Written by 08:00 Viaggi • One Comment

Chicago, guida alla città del vento

Chicago cosa vedere

L’autrice di questo articolo su Chicago è Giulia Cantini (su Instagram @giulia_cantini_ ).
L’autore del video che riprende i momenti salienti della vacanza è è il suo compagno Lucio Laugelli.

Chicago: il lago Michigan, i grattacieli, il blues, il jazz, la mitologia dei gangster. Benvenuti nella capitale dell’Illinois, la celeberrima città del vento che vi farà trascorrere giornate indimenticabili.

Chicago: prima di partire

Per visitare Chicago servono almeno quattro giorni pieni: la Windy City è ricca di quartieri affascinanti e attrazioni imperdibili.

Foto: heather bozman from Pexels

Prima di partire occorre ottenere l’autorizzazione ESTA, il visto necessario per visitare gli Stati Uniti. La procedura on-line costa circa 14 dollari e, una volta ottenuta, ha una validità di due anni.

Altra cosa importante da ricordarsi prima di partire, soprattutto per gli USA: l’assicurazione per le spese mediche, oltre che per il viaggio. Trovate maggiori informazioni su Esta e assicurazione nel post di Simona dedicato ai viaggi negli Stati Uniti.

Se avete programmato la vostra vacanza a Chicago in un periodo di alta stagione è consigliabile acquistare on-line i pass per le principali attrazioni.

Se desiderate assistere ad una partita di baseball potete consultare sul sito dei Cubs tutti i match in programma e comprare il biglietto. Non fidatevi dei bagarini che trovate di fronte al Wrigley Field.

Dove dormire a Chicago

Scontato ma vero: i quartieri centrali sono i migliori in cui pernottare a livello di comodità, ma sono anche quelli più cari. Tuttavia è possibile trovare delle ottime offerte, anche di alberghi a 4 stelle, monitorando i siti di viaggio come Booking.

I quartieri più affascinanti sono il Loop, la zona del Magnificient Mile e River North. Se siete alla ricerca di un quartiere residenziale tranquillo, Old Town potrebbe fare per voi.

Cosa vedere a Chigago: il Loop

Luogo di nascita del grattacielo moderno, Chicago si sviluppa attraverso numerosi quartieri, tutti diversi tra loro, tutti ricchi di un fascino particolare.

Il Loop è il cuore pulsante della città, qui si concentrano le principali attrazioni.

La Willis Tower, con i suoi 442 metri di altezza, è il secondo grattacielo più alto del mondo. È possibile salire fino al 103° piano per godere di una vista mozzafiato. In più, i suoi balconi sporgenti in vetro vi faranno provare sensazioni di adrenalina pura.

La vista dalla Willis Tower. Foto: Giulia Cantini

Un consiglio: ho avuto la fortuna di viaggiare a Chicago in aprile, in un momento di bassa stagione, e ho trovato la Willis Tower pressoché deserta. In caso contrario evitate di andarci negli orari di punta, dove, a quanto pare, le file possono impegnarvi anche per più di un’ora.

Il Millenium Park è uno dei parchi più celebri della città, qui è possibile ammirare l’opera di Anish Kapoor conosciuta come ‘The Bean’.

The Bean. Foto: Giulia Cantini.

L’Art Institute of Chicago è una vera e propria miniera di capolavori. Un’opera che certamente conoscete? Nighthawks di Edward Hopper.

Girate a piedi tutto il quartiere con il naso all’insù: potrete così incappare, per esempio, nel Chicago Theatre (meta prediletta per gli Instagram addicted) così come nell’esatto punto di partenza della famosa Route 66, segnalato da un cartello che potete scorgere in Adam Street.

Foto: Chait Goli from Pexels

Chigago, altri quartieri

Il quartiere conosciuto come Near North Side è ricco di negozi e gallerie d’arte: una passeggiata lungo la via principale, soprannominata Magnificent Mile, merita sicuramente, anche se non si è patiti di shopping.

Non lontano si trova il Navy Pier, famosissimo molo da cui è possibile godere di una splendida vista dello skyline di Chicago. Volete non fare un giro sulla ruota panoramica?

La vista dal Navy Pier. Foto: Giulia Cantini.

Altra occasione per ammirare uno splendido panorama viene offerta dal 360° Chicago, osservatorio situato al 94° piano del John Hancock Center, nel quartiere noto come Gold Coast.

Segnalo, invece, per gli appassionati d’arte, anche il Museo d’Arte Contemporanea, che propone mostre temporanee degne di nota.

Cosa fare a Chicago: lo sport (da guardare)

Il baseball è uno degli sport nazionali. È sicuramente emozionante assistere ad una partita di questa disciplina così poco praticata in Europa: vi ritroverete così catapultati nello scenario di uno dei tanti film con cui siete cresciuti.

La squadra principale, i Chicago Cubs, gioca nello stadio del Wrigley Field, in un quartiere ricco di pub e ristoranti. Potrete anche non capire fino in fondo le regole del gioco ma, credetemi, l’atmosfera vi coinvolgerà.

Foto: Giulia Cantini

Se preferite il basket, visitate l’arena dei Chicago Bulls, che si trova nella zona Near West Side. All’interno del palazzetto si può ammirare l’iconica statua in bronzo di Michael Jordan.

Cosa e dove mangiare a Chicago

La capitale dell’Illinois è anche la patria della deep dish pizza, una variante della classica pizza la cui caratteristica principale è il bordo molto alto: buonissima, da gustare fino all’ultimo morso.

In città sono tanti i ristoranti che la propongono, ma i migliori sono sicuramente la Pizzeria Uno (dove pare sia proprio nata la deep dish pizza) e Pizano’s.

Sembra che un’altra prelibatezza di Chicago siano i sandwich col manzo, ma, essendo vegetariana, non ho potuto provarli.

In foto: Giulia Cantini.

Per la migliore colazione della città, non potete non andare da Doughnut Vault, un minuscolo locale ricavato dal vecchio caveau di una banca che serve ciambelle giganti e glassate.

Se siete nei pressi di China Town, fate un salto Qing Xiang Yuan Dumplings per trovare la migliore selezione di ravioli al vapore mai vista.

Cosa comprare a Chicago

Essendo Chicago una grande metropoli, l’offerta commerciale che propone è ad ampio spettro: si va dalle grandi firme fino al piccolo negozietto artigianale.

Le chicche che voglio segnalarvi sono due: Una Mae’s, dove trovare abiti vintage e nuove collezioni, e Wolfbait & B-girls, punto di riferimento per la moda locale indipendente.

I gadget dello store ufficiale dei Chicago Cubs e dei Chicago Bulls, non serve neanche che ve li segnali, giusto?

Cosa mettere in valigia

Il periodo migliore per visitare la città va da maggio a settembre. Io ci sono stata ad aprile ed ho trovato splendide giornate di sole, nonostante sia solitamente un mese incerto e dal tempo variabile.

Se Chicago viene soprannominata The Windy City un motivo ci sarà: il vento è una costante, soprattutto lungo le spiagge sulle rive del lago Michigan. Il consiglio è quello di vestirsi ‘a strati’, per fronteggiare i possibili sbalzi climatici: t-shirt, maglione e giacca a vento. Non possono mancare sciarpa e cappello, mentre ai piedi le sneakers, visti i chilometri che macinerete ogni giorno.

Curiosità e cose da sapere su Chicago

Il modo migliore per visitare la città è utilizzare la metropolitana che, essendo spesso sopraelevata, offre la possibilità di ammirare il paesaggio spostandosi da una zona all’altra. Il consiglio è quello di acquistare un pass con corse illimitate che è disponibile nelle formule da uno, tre o sette giorni.

Foto: Jeffrey Czum for Pexels.com

Per gli appassionati di cinema girare per la città vuol dire scoprire tante zone ed ambientazioni che hanno fatto da sfondo a veri e propri capolavori.
Dagli Intoccabili fino al Cavaliere Oscuro, passando per The Blues Brothers (ve li ricordate i nazisti dell’Illinois?). Andare a caccia degli scorci cinematografici più famosi è un ottimo passatempo!

Foto: Giulia Cantini

Se il film ‘Mamma ho perso l’aereo’ ha accompagnato la vostra infanzia, una visita a Winnetka è d’obbligo. Si tratta di un sobborgo a meno di 30 km da Chicago (raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici in poco più di un’ora), dove, al 671 di Lincoln Avenue, si trova la casa di Kevin McCallister, rimasta pressoché identica e meta gettonatissima da molti fan del film.

Credo di avervi dato numerosi spunti per il vostro prossimo viaggio nella Windy City. Se non foste ancora totalmente paghi di informazioni, guardate il video che abbiamo realizzato in vacanza.

(Visited 1.865 times, 1 visits today)
Close