Come lavare e riporre piumoni e coperte in vista dell’estate è una di quelle operazioni domestiche che si tende a rimandare, ma che fanno davvero la differenza per mantenere puliti e in ordine gli armadi. Ecco i consigli utili da seguire.
Quando arriva la bella stagione, mettere via coperte, piumoni e trapunte diventa quasi un rito. Ma farlo nel modo corretto può salvare questi capi da muffe, cattivi odori o spiacevoli sorprese alla prima serata fresca d’autunno. Lavare con cura, asciugare bene e conservare nel giusto modo non sono dettagli: sono passaggi fondamentali per far durare nel tempo questi alleati dell’inverno.
Non serve essere maniaci del pulito per capire quanto sia utile prendersi mezza giornata e fare le cose per bene. In fondo, chi non vorrebbe ritrovare il proprio piumone soffice e profumato quando le temperature iniziano a scendere di nuovo?
Lavare piumoni e coperte: come scegliere il metodo giusto
Il primo dubbio è sempre lo stesso: lavatrice o lavanderia? La risposta dipende soprattutto da due fattori: dimensioni del capo e tipo di imbottitura. I piumoni matrimoniali, ad esempio, spesso non entrano in una lavatrice standard o rischiano di non lavarsi in modo uniforme. In questi casi, portare tutto in lavanderia (anche self-service) può essere la scelta più pratica.
Se invece si tratta di una coperta singola o un piumino leggero, si può optare per il lavaggio domestico. Basta seguire alcune accortezze:
- Usare un programma delicato e acqua fredda o tiepida
- Inserire 2 o 3 palline da tennis nel cestello per evitare che l’imbottitura si appiattisca
- Scegliere un detersivo liquido delicato e senza profumo forte
- Evitare centrifughe troppo aggressive
Un consiglio extra: leggere sempre l’etichetta. A volte si scoprono indicazioni fondamentali che fanno la differenza tra un buon lavaggio e un disastro da rimediare.
Asciugatura e conservazione: passaggi fondamentali da non saltare
Dopo il lavaggio, arriva il momento più delicato: l’asciugatura dei piumoni e delle coperte. L’errore più comune è pensare che basti una giornata di sole per risolvere tutto. In realtà, questi capi richiedono tempo e pazienza per asciugarsi completamente.
Per evitare umidità residua e cattivi odori:
- Meglio stendere in orizzontale su uno stendino grande, all’aperto e all’ombra
- Evitare la luce diretta del sole, che può ingiallire i tessuti
- Ogni 2-3 ore, girare il capo per favorire un’asciugatura uniforme
- Se possibile, utilizzare l’asciugatrice con programma specifico per capi imbottiti (meglio se con palline anti-nodi)
Una volta asciutti, piumoni e coperte devono essere riposti in modo corretto. Ecco qualche suggerimento utile:
- Evitare sacchetti sottovuoto, che schiacciano l’imbottitura e possono creare umidità
- Usare sacche traspiranti in cotone o lino
- Inserire un sacchettino profumato con lavanda o bicarbonato per mantenere la freschezza
- Conservare in un armadio asciutto, preferibilmente in alto
Fare spazio negli armadi, con ordine e buon senso, significa anche ritrovare tutto facilmente al cambio di stagione. Un gesto semplice, ma che fa guadagnare tempo dopo.
Piumoni in piuma, sintetici o trapunte leggere: trattarli nel modo giusto
Non tutti i piumoni sono uguali, e lo stesso vale per le coperte da mezza stagione o per le trapunte leggere. Ognuno richiede un trattamento diverso:
- I piumoni in piuma d’oca vanno lavati con attenzione, poco detersivo e preferibilmente in lavanderia. Dopo l’asciugatura, vanno sbattuti con energia per ridare volume.
- I modelli sintetici sono più facili da lavare a casa, ma tendono ad accumulare elettricità statica: meglio usare l’ammorbidente o un po’ di aceto bianco.
- Le trapunte leggere, spesso decorative, si possono lavare in lavatrice senza problemi. L’importante è non piegarle subito, ma farle respirare.
In generale, vale sempre la regola del buonsenso: non avere fretta e, se c’è dubbio, chiedere consiglio al momento dell’acquisto o leggere le etichette. In certi casi, prevenire è meglio che trovarsi a buttare via qualcosa di buono solo per una disattenzione.
Alla fine, basta poco per affrontare questa “missione estiva” con leggerezza. E poi, si sa, dormire avvolti in una coperta profumata è un piacere che inizia proprio da qui: dal modo in cui si ripone.
Foto © stock.adobe