Menu Chiudi
Lifestyle

Mamma in burnout? Scopri 10 strategie per ritrovare il tuo benessere

Se ti senti esausta e sopraffatta dalle responsabilità di essere mamma, non sei sola. È normale attraversare momenti di burnout, ma esistono modi per recuperare energia e benessere. Ecco dieci strategie per tornare a sentirti al meglio, senza sensi di colpa.


Essere mamma è un lavoro a tempo pieno che non conosce pause. Le giornate sembrano infinite tra cambi di pannolini, corse per accompagnare i figli a scuola e gestire la casa. A volte, prendersi cura di sé diventa l’ultima delle priorità, ma trascurare il proprio benessere non fa altro che peggiorare la situazione. Se ti senti stanca, frustrata o hai perso la pazienza più del solito, potresti essere in burnout materno. Non preoccuparti: ci sono soluzioni efficaci per ritrovare equilibrio e serenità.

Come riconoscere i segnali del burnout materno

Uno dei primi passi per affrontare il burnout è riconoscerne i segnali. Spesso, quando sei concentrata sui bisogni degli altri, può essere difficile accorgerti di come stai tu. Prendere coscienza di ciò che senti è il primo passo per iniziare a prenderti cura di te.


La stanchezza costante è uno dei sintomi più evidenti del burnout. Certo, essere mamma è sempre impegnativo, ma se ti senti esausta anche dopo una buona notte di sonno, potrebbe esserci un problema. Se hai meno pazienza del solito e ti irriti facilmente, o se ti senti sopraffatta dalle responsabilità quotidiane, questi sono altri segnali da non sottovalutare. Anche il senso di colpa per non essere “abbastanza” è comune, ma ricorda: prendersi cura di te stessa non è egoismo, è una necessità.


Prenditi cura di te

Una delle cose più difficili da fare come mamma è mettere se stesse al primo posto. Sembra controintuitivo, ma se non ti prendi cura di te, sarà più difficile essere presente per i tuoi figli. Immagina di essere su un aereo: ti dicono di mettere prima la tua maschera d’ossigeno, perché solo così potrai aiutare gli altri. Nella vita quotidiana, funziona allo stesso modo.

Inizia a riservare del tempo per te stessa ogni giorno, anche solo pochi minuti. Fare una passeggiata, leggere un libro o ascoltare musica rilassante può fare la differenza. Prenditi cura della tua salute fisica ed emotiva: dormi a sufficienza, mangia in modo equilibrato e non esitare a chiedere aiuto quando ne hai bisogno. Ricorda, non puoi versare da una tazza vuota: riempi prima la tua.

Concediti una pausa

Quando il burnout si fa sentire, significa che hai davvero bisogno di una pausa. Questo non significa per forza prenderti una giornata intera lontano dai tuoi figli, ma anche pochi minuti di respiro possono fare miracoli. A volte, può bastare una “pausa da mamma”: chiudi la porta per cinque minuti e fai qualcosa che ti piace.


Se possibile, non aver paura di chiedere aiuto. Un amico, un parente o il tuo partner possono prendersi cura dei bambini mentre tu ti concedi una piccola fuga, che sia una passeggiata o una tazza di caffè in tranquillità. Non sentirti in colpa per questo: i tuoi figli beneficeranno di una mamma più rilassata e felice.

Esci di casa da sola

Anche se sembra una missione impossibile, uscire di casa da sola può fare la differenza. Che sia una breve passeggiata o una commissione, l’importante è trovare qualche momento per stare da sola con i tuoi pensieri. La sensazione di libertà, anche solo per pochi minuti, può darti una carica incredibile.


Se hai un partner, chiedi di prendersi cura dei bambini per un po’. Se sei una mamma single, prova a coinvolgere un familiare o un’amica per avere qualche momento solo per te. Non deve essere nulla di complicato: anche solo una rapida pausa caffè può aiutarti a ricaricare le batterie.

Fai movimento

L’attività fisica è un modo efficace per combattere il burnout. Non serve iscriversi a una palestra o dedicare ore all’allenamento: anche una passeggiata quotidiana può fare miracoli. Se non riesci a trovare tempo da sola, coinvolgi i tuoi figli! Puoi spingerli in passeggino, fare una corsa accanto a loro mentre vanno in bici o organizzare una piccola gara nel parco.


L’importante è muoversi. L’esercizio fisico, oltre a farti sentire meglio fisicamente, libera endorfine che migliorano l’umore. Trasforma il movimento in un momento di gioco con i tuoi bambini: balla con loro in casa, organizza una piccola caccia al tesoro o un’avventura all’aria aperta.

Organizza un’uscita con le amiche

Le amicizie sono fondamentali per il tuo benessere emotivo. Anche se a volte sembra impossibile organizzare una serata fuori, cerca di trovare del tempo per le tue amiche. Uscire insieme, ridere e parlare di qualcosa che non sia legato alla maternità può aiutarti a staccare e ritrovare energia.

Non devi farlo ogni settimana, ma una volta al mese prova a organizzare un’uscita senza bambini. Se il tempo scarseggia, anche una videochiamata può essere un’ottima alternativa per rimanere connesse e sentirti supportata.

Cura il tuo aspetto

Prendersi cura del proprio aspetto fisico può sembrare superficiale, ma ha un impatto positivo sul tuo benessere. Non serve fare grandi cose: anche solo indossare un vestito che ti piace, provare una nuova pettinatura o metterti uno smalto colorato può farti sentire meglio. Quando ti guardi allo specchio e ti piaci, la tua autostima aumenta e questo si riflette nel modo in cui affronti la giornata.

Dedicati ai tuoi hobby

Non dimenticare le tue passioni. È facile mettere da parte i propri interessi quando si è impegnati a prendersi cura dei bambini, ma coltivare un hobby è un ottimo modo per rilassarsi e ritrovare equilibrio. Che tu ami dipingere, leggere o fare giardinaggio, dedica del tempo a ciò che ti rende felice.

Trova momenti di mindfulness

Essere presente nel momento è un’arte. La vita da mamma può sembrare un susseguirsi di impegni e caos, ma ritagliarsi qualche minuto di consapevolezza può aiutarti a rilassarti e a gestire lo stress. Puoi iniziare con esercizi di respirazione profonda o semplicemente osservando attentamente ciò che ti circonda.

Non esitare a chiedi aiuto

Infine, non aver paura di chiedere aiuto. Essere mamma è un lavoro duro e non devi farlo da sola. Chiedi supporto a chi ti è vicino, sia per avere un po’ di tempo per te stessa, sia per gestire le responsabilità quotidiane. Non è un segno di debolezza, ma di forza.

Soluzione per mamme stressate

Ricorda: prenderti cura di te stessa è il primo passo per essere la mamma che desideri essere.

foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati