Fare il sapone in casa è un’attività semplice, sostenibile e che offre numerosi benefici. Con ingredienti naturali come il sapone di Marsiglia e la cannella, puoi ottenere un prodotto economico e personalizzato, perfetto, se lo desideri, anche come regalo per una persona cara.
Il sapone naturale e fatto in casa è un’ottima idea per rispettare la tua pelle e l’ambiente. Prepararlo è più semplice di quanto pensi – non è un caso che l’autoproduzione di cosmetici e prodotti per la cura della persona si sia diffusa così tanto – e permette di evitare di utilizzare, nella tua quotidianità, molti dei prodotti industriali che possono contenere sostanze irritanti. In questa guida troverai ricette e consigli per creare saponi a base di olio vegetale, sapone di Marsiglia e altri ingredienti naturali, con una preparazione che ti consentirà di risparmiare e rispettare la natura.
Perché cimentarsi nella preparazione del sapone in casa
Il sapone fatto in casa offre diversi vantaggi rispetto a quello industriale. Innanzitutto, è un’alternativa economica: con pochi ingredienti, come olio d’oliva, soda caustica, cannella e scorza d’arancia, puoi ottenere grandi quantità di sapone. Un motivo per cui questo prodotto è più salutare riguarda il suo contributo alla riduzione dell’uso di additivi e conservanti artificiali, che possono causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche.
Inoltre, il sapone fai da te è ecologico e contribuisce a ridurre gli sprechi. Realizzando il sapone in casa, puoi infatti evitare l’acquisto di flaconi di plastica e di disperdere nell’ambiente packaging non biodegradabili.
E non è tutto: i saponi fatti in casa sono versatili e possono essere personalizzati in base ai tuoi gusti e alle tue necessità, scegliendo oli essenziali specifici, erbe aromatiche o spezie.
Ingredienti principali per il tuo sapone naturale home made
Quando si prepara il sapone in casa, la scelta degli ingredienti è essenziale, Ecco alcuni tra i più comuni:
- Sapone di Marsiglia: è uno degli ingredienti più versatili e delicati, perfetto per la cura della pelle e per l’uso domestico.
- Olio vegetale: l’olio d’oliva, l’olio di mandorle o quello di jojoba sono solo alcune delle alternative da prendere in considerazione. Questi oli nutrono la pelle e rendono il sapone cremoso e idratante.
- Soda caustica: è necessaria per la saponificazione, un processo chimico che trasforma i grassi in sapone. Va maneggiata con attenzione indossando guanti, mascherina e occhiali protettivi.
- Oli essenziali: arricchiscono il sapone di profumi naturali e offrono benefici specifici per la pelle.
Questi ingredienti possono essere combinati in diverse ricette per ottenere un sapone personalizzato e di forte impatto sensoriale.
Ricetta semplice con sapone di Marsiglia e oli essenziali
Questa ricetta è perfetta per chi desidera realizzare un sapone delicato senza l’uso di soda caustica.
Ingredienti
- 250 ml di sapone di Marsiglia in scaglie
- 220 ml di acqua distillata
- 11 ml di olio vegetale (oliva, mandorle o jojoba)
- 5-6 gocce di olio essenziale (lavanda, arancia o menta)
- Coloranti naturali o spezie (facoltativo)
Preparazione: Riduci il sapone di Marsiglia in scaglie e scioglilo a bagnomaria in un pentolino, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungi l’acqua distillata lentamente, quindi l’olio vegetale e gli oli essenziali, sempre mescolando bene. Versa il composto negli stampi e lascialo riposare per almeno sei settimane. Trascorso questo periodo, il tuo sapone naturale sarà pronto per l’uso.
Ricetta con soda caustica, cannella e arancia
Questa ricetta utilizza la soda caustica per una saponificazione completa. Prima di iniziare, assicurati di indossare guanti, mascherina e occhiali per proteggerti durante il processo di preparazione.
Ingredienti
- 2 arance biologiche
- Cannella in polvere
- 250 g di soda caustica
- 2 kg di olio d’oliva
Preparazione
- Secca le scorze di arancia e tritale insieme alla cannella fino a ottenere una polvere.
- Mescola la polvere ottenuta con acqua distillata in una ciotola, quindi aggiungi la soda caustica, sempre con cautela e mescolando fino a quando la temperatura scende a 45°.
- Riscalda l’olio di oliva fino a raggiungere i 45° e aggiungilo alla miscela. Frulla bene con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza densa.
- Versa il composto negli stampi e lascia stagionare per almeno quattro settimane in un luogo fresco e asciutto.
In tutti i casi, ricordati sempre di conservare il tuo sapone in un luogo fresco, asciutto e non esposto alla luce diretta.
foto © stock.adobe