Scopri come preparare uno sgrassatore fai da te efficace con soli 3 ingredienti e pochi centesimi. Pulizia naturale, economica e senza sostanze chimiche.
Preparare uno sgrassatore fatto in casa con soli tre ingredienti e spendendo meno di una moneta da un euro? Sembra una di quelle trovate che si leggono distrattamente online, eppure funziona davvero. Una miscela semplice, che costa pochissimo, ma capace di dare filo da torcere anche al grasso più testardo.
Non serve alcun prodotto miracoloso da supermercato, né etichette chilometriche piene di parole incomprensibili. Basta mescolare qualche ingrediente che probabilmente è già in dispensa e la magia è fatta. È un modo semplice per risparmiare, evitare sostanze aggressive e magari anche divertirsi un po’.
Come creare uno sgrassatore fatto in casa efficace e senza sforzo
Preparare questo sgrassatore è più semplice di quanto si immagini. Non servono abilità particolari né strumenti complicati, e il procedimento richiede solo pochi minuti. Insomma, niente di più facile.
Per cominciare, servono:
40 grammi di detersivo per piatti
200 grammi di acqua
30 grammi di soda Solvay (o carbonato di sodio)
Come materiali bastano:
- Una ciotola qualunque
- Un contenitore spray
- Un colino
- Un imbuto
Una volta recuperato tutto, la preparazione è quasi automatica:
- Versa l’acqua nella ciotola.
- Aggiungi il detersivo per piatti e mescola bene.
- Unisci la soda Solvay usando un colino, per evitare grumi.
- Mescola ancora finché il composto non diventa omogeneo.
- Trasferisci la miscela nel flacone spray usando l’imbuto.
Et voilà, lo sgrassatore è pronto all’uso. E no, non è una di quelle ricette che promettono tanto e fanno poco: questo funziona davvero.
Un piccolo alleato contro le pulizie impossibili
La forza di questo sgrassatore sta nella sua semplicità. Non ha profumi intensi, non lascia aloni strani e soprattutto non richiede ore di fatica. Basta davvero qualche spruzzo e una passata decisa per far brillare anche le superfici più compromesse.
Può sembrare esagerato, ma una volta provato, torna difficile usare altro. E se proprio vuoi personalizzarlo, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale: lavanda, limone o tea tree, a seconda dei gusti e delle necessità.
Pulire casa risparmiando: perché dire sì allo sgrassatore fai da te
Non è solo una questione di portafoglio. Certo, spendere circa 20 centesimi per un prodotto che potrebbe costare anche 10 volte tanto fa piacere. Ma c’è di più.
Questo tipo di preparazione ha il pregio di:
- Limitare l’esposizione a sostanze chimiche aggressive
- Ridurre i rifiuti, evitando contenitori usa e getta
- Essere rapido da realizzare, anche all’ultimo momento
- Funzionare davvero, perché la soda Solvay e il detersivo formano una coppia formidabile contro il grasso
E poi diciamolo: togliere lo sporco sapendo esattamente cosa c’è dentro lo spray fa sentire più tranquilli. Soprattutto se ci sono bambini, animali o semplicemente la voglia di non respirare vapori poco amichevoli.
Sgrassatore fatto in casa: consigli pratici per un uso davvero efficace
Per usare al meglio questo sgrassatore fatto in casa, ci sono alcune piccole accortezze che fanno la differenza. Nulla di complicato, solo buone abitudini:
- Agita sempre il flacone prima dell’uso, così la miscela resta ben attiva.
- Spruzza direttamente sulle superfici, evitando sprechi e perdite di efficacia.
- Lascia agire qualche minuto, specialmente sulle zone più unte.
- Strofina con un panno o una spugna morbida, meglio se leggermente umidi.
- Risciacqua sempre con acqua pulita, così elimini ogni residuo.
Può essere usato su piastrelle, fornelli, superfici in plastica e acciaio. Meglio evitarlo invece su marmo, legno naturale e superfici delicate: in quei casi, meglio puntare su qualcosa di più delicato.
Alternative naturali da provare assolutamente
Se questo sgrassatore ha acceso la curiosità, vale la pena esplorare anche altri rimedi fai da te, magari già collaudati da nonne e zie.
- Pulitore per vetri: acqua, aceto e una goccia di detersivo. Basta davvero poco per far brillare i vetri senza aloni.
- Detersivo per lavastoviglie: un mix di bicarbonato e acido citrico crea una polvere che pulisce senza lasciare residui.
- Deodorante per ambienti: bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale, tutto in un barattolo forato. Funziona, ed è pure profumato.
E perché non fare un passo in più? Puoi creare anche delle salviettine multiuso usando vecchi panni in microfibra imbevuti nella soluzione sgrassante: si conservano in un barattolo chiuso e sono perfette per le pulizie al volo.
Alla fine, basta poco: qualche ingrediente semplice, un pizzico di curiosità e la voglia di cambiare abitudini. Il risultato? Una casa più pulita, più sana e anche più leggera, sotto ogni punto di vista.
Foto © stock.adobe