Written by 15:20 LIFESTYLE, MODA

Leggere d’amore: i consigli della Lettrice Geniale Elena Giorgi

romanzi da leggere a san valentino

Io ed Elena Giorgi ci siamo conosciute alla cena di una casa editrice, in cui ci hanno presentato dei romanzi di autori emergenti. Ci siamo ritrovate sedute accanto ed è scoppiata un’affinità immediata. Da allora non mi perdo un post sul suo meraviglioso blog La Lettrice Geniale e mi godo le sue recensioni anche su Instagram.

San Valentino è passato, ma visto che d’amore si può parlare tutto l’anno, io ed Elena abbiamo fatto due chiacchiere sui libri che meglio parlano del sentimento su cui sono state spese milioni di parole.

Romanzi

Quale tra i romanzi classici della letteratura tratta meglio l’amore secondo te?

Mi viene subito in mente Jane Eyre di Charlotte Brontë, che racconta l’amore in ogni sua sfumatura.

Jane è davvero un’eroina straordinaria, un’antesignana dell’indipendenza femminile, soprattutto se pensiamo che il romanzo fu pubblicato nel 1847.

Romanzi

Fin da bambina Jane conosce maltrattamenti e freddezza, che poi inizia a colmare con l’amore per l’amica Helen, incontrata in collegio; grazie alla passione per i libri e lo studio riesce a emanciparsi e a diventare un’istitutrice; conosce l’amore adulto quando si ritrova a lavorare per Mr. Rochester e rinnova l’amore per la propria dignità e indipendenza quando scopre che egli nasconde un terribile segreto.

Insomma, Jane Eyre racchiude in sé buona parte delle forme d’amore possibili, che Charlotte Bronte racconta senza cadere nei cliché dell’epoca.

Brontë, Jane Eyre – ed. Feltrinelli

Quale autore o autrice italiana ha saputo affrontare meglio l’argomento?

Dacia Maraini ha parlato d’amore in quasi tutti i suoi libri. Che si trattasse d’amore passionale o d’amore per Dio, d’amore per la propria terra o d’amore filiale, d‘amore violento e crudele o di amore per la vita, la Maraini ha sempre trovato le parole per raccontarcelo.

L’amore rubato, per esempio, è un libro durissimo e sempre attuale, che tutti dovremmo leggere e far leggere, per comprendere che l’amore non è amore quando fa soffrire, quando umilia, quando maltratta.

Romanzi

Maraini, L’amore Rubato, BUR.

Quale libro consiglieresti a chi esce da una relazione (magari finita male)?

Quando si soffre per amore bisogna cercare di ridere più che si può, per questo mi vengono in mente i romanzi di Chiara Moscardelli, autrice capace di scrivere storie dalle sfumature rosa, intrise di comicità e intelligente ironia.

Il mio preferito è Quando meno te l’aspetti, che ci racconta le vicende di Penelope Stregatti, alle prese con una storia di spionaggio e un uomo bellissimo e misterioso. Imbranata ma altrettanto brillante, Penelope si ritrova coinvolta in qualcosa di molto più grande di lei.

Si ride, con la speranza che accada anche a noi di (ri)trovare l’amore per caso.

Romanzi

Moscardelli, Quando meno te l’aspetti, Giunti.

E se volessimo leggere una biografia interessante sull’amore?

C’è una donna che ha amato tanto e che per questo ha sofferto ancor di più. La giornalista e scrittrice Francoise Giroud ha raccontato la sua vita e la sua passione per lo scrittore Jean-Jacques Servan-Schreiber nell’avvincente autobiografia Storia di una donna libera. La Giroud, femminista anticonvenzionale, capace di fondare e dirigere un’innovativa rivista, qui si mette a nudo senza pudore e senza paura, raccontando le atroci sofferenze amorose che la trascinarono verso una difficile depressione.

Una lettura intensa, per imparare ad ammettere e accettare le debolezze di noi donne considerate sempre forti.

Romanzi

Sono sempre stata convinta che l’amicizia profonda altro non sia che amore chiamato con un altro nome. Ci consigli un libro sull’amicizia?

Le amicizie dell’infanzia sono veri e propri grandi amori. Per questo quando il piccolo Riccardo scompare improvvisamente, i suoi amici del cuore decidono di partire per andare a cercarlo. Riccardo è ebreo e siamo a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, ma Cosimo, Vanda e Italo sfidano le loro paure e l’orrore della campagna straziata e affamata dal conflitto, pur di ritrovare il loro amico.

Il nuovo romanzo di Fabio BartolomeiL’ultima volta che siamo stati bambini, è un capolavoro di tenerezza, che strappa anche parecchi sorrisi.

Romanzi

Bartolomei, L’ultima volta che siamo stati bambini, Edizioni e/o

Se vi piacciono i libri, date un’occhiata alla nostra sezione letteraria dedicata ai libri di moda.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Questo significa che se compri uno o più libri tra quelli consigliati seguendo il link inserito nell’articolo, io guadagno una piccola percentuale.

The Wardrobe è un blog indipendente e articoli come questo fanno sì che io possa sostenere le spese per portare avanti il progetto. In questo caso, eventuali ricavi delle affiliazioni saranno impiegati per offrire un aperitivo a Elena da parte vostra, per ringraziarla dei sui consigli.

(Visited 630 times, 1 visits today)
Close