Menu Chiudi
Viaggi

Il mare più bello di luglio è qui (e non serve prendere l’aereo)

Il mare più bello di luglio si trova in Italia: scopri le spiagge da sogno che non richiedono voli, tra Puglia, Campania e Marche, per una vacanza autentica e sorprendente.

Il mare più bello di luglio è qui (e non serve prendere l’aereo)

Si crede che il mare più bello di luglio risieda solo sulle isole o oltre confine, ma è interessante notare come l’Italia offra mete sorprendenti a portata di auto o treno. Per chi desidera una vacanza comoda ma emozionante, si suggerisce di preparare la crema solare e la borsa da spiaggia: perdersi in queste acque diventa irresistibile. Qui si trova un tesoro marino pronto da vivere, con scorci di costa che lasciano a bocca aperta e un ritmo estivo perfetto.

Perché luglio è il momento ideale

Il mare più bello di luglio in Italia si colora di un azzurro intenso: la temperatura dell’acqua è perfetta per buttarsi senza esitazioni e i fondali invitano a scoprire la vita marina. In questo periodo la natura è al suo massimo splendore, l’illuminazione è meravigliosa e i tramonti si studiano sulle scogliere o la sabbia tiepida. Non serve prendere l’aereo: basta scegliere tra costa e isole facilmente raggiungibili da ogni regione d’Italia.


Si parla spesso di mete esotiche, ma la vera sorpresa è che ci sono spiagge italiane in grado di competere con i Caraibi. Basta cercare con un po’ di curiosità, lasciarsi ispirare da chi già conosce certi angoli nascosti, e partire. Luglio è anche il mese con la luce più intensa e duratura, ideale per chi ama fotografare o semplicemente godersi lunghe giornate al mare.


Luglio da sogno sulla costa del Gargano

La Puglia diventa protagonista a luglio: la famosa Baia delle Zagare, nel Gargano, offre acque smeraldo incorniciate da bianche scogliere calcaree. Situata vicino a Mattinata, è il luogo perfetto per ammirare i faraglioni e tuffarsi in acque limpide. Anche senza voli, si può arrivare comodamente in auto e trovare un angolo di paradiso.

Un’escursione in barca da Mattinata o Vieste permette di toccare punti panoramici indimenticabili. È interessante notare come l’alternanza tra spiaggette tranquille e calette nascoste dia la sensazione di esplorare un microcosmo variegato. È un luogo capace di rendere un semplice giorno di mare un’esperienza memorabile.

Il Gargano è anche perfetto per chi cerca una pausa dai classici stabilimenti affollati: molti tratti di costa sono accessibili solo via mare, il che garantisce una quiete unica. Le rocce bianche, scolpite dal vento, sembrano custodire un segreto antico. E tra una nuotata e l’altra, perché non fermarsi a gustare un panzerotto pugliese con vista mare?


Mare incantevole in Campania – Marina di Camerota

In Campania, c’è un posto che ancora sfugge al turismo di massa, ma chi lo conosce lo custodisce gelosamente. Si tratta di Marina di Camerota, una piccola meraviglia incastonata tra mare e natura. Qui l’acqua è così chiara che basta immergere un piede per vedere ogni granello di sabbia.

I fondali, variegati e pieni di vita, invitano a mettere maschera e boccaglio per scoprire pesci colorati e piccoli anfratti sommersi. I sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea profumano di mirto e rosmarino e conducono a scorci che sembrano cartoline dimenticate.


La spiaggia di Cala Bianca, una gemma nascosta più volte premiata per la sua bellezza incontaminata, non si raggiunge in auto. Serve camminare, oppure arrivare dal mare. Ma forse è proprio questo il bello: quel pizzico di fatica che rende l’arrivo ancora più gratificante.

Non è raro imbattersi in grotte marine, piccole baie protette e zone d’ombra ideali per una sosta pomeridiana. Ecco cosa offre Marina di Camerota a luglio:


  • Acqua cristallina e sabbia chiara
  • Paesaggi ancora selvaggi
  • Accesso facilitato senza prendere l’aereo
  • Atmosfera tranquilla, anche in alta stagione

Si dice spesso che per trovare un’Italia autentica si debba uscire dai circuiti più turistici. E qui, davvero, ogni dettaglio lo conferma. Inoltre, i borghi dell’entroterra cilentano aggiungono un tocco di storia e tradizione che arricchisce l’esperienza di viaggio. Fermarsi a dormire in un agriturismo, tra olivi e colline, è un modo perfetto per spezzare il ritmo e vivere la zona a 360 gradi.

Un tuffo fra le perle del Conero

Anche l’Adriatico ha le sue sorprese: nelle Marche, Sirolo incanta con le sue spiagge bianche e il verde del Parco del Conero. Non serve molto per capirne il fascino: bastano pochi passi tra i sentieri per scorgere il mare dall’alto, tra pini e ginestre, e poi giù, fino alla Spiaggia delle Due Sorelle.

Questa zona offre un equilibrio raro: è curata ma non costruita, viva ma non invasa. Si crede sia una meta perfetta anche per chi ama camminare: i percorsi vista mare sono brevi ma suggestivi, e al ritorno si può mangiare pesce fresco in una delle trattorie nascoste nel borgo.

Nelle Marche, luglio è sinonimo di silenzio e luce intensa, di mare fermo e cielo limpido. Perfetto per chi cerca bellezza ma senza fretta, con il desiderio di respirare a pieni polmoni. E per chi vuole spingersi oltre, anche Numana e Portonovo meritano una deviazione.

i mari più belli d'Italia

Ogni angolo d’Italia ha il suo mare segreto, e luglio è il momento giusto per lasciarsene conquistare. Basta poco, a volte: una mappa, un costume, e voglia di lasciarsi stupire.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati