Menu Chiudi
Piante e fiori

Perché il tuo Pothos ha le foglie gialle? Le cause principali e come risolvere il problema

Foglie gialle nel Pothos? Scopri le cause più comuni, come riconoscere i segnali di stress e tutti i rimedi per ridare vigore alla tua pianta da interno.

Perché il tuo Pothos ha le foglie gialle? Le cause principali e come risolvere il problema

Il Pothos, con le sue foglie a cascata e la sua fama di pianta “facile”, ha conquistato davanzali e scaffali di molte case. Ma quando quelle foglie verdi iniziano a tingersi di giallo, qualcosa non torna. E no, non sempre è solo una questione d’acqua.

Il giallo, in questo caso, non ha nulla di solare. È un campanello d’allarme, un messaggio silenzioso che la pianta ci manda. Capire cosa sta succedendo non è sempre immediato, ma spesso basta uno sguardo più attento per scoprire cosa c’è che non va.


Cause più comuni delle foglie gialle nel Pothos

Quando il Pothos inizia a perdere il suo colore, il primo sospetto cade quasi sempre sull’acqua. Troppa o troppo poca, entrambe possono essere fatali. Il problema è che gli effetti si assomigliano: foglie flosce, scolorite, spente. Ma le origini sono ben diverse.


Se il terreno resta umido per giorni, magari perché il vaso non drena bene o il sottovaso è sempre pieno, le radici iniziano a soffrire. Annegano, letteralmente. E quando le radici stanno male, le foglie parlano per loro. Il giallo è spesso il primo segnale. In questi casi, basta affondare un dito nella terra per capire se è davvero il momento di bagnare di nuovo o se è il caso di aspettare.

Ma anche la sete fa i suoi danni. Una pianta lasciata all’asciutto troppo a lungo tende a perdere tono. Le foglie si afflosciano, si incurvano ai margini e scoloriscono piano piano. Serve trovare un ritmo regolare, senza eccessi. Lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra, senza però farlo diventare sabbia del deserto.

E la luce? Altro elemento spesso trascurato. Il Pothos non ama né le tenebre né il sole spietato. Una luce morbida, filtrata da una tenda leggera, è l’ideale. Se è troppo buio, rallenta. Se è troppo esposto, rischia di bruciarsi. Anche qui, equilibrio è la parola chiave.


Poi c’è la questione del terreno. Se è vecchio, stanco, privo di nutrienti, la pianta inizia a farlo notare. Il Pothos ha bisogno di sali minerali per mantenere la sua chioma rigogliosa. Azoto, magnesio, potassio… tutti elementi che, se carenti, si fanno sentire. A volte basta un fertilizzante bilanciato, ma senza esagerare: troppo concime può fare più male che bene.

Come far tornare verde un Pothos con foglie gialle

Una volta compreso cosa non va, si può intervenire. E nella maggior parte dei casi, il Pothos reagisce bene ai cambiamenti. Non è una pianta che porta rancore.


Ecco qualche accorgimento semplice, ma efficace:

  • Controllare il drenaggio: se il vaso non ha fori, o se l’acqua ristagna troppo nel sottovaso, è il momento di cambiare setup.
  • Trovare il giusto ritmo di irrigazione: infilare un dito nella terra resta il modo più diretto per capire se la pianta ha sete.
  • Ripensare alla posizione: una finestra luminosa, ma schermata da una tenda, è spesso la soluzione ideale.
  • Rinvasare se serve: se le radici escono dai fori o il vaso è troppo stretto, meglio dare spazio.
  • Nutrire con moderazione: durante la stagione vegetativa, un concime liquido ogni tre settimane può bastare.

E per chi vive in ambienti particolarmente secchi, un piccolo trucco può fare la differenza: un sottovaso con argilla espansa e un po’ d’acqua (senza che il fondo del vaso la tocchi) aiuta a mantenere l’umidità giusta.


Le foglie gialle, una volta completamente decolorate, possono essere tagliate. Non è solo una questione estetica: serve a ridare energia alla pianta, che potrà concentrarsi su nuovi germogli.

Foglie gialle del Pothos: quando è il caso di preoccuparsi davvero

Non tutte le foglie gialle sono sinonimo di tragedia imminente. Se ne cade qualcuna, soprattutto in basso, non è il caso di allarmarsi. Come ogni essere vivente, anche il Pothos rinnova il suo fogliame.

Ma se l’ingiallimento coinvolge molte foglie, o se compaiono anche macchie scure sul fusto, è il momento di indagare meglio. Radici scure, mollicce, o un odore sgradevole che sale dal terriccio non sono buoni segnali. In quel caso, potrebbe esserci in corso un’infezione fungina o un marciume radicale. Intervenire subito, magari con un trattamento specifico o un rinvaso totale, può evitare il peggio.

In fondo, prendersi cura del Pothos non richiede formule magiche. Basta osservare. Ogni variazione nel colore o nella forma delle foglie racconta qualcosa. E più si impara a leggere questi segnali, più il legame con la pianta diventa forte.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati