Per vivere, bisogna pur mangiare. E cercare di capire come risparmiare sulla spesa senza rinunciare a niente è stata una delle cose che ho fatto per cominciare a tenere sotto controllo le spese.
Non mi sono inventata niente, mi sono solo armata di buon senso e sono riuscita a trovare un sistema efficiente che non mi fa più buttare nulla.

La soluzione è molto semplice. Decidete in anticipo cosa mangiare durante la settimana e la vostra vita cambierà. Non solo risparmierete un sacco di soldi evitando di comprare cose inutili, ma eviterete anche lo sbattimento di decidere cosa mangiare quando tornate a casa stanchi morti e lo spreco di cibo. Se sapete già che la sera X mangerete pollo e insalata, non avrete la tentazione di ordinare pizze e hamburger a domicilio, quindi anche la salute ringrazia.
Come risparmiare sulla spesa: pianificare i pasti, spiegato bene
- Decidere un giorno fisso per fare la spesa settimanale.
- Prima di fare la spesa, sedetevi a tavolino con uno schema che preveda la panoramica dei giorni della settimana. Segnate eventuali pranzi o cene fuori già stabilite e gli impegni che avete. Ad esempio, se il lunedì andate in palestra e tornate a casa tardi e stremati, sapete già che vorrete mangiare qualcosa che si prepara in poco tempo e senza sbattimenti.
- Decidete cosa volete mangiare a pranzo e a cena. C’è chi programma anche le colazioni (utile se fate sport al mattino o seguite un regime alimentare particolare) ma tendenzialmente pranzo e cena sono più che sufficienti. Se avete la mensa aziendale, segnate solo le cene.
Se avete la possibilità di mangiare in ufficio, cominciate a portarvi il pranzo da casa, almeno dal lunedì al giovedì. Si risparmia notevolmente.
Non pensate a cose complicate, altrimenti non le cucinerete. - Controllate cosa avete in casa e cosa no. Capire cosa manca per realizzare i piatti pianificati è il segreto per una lista della spesa sensata. Aggiungete anche le cose per fare colazione ed eventuali detersivi.
- Attenetevi alla lista. Almeno per i primi tempi, giusto per prenderci la mano, non vi fate tentare da mega offerte di cose che poi non mangerete, che scadranno e che butterete. E il cibo non si butta, sprecare è il male. Non per tirchieria, ma per etica e buonsenso innanzitutto.
- Preparate in anticipo, se possibile. Tornati a casa, mettetevi ai fornelli e preparate tutto ciò che può essere conservato in frigo o in freezer. È un ottimo modo per essere costanti nel portarsi il pranzo a lavoro e per evitare che – in preda alla stanchezza o alla pigrizia – si finisca ad ordinare una pizza o un hamburger, spendendo altri soldi.

Come risparmiare sulla spesa: app e trucchi utili
- Se fate la spesa al mercato, non comprate cibi fuori stagione, che hanno prezzi mediamente più alti.
- Qualunque sia il vostro supermercato di fiducia, fate la tessera, per amor del cielo. È l’unico modo per usufruire di sconti e promozioni. In alcuni super, inoltre, è possibile pagare con Satispay, un’app che consente di fare il cashback, ovvero riavere indietro piccole cifre.
- Fate la spesa online! È più facile trovare le promozioni e concentrarsi solo su quello che serve.
Io ho iniziato ad usare Cortilia perché riesco a coniugare una spesa di qualità con la praticità dello shopping. Per le lettrici di questo blog, Cortilia offre uno sconto del 10% valido su una spesa minima di 39€, utilizzabile fino al 20 aprile 2020.
Il codice è SIMONA, da inserire al checkout. Vi consiglio di registrare il vostro account per mantenere lo storico della spesa ed essere ancora più veloci negli acquisti!
Inoltre, Cortilia è utile per chi ha poca fantasia in cucina: potete acquistare dei kit già pronti per realizzare le ricette suggerite dal sito, eliminando l’ansia da “planner vuoto”, quando bisogna buttar giù i pasti della settimana!
Come risparmiare sulla spesa: il meal planner da appendere al frigo
La mia vera arma segreta per pianificare i pasti si chiama Meal Planner.
È uno schema che si attacca al frigo dove scrivo il menù della settimana e la lista della spesa: lo trovate su amazon, in diversi stili, ma anche da Tiger. Grazie al meal planner mi ricordo di tirar fuori le cose da freezer in tempo e quali sono i giorni in cui io o il mio compagno abbiamo degli impegni (e quindi basta cucinare per uno).

Questa tecnica è solo una di quelle che ho adottato per risparmiare senza rinunciare a nulla: le altre le trovate qui.