libri da regalare a Natale 2018: altri libri
Una lista completa di libri sulla moda – dai manuali alle biografie degli stilisti – la trovate qui.
Trovate un elenco di guide di viaggio particolari nel post dedicato ai regali per viaggiatori. Se qualcuno che conosci è in partenza per il Giappone, consiglio Wa. La via giapponese all’armonia, un viaggio attraverso le stagioni del Sol Levante, per capirne meglio la cultura.
In questo articolo di qualche mese fa c’è la lista dei libri che ho letto nella prima parte dell’anno e che consiglio. Uno su tutti, L’amore capovolto di Corrado Fortuna.
Per chi vive nel caos, consiglio il manga tratto dal manuale Il magico potere del riordino di Marie Kondo. Delizioso e divertente, il manga La Magia del Riordino spiega come seguire i principi del riordino di KonMari e vivere felici.
Per chi vuole mettere la testa a posto (finanziariamente parlando), il Kakebo – il libro dei conti di casa è l’ideale per tenere nota di entrate e uscite, eliminare gli sprechi e diventare finanziariamente responsabili.
Un libro per ragazzi che mi sono goduta anch’io è “Patagonio e la compagnia di randagi del sud” di Tecci, la storia di un randagio e dei suoi amici e delle loro avventure in Patagonia. Una storia di rispetto, integrazione, tolleranza e amore. Consigliatissimo.