Menu Chiudi
Casa & Giardino

Bagno profumato e accogliente: consigli naturali per eliminare i cattivi odori

Bagno senza finestre? Scopri come tenerlo sempre profumato con rimedi naturali semplici, creativi e facili da provare ogni giorno.

Bagno profumato e accogliente: consigli naturali per eliminare i cattivi odori

Un bagno che profuma sempre di fresco, anche senza finestre? Non è poi così difficile come si potrebbe pensare. Basta rovistare tra le cose che si hanno già in casa e provare qualche trucchetto semplice, magari con un tocco un po’ creativo. Niente prodotti aggressivi, niente profumi artificiali che stordiscono: solo cose naturali, facili da gestire e anche piacevoli da vedere.

In fondo, l’aria che si respira entrando in bagno dice molto sull’ambiente. E anche se non è la stanza che si mostra più spesso agli ospiti, ha tutto il diritto di essere curata con un pizzico di attenzione in più.


Tra rimedi fai-da-te, piante profumate ed erbe essiccate, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Alcuni metodi funzionano meglio d’estate, altri rendono di più in inverno. L’importante è trovare ciò che fa al caso proprio, senza complicarsi troppo la vita.


Ingredienti naturali per un bagno sempre profumato

Non serve essere esperti di aromaterapia per dare una svolta all’aria del bagno. A volte basta un ingrediente che si usa tutti i giorni in cucina. Il bicarbonato di sodio, ad esempio, è uno di quei piccoli miracoli domestici che non deludono mai. È economico, facile da reperire e fa il suo dovere: assorbe gli odori, punto.

E se gli si dà una mano con qualche goccia di olio essenziale, allora sì che comincia a diventare interessante. Il profumo si diffonde lentamente e resta nell’aria senza essere invadente. Insomma, un tocco semplice ma efficace.

Prepararlo è una sciocchezza: si prende un barattolo, meglio se di vetro perché fa anche la sua figura, si versa il bicarbonato fino a riempirlo per tre quarti e poi si aggiungono una quindicina di gocce del proprio olio preferito. Lavanda per rilassare, limone per dare una sferzata di energia, menta se si cerca qualcosa di più fresco. Si copre con un pezzetto di stoffa traspirante, si fissa con un elastico ed è pronto. Poi si può mettere dove si vuole: sul bordo del lavandino, sopra un mobiletto o anche sulla lavatrice, se c’è.


Chi ama anche l’aspetto estetico può optare per un pot pourri fatto in casa. Bastano scorze di agrumi essiccate, bastoncini di cannella, chiodi di garofano e magari qualche fiore secco. Il tutto si può mettere in ciotoline o sacchetti decorativi e sistemare negli angoli del bagno. Profuma, decora e non stanca mai.

Profumare il bagno senza finestre: rimedi rapidi e pratici

Quando c’è poco tempo e serve qualcosa che funzioni subito, ci sono alcuni trucchi veloci che fanno la differenza.


  • Olio essenziale sul rotolo della carta igienica: bastano poche gocce sul cartoncino all’interno per un profumo discreto e costante.
  • Candele profumate naturali: meglio quelle a base di cera vegetale. Fanno atmosfera e coprono gli odori senza invadere.
  • Spray fai-da-te: acqua, alcool alimentare e qualche olio essenziale in uno spruzzino vuoto. Due spruzzi qua e là e il bagno cambia faccia.

Sono soluzioni alla portata di tutti, anche per chi non ha molto tempo o voglia di armeggiare troppo. Bastano pochi secondi e l’ambiente torna subito gradevole.

Piante da bagno: profumo naturale e un tocco di verde

Le piante non sono solo belle da vedere. Alcune varietà aiutano davvero a migliorare la qualità dell’aria, assorbendo l’umidità in eccesso e rilasciando un leggero profumo naturale.


La sanseveria e lo spatifillo resistono anche con poca luce e non hanno grandi pretese. Sono l’ideale se il bagno non ha finestre. Poi ci sono le erbe aromatiche, come menta, rosmarino o eucalipto, che non solo profumano ma si possono anche usare in cucina.

Basta un vaso piccolo, un angolo libero vicino al lavandino o alla doccia e il gioco è fatto. Alcune piante, poi, sembrano fatte apposta per quell’umidità costante che in altre stanze sarebbe un problema.

Erbe secche e sali profumati: piccoli gesti che durano

Non tutti hanno il tempo o la voglia di occuparsi di piante vere. Per fortuna, ci sono anche alternative a manutenzione zero, come i sacchetti con erbe secche.

Lavanda, camomilla, menta: basta farle essiccare e metterle in bustine di stoffa. Si possono lasciare nei cassetti, sulle mensole o vicino al WC. Ogni tanto si schiacciano un po’ con le dita per ravvivare il profumo, e via.

Poi ci sono i sali da bagno profumati. Anche se la vasca non c’è, tenerli in bella vista in una ciotolina funziona. Basta scegliere essenze fresche, tipo agrumi o lavanda, e cambiarli ogni tanto per non farli diventare inodori.

Alla fine, non serve molto per trasformare il bagno in un posto più piacevole. Basta un pizzico di curiosità, qualche esperimento e un po’ di costanza.

Profumo immediato in bagno

Non c’è una regola unica, ognuno trova la combinazione che funziona meglio per sé. Ma la differenza si sente, eccome. E con rimedi semplici e naturali, si può davvero respirare un’aria diversa ogni volta che si apre quella porta.

Foto © stock.adobe

Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati