L’elenco dei ponti 2020 è estremamente misero: Pasqua è lontana dal 25 aprile, il 1 maggio è un venerdì, Ferragosto cade di Sabato e Tutti i Santi di domenica. Ma non disperare e non chiudere questo articolo, i ponti 2020 ci sono. Basta saperli costruire!

L’Epifania di quest’anno ci ha regalato una misera settimana corta, facendoci rientrare in ufficio martedì anziché lunedì e le prossime vacanze sembrano lontane. Ma andiamo con ordine, perché la primavera ci può regalare ben 21 giorni di vacanza prendendone solo 9 di ferie!
Ponti 2020, le migliori date di primavera
La prima data utile per partire il primavera è Pasqua, che cade il 12 aprile. Prendendo di ferie venerdì 10 aprile, si può tornare lunedì 13 (Pasquetta). Sono solo 3 giorni, se calcoliamo che metà venerdì e metà lunedì andranno via negli spostamenti, ma è pur sempre un’occasione per visitare una città europea che non avete ancora visto.
Ispiratevi pure alle nostre guide per decidere la meta: Vienna, Amsterdam,, Valencia, Berlino, Dublino o Copenhagen!

Ma i veri “mega” ponti 2020 di primavera sono due.
Cominciamo con quello che collega il 25 aprile e il 1 maggio.
Partendo proprio il giorno della Liberazione, si può tornare il 3 maggio, prendendo solo 4 giorni di ferie (27 – 28 – 29 – 30 aprile).
Una situazione analoga si ripresenta il 2 giugno. Partendo sabato 30 maggio si può scegliere di tornare il 2 giugno (martedì) prendendo di ferie solo l’1 giugno, o costruire un mega ponte fino al 7 giugno. In questo caso, le ferie da prendere sarebbero 1 – 3 – 4 – 5. Di nuovo, con 4 giorni di ferie si può stare via 9 giorni di fila!
Ponti 2020 di primavera, dove andare
Per assicurarvi le migliori tariffe e cominciare a scaglionare le spese della carta di credito in 4 mesi, vi consiglio di prenotare immediatamente.
Non avete idee? Niente paura, anche in questo caso le nostre guide vi aiuteranno.

Le due mete top per la primavera sono sicuramente il Giappone e gli Stati Uniti: le nostre guide coprono New York, Chicago e San Francisco.
Ma anche Bali è perfetta da visitare a partire da fine aprile. Troppo mainstream? Allora dovete provare il Perù.
Ponti 2020, quando partire in estate
L’estate è uno sfacelo dal punto di vista dei ponti 2020: il 15 agosto cade di sabato e – a meno che la vostra azienda non chiuda – il mio consiglio è di non andare in vacanza, se potete. Dovreste prendere 10 giorni di ferie per starne via 16 e in più i prezzi non sono dei migliori. A meno che non abbiate molte ferie arretrate e dobbiate/vogliate smaltirle, il gioco non vale la candela.
Ponti 2020, autunno e inverno
Ognissanti cade di domenica. Non c’è magheggio che tenga, questo ponte è inesistente.
Va un po’ meglio per l’Immacolata (8 dicembre) che cade di martedì. Basta un solo giorno di ferie – il 7 – per farci stare via 4 giorni. Che possono diventare 5 se prendiamo di ferie anche il 4 dicembre. Particolarmente fortunelli sono i residenti a Milano. Il 7 è Sant’Ambrogio, il patrono, ed è considerato giorno festivo.

A Natale – numero di ferie rimaste permettendo – potete fare il colpo gobbo.
Partendo il 19 dicembre, potete stare in vacanza fino al 10 gennaio del 2021, per un totale di 23 giorni. In che modo?
Il 25 dicembre e il 1 gennaio cadono di venerdì, il 6 gennaio è mercoledì. Per stare via per 23 giorni, sarebbero da prendere 12 giorni di ferie, 8 nel 2020 e 4 nel 2021.
Un mega ponte ideale per fare viaggi lunghi, come i classici viaggi di nozze. Noi vi proponiamo il tour di Cuba!
Quali sono i ponti 2020 di cui approfitterete sicuramente? E per andare dove? Ditecelo nei commenti!