Colorati, resistenti e sempre pronti a rubare la scena, i gerani sono un classico intramontabile di balconi e giardini. Ma quando arriva l’inverno, che si fa? Li si lascia al loro destino? Certo che no. Con un pizzico di anticipo e qualche accorgimento, si possono tranquillamente salvare dal freddo e ritrovare in primavera, più belli che mai.

Per molti, proteggere i gerani dal gelo sembra un’impresa complicata, ma non serve essere giardinieri esperti. Basta conoscere i metodi giusti. In fondo, sono piante resistenti che, con un po’ di supporto, sanno cavarsela anche nei mesi più rigidi. E poi, diciamolo, chi non vorrebbe ritrovare in primavera quelle stesse fioriture che hanno colorato l’estate?
Qui scoprirai come metterli al sicuro, farli sopravvivere all’inverno e, perché no, farli rifiorire ancora meglio l’anno dopo. Non è magia, ma quasi.
Come proteggere i gerani dal freddo: i metodi più efficaci
Sarà anche vero che i gerani sono spesso trattati come piante annuali, ma la realtà è che sono molto più robusti di quanto si pensi. Se vivi in una zona dove il termometro scende sotto lo zero, è essenziale muoversi prima che arrivi il gelo.
La prima cosa da fare? Scegliere il metodo giusto:
- Ritirarli in casa: ideale se hai spazio e una buona esposizione alla luce.
- Metterli a riposo in dormienza: perfetto se vuoi il minimo sforzo e zero impegno fino alla primavera.
- Moltiplicarli con le talee: ottimo per aumentare la tua “famiglia” di gerani.
Prima di tutto, però, un passaggio fondamentale: pulisci le piante. Rimuovi foglie secche, controlla se ci sono parassiti nascosti e accorcia leggermente gli steli. Questo piccolo gesto aiuta tantissimo nella fase di conservazione.
E no, non serve chissà quale attrezzatura: un paio di forbici, un occhio attento e sei già a buon punto.
Gerani in casa d’inverno: luce, calore e un po’ di attenzione
Se hai deciso di portare i tuoi gerani in casa, ci sono alcune cose che non puoi proprio trascurare. Tanto per cominciare: dove li metti?
Serve un posto luminoso, meglio se vicino a una finestra esposta a sud o ovest. I gerani amano la luce, e senza rischiano di diventare esili, tristi e spelacchiati. Se proprio non hai sufficiente luce naturale, una lampada a LED per piante potrebbe salvarti la stagione.
Un altro dettaglio che fa la differenza? La temperatura. Evita di piazzarli vicino a fonti di calore dirette o in zone soggette a correnti fredde. I gerani sono tosti, sì, ma anche loro hanno i loro limiti.
Prima di portarli dentro, dai anche una controllata a eventuali ospiti indesiderati: afidi, moscerini e parassiti vari possono fare danni anche lontano dal giardino.
Alternative al ricovero in casa: dormienza e talee
Non hai spazio per tenere i gerani in casa? Nessun problema. Esistono soluzioni pratiche e altrettanto efficaci per proteggerli in inverno. Eccone alcune:
- Dormienza controllata:
- Estrai le piante dal terreno e accorciale di circa la metà.
- Avvolgi le radici in sacchetti di carta o posiziona le piante in scatole di cartone.
- Conserva tutto in un luogo buio e fresco, come una cantina.
- Ogni 4 settimane, controlla che non si secchino troppo.
- Svernare a radice nuda:
- Rimuovi la terra dalle radici con delicatezza.
- Appendi i gerani a testa in giù in un ambiente arieggiato.
- Dopo qualche giorno, conservali fino alla primavera.
- Propagazione per talea:
- Taglia steli sani di 8-12 cm.
- Immergi la base in ormone radicante e pianta in terriccio umido.
- Colloca il vaso in una zona luminosa ma senza sole diretto.
Questi metodi sono utili soprattutto se vuoi mantenere (o aumentare) la tua collezione di gerani anche in spazi ridotti.
Gerani in inverno: un po’ di cura per tanta bellezza futura
A pensarci bene, prendersi cura dei gerani in inverno è come fare una promessa alla primavera. Con poche semplici mosse, li accompagni nel letargo e li prepari a tornare forti e coloratissimi quando tornerà il sole.
Che tu scelga la via della coltivazione indoor, della dormienza o della propagazione, poco cambia: l’importante è non lasciare tutto al caso. Un piccolo impegno oggi può fare una grande differenza domani.
Perché in fondo, non è forse bellissimo rivedere i propri gerani rifiorire e sapere che li hai salvati tu? Il freddo arriva per tutti, ma con un pizzico di attenzione, non avrà la meglio sul tuo balcone fiorito.
foto © Stock.adobe