Menu Chiudi
Piante e fiori

Il rosmarino che striscia e profuma: irresistibile in giardino

Il rosmarino che striscia e profuma è un tocco di natura che non passa inosservato: decorativo, facile da curare e incredibilmente aromatico. In giardino si fa notare, ma senza mai rubare la scena.

Il rosmarino che striscia e profuma
Il rosmarino che striscia e profuma: irresistibile in giardino

C’è qualcosa di affascinante in questa pianta mediterranea che cresce abbracciando il terreno. Non serve avere il pollice verde per iniziare a coltivarlo: basta un angolo soleggiato e il profumo arriva da solo. Si potrebbe quasi dire che si prende cura di sé.

Chi ha già provato a coltivarlo racconta che, una volta piantato, è difficile farne a meno. E in effetti è così: basta sfiorarlo per sentirsi in un angolo di macchia mediterranea, anche nel cuore della città. Per questo è utile conoscere i dettagli più interessanti di questa varietà strisciante.


Perché scegliere il rosmarino strisciante in giardino

Quando si pensa al rosmarino, spesso viene in mente quello cespuglioso, con rami rigidi e verticali. Ma c’è un “cugino” meno conosciuto che cresce in modo più orizzontale: il rosmarino prostrato, noto anche come rosmarino strisciante. La sua caratteristica principale? Si allunga verso il basso, rendendolo perfetto per decorare muretti, aiuole o bordure.


La bellezza sta proprio nella sua versatilità. Questo rosmarino forma una sorta di tappeto verde-bluastro, profumatissimo, che si allarga dolcemente senza mai diventare invadente. Durante la fioritura, tra fine inverno e primavera, si ricopre di piccoli fiori azzurri o violetti che attirano api e farfalle.

In più, ha una resistenza quasi sorprendente: sopporta il vento, ama il sole e non ha bisogno di cure eccessive. Non teme le estati torride e, una volta attecchito, se la cava anche con pochissima acqua. Non è raro vederlo prosperare persino in terreni sassosi o poco fertili.

E non è solo bello da vedere: ha tutte le proprietà del classico rosmarino. Quindi si può raccogliere qualche rametto e usarlo per cucinare, profumare l’olio, o preparare infusi rilassanti. Il vantaggio? Sempre a portata di mano, senza dover entrare nell’orto.


Come coltivare il rosmarino strisciante (e dove metterlo)

Coltivarlo è più semplice di quanto sembri, ma qualche accortezza aiuta. Ecco cosa serve sapere per vederlo crescere sano e vigoroso:

  • Esposizione: predilige posizioni soleggiate. In ombra cresce meno e perde intensità aromatica.
  • Terreno: ben drenato, anche povero. Odia i ristagni d’acqua, quindi meglio evitare i sottovasi pieni.
  • Annaffiatura: nei primi mesi va innaffiato con regolarità. Dopo l’attecchimento, basta l’acqua piovana (tranne nei periodi più secchi).
  • Potatura: leggera, dopo la fioritura. Serve per mantenerlo compatto e stimolare nuova crescita.

Lo si può piantare in piena terra lungo vialetti, aiuole o bordure. Ma anche in vaso alto o fioriere sospese, dove i rami possono scendere creando un piacevole effetto cascata.


Molti lo usano come pianta ornamentale per balconi e terrazzi, sfruttando la sua forma ricadente. E se si ha un muretto a secco o una scarpata in giardino, il rosmarino strisciante è la scelta perfetta: rallenta l’erosione e aggiunge un tocco verde senza sforzi.

Quando il profumo diventa protagonista

C’è qualcosa di quasi poetico nel profumo del rosmarino, specialmente dopo un temporale estivo. Ma il bello del rosmarino strisciante profumato è che rilascia il suo aroma anche solo camminandoci vicino, o se lo si sfiora con un piede nudo.


Questo lo rende una pianta sensoriale, che coinvolge vista, olfatto e anche tatto. Viene spesso usata in progetti di giardini terapeutici o sensoriali, proprio per la sua capacità di evocare emozioni e ricordi. E non è un caso se viene piantato anche vicino agli ingressi, lungo i sentieri o nelle aree relax.

Il profumo non è solo piacevole: tiene lontani insetti fastidiosi come le zanzare e favorisce la presenza di impollinatori utili. Una piccola meraviglia della natura che lavora in silenzio, senza chiedere nulla in cambio.

Il rosmarino che striscia e profuma: irresistibile in giardino

C’è chi dice che basti un giardino con il rosmarino per sentirsi subito altrove, in un luogo più lento e profondo. E forse è vero. Basta provarlo per crederci. Curioso di scoprire altre piante che sanno unire bellezza, profumo e praticità? Ce ne sono molte che meritano uno sguardo, soprattutto se si cerca qualcosa di più di una semplice decorazione.

Foto ©stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati