Written by 15:25 LIFESTYLE

Libri che mi piacciono e che potresti regalare a Natale

Se stai cercando dei libri da regalare a Natale, sei nel posto giusto. In questo aeticolo troverai una selezione dei libri che ho letto quest’anno e che secondo me possono essere un regalo particolarmente gradito.

libri da regalare a natale
foto di Vlada Karpovich via Pexels.com

Prima di addentrarci nella lista dei libri da regalare a Natale, devo fare due piccoli disclaimer. Il primo è che alcuni di questi libri mi sono stati regalati dalle case editrici, li riconoscerai perché accanto al titolo presentano una (G), che sta per #gifted. Gli altri invece li ho comprati nei miei consueti raid nelle mie librerie preferite.

Il secondo disclaimer riguarda i link, che puntano tutti ad amazon. Se scegli di acquistare uno o più libri usando i link di questo post, amazon mi riconosce una piccola commissione. Questo per te non comporta nessuna variazione nel prezzo. Se invece preferisci fare acquisti nella tua libreria di quartiere, amiche come prima.

Cominciamo.

Libri da regalare a Natale: classici

La storia, di Elsa Morante, edito da Einaudi. Un affresco incredibile dell’Italia della seconda guerra mondiale e del dopoguerra, visto dagli occhi di una madre single e dei suoi due figli, un adolescente bellicoso e un bambino speciale. Prezzo di copertina: 16 euro.

Una donna spezzata, Simone de Beauvoir, edito da Einaudi. Tre raccondi di donne, tre crisi. Il primo racconto, in particolare, dà il titolo alla raccolta e ci mostra una donna dedita alla famiglia e al marito, che viene abbandonata, dopo essersi spogliata di aspirazioni, sogni e carriera. Prezzo di copertina: 12 euro

Libri da regalare a Natale: saggi

Camminare può cambiarci la vita, di Shane O’Mara, edito da Einaudi (G). Un excursus storico, antropologico e scientifico sull’importanza del camminare e di come questo atto naturale aiuti il nostro cervello a mettersi in moto, nel vero senso della parola. Da regalare ai pigroni e/o ai medici. Prezzo di copertina: 13 euro

Il corpo elettrico, di Jennifer Guerra, edito da Tlon. Un buon compendio delle teorie femministe e del loro legame con il corpo, dagli albori del movimento ai gender studies contemporanei. Snello e facile da leggere, da regalare a chi si sta avvicinando al femminismo o a chi necessita di un punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Prezzo di copertina: 15 euro.

Invisibili, di Caroline Criado Perez, edito da Einaudi (G). Sapevate che le donne hanno più probabilità di morire alla guida di un’auto rispetto ad un uomo nonostante siano guidatrici più prudenti? E che il modo in cui si decide di sgomberare le strade dalla neve può essere sessista? Forse vi interesserà sapere che i farmaci sono spesso sperimentati su individui di sesso maschile… Un compendio di cose che fanno infuriare ma che spiegano come i pregiudizi di genere vadano ben oltre gli epiteti che vengono indirizzati alle donne. Prezzo di copertina: 19,50

Fat Shame, di Amy Erdman Farrell, edito da Tlon (G). Il primo saggio sulla grassofobia a sbarcare in Italia. Indaga i pregiudizi sulle persone grasse, e di come si sono sviluppati nella società odierna. Cosa ha portato a trasformare l’aggettivo grasso in un insulto. E come possiamo cambiare prospettiva? Ce lo spiega questo saggio. Prezzo di copertina: 16 euro.

Libri da regalare a Natale: donne e società

Quella sporca donnina, di Lia Celi, edito da Utet. 12 storie di donne, 12 storie di prositute più o meno celebri, che hanno contribuito a cambiare i costumi e la società. Da Rahab, “la battona di gerico che salvò i monoteismi” a Divine Brown, divenuta celebre per essere stata arrestata insieme a Hugh Grant nel 1995, questo libro è divertente e liberatorio. Perché di storie di sante e martiri ne abbiamo sentite fin troppe. Prezzo di copertina: 16 euro.

Bastava Chiedere, di Emma, edito da Laterza. 10 storie a fumetti, che hanno portato in Italia il concetto di “carico mentale”, quella spossatezza mista a senso di esaurimento che tutte le donne che gestiscono lavoro, famiglia e impegni personali hanno provato almeno una volta nella vita. Da regalare a marito/fidanzato/amico/collega di sesso maschile. Serve come il pane. Prezzo di copertina: 18 euro

Libri da regalare a Natale: romanzi

Febbre, di Johnatan Bazzi, edito da Fandango. Una febbre che non se ne va, un’angoscia perenne e poi la risposta. HIV. Una storia autobiografica che si snoda tra la periferia milanese e l’infanzia/adolescenza del protagonista. E arriva dritta allo stomaco. Johnatan è uno degli intellettuali più interessanti nel nostro Paese e scrive da dio. Prezzo di copertina: 18,50 euro

La vasca del Fuhrer, di Serena Dandini, edito da Einaudi (G) La storia di Lee Miller, modella, surrealista, fotografa, esploratrice, prima donna a documentare con un fotoreportage e un articolo dal titolo “Credetemi, è tutto vero!” i campi di concentramento nazisti, come inviata di Vogue UK.
La vasca del Furher è quella in cui Lee Miller si fa fotografare, quando si ritrova nell’appartamento di Hitler al termine di una giornata sul campo. Una vita strepitosa che non si può non conoscere. Prezzo di copertina: 17,50 euro.

L’eredità delle dee, di Kateřina Tučková, edito da Keller. Sui carpazi Bianchi vivevano le dee, delle donne capaci di governare gli elementi della natura, al servizio della comunità. Tra leggenda e verità, la protagonista del libro torna sulle tracce di sua zia, una dea, internata in manicomio. Ripercorre la sua vita grazie ai ricordi e agli archivi di stato desecretati dopo anni e scopre le crudeltà perpetrate nei confronti delle donne del suo paese, durante la guerra e dal regime sovietivo. Magico e poetico, una piccola perla. Prezzo di copertina: 18,50 euro.

Dietland, di Sarai Walker, edito da Mondadori. Plum, una donna sempre a dieta, convinta che la magrezza sia sinonimo di felicità sta quasi per autodistruggersi. Poi però incontra un gruppo di donne “sovversive” che le regaleranno una prospettiva nuova sul corpo, sull’industria del beauty e sullo sguardo distorto della società. E sono pronte a regarla anche a voi. Prezzo di copertina: 19 euro

Il giorno mangia la notte, di Silvia Bottani, edito da SEM libri. Di come le storie di un giovane neofascista, di un pubblicitario in crisi e di Naima, insegnante e kickboxer italiana di origine marocchina si incrocino a Milano. Una serie di eventi tragici, rabbiosi e per certi aspetti “normali” che vi faranno mangiare il libro così come il giorno fa con la notte. Prezzo di copertina: 17 euro

Se in particolare ti interessa la moda, puoi dare uno sguardo ai libri sul tema che ho raccolto negli anni.

(Visited 1.402 times, 1 visits today)
Close