Menu Chiudi
Cinema e TV

Operazione Vendetta: il thriller con Rami Malek da non perdere il 17 luglio su Disney+

Operazione Vendetta arriva il 17 luglio su Disney+: Rami Malek protagonista di un thriller tra dolore, spionaggio e vendetta personale. Da non perdere.

Operazione Vendetta: il thriller con Rami Malek da non perdere il 17 luglio su Disney+

Un attacco terroristico, una perdita devastante, una mente brillante che si trasforma in macchina da guerra. Quando una storia di spionaggio riesce a intrecciare dolore personale e azione internazionale, allora vale davvero la pena seguirla. E se nel mezzo c’è un attore come Rami Malek, l’interesse sale alle stelle.

Vale la pena segnare la data: il 17 luglio sarà disponibile su Disney+ Operazione Vendetta, film che unisce la tensione dei migliori thriller con un’impronta emotiva che non lascia indifferenti. Una di quelle visioni perfette per chi ama le storie ad alta intensità, ma cerca anche una narrazione con spessore. Una visione serale consigliata, magari da accompagnare a una maratona di film a tema spionaggio: perché ogni tanto serve anche lasciarsi trasportare da un racconto che mette in discussione ciò che si è pronti a fare, in nome di ciò che si è perso.


Un thriller psicologico tra vendetta e spionaggio globale

La trama di Operazione Vendetta (titolo originale: The Amateur) affonda le radici nel cuore delle spy story classiche, ma lo fa con una prospettiva inedita. Il protagonista, Charlie Heller, è un semplice analista della CIA, un decodificatore, una di quelle figure che normalmente restano nell’ombra, dietro a scrivanie e schermi.


Ma tutto cambia quando la moglie di Heller perde la vita in un attacco terroristico. Una tragedia che rompe ogni equilibrio. Da lì parte un viaggio interiore fatto di rabbia, dolore, ma anche lucidità. Heller, interpretato da un intenso Rami Malek, decide di non restare a guardare: si addestra, si arma, si reinventa completamente per dare la caccia ai responsabili.

Al suo fianco, la figura esperta di Henderson, interpretato da Laurence Fishburne, veterano della CIA che diventa mentore e punto di riferimento. Una dinamica che mescola intelligenza tattica e tensione emotiva, con un ritmo incalzante che non concede pause.

Interessante notare come il regista James Hawes riesca a tenere insieme due registri diversi: quello dell’azione ad alto impatto e quello più riflessivo, quasi intimo. Non è solo una storia di pallottole e inseguimenti, ma anche una riflessione sul dolore, sulla trasformazione e sul significato della vendetta.


Il film sembra anche voler porre una domanda implicita: si può davvero distinguere tra giustizia e vendetta quando il cuore è distrutto? In che modo il dolore plasma il comportamento umano quando non c’è più nulla da perdere?

Operazione Vendetta su Disney+: perché guardarlo

In un panorama affollato di contenuti, perché dovrebbe spiccare proprio Operazione Vendetta? La risposta sta in una combinazione di elementi:


  • Rami Malek: premio Oscar, volto magnetico e capace di rendere credibile qualsiasi tipo di ruolo. In questo film mostra tutte le sfumature del dolore e della determinazione.
  • Laurence Fishburne: presenza scenica potente, che regala spessore e solidità al personaggio del mentore.
  • Una storia personale dentro un contesto globale: la vendetta di un uomo solo, ma immersa in un intrigo internazionale che tocca servizi segreti, terrorismo, geopolitica.
  • Regia curata: James Hawes non è un nome da blockbuster, ma ha firmato episodi di serie di grande qualità come Black Mirror e Slow Horses, e qui dimostra di saper gestire atmosfere tese e complesse.
  • Effetti visivi e scenografie mozzafiato: girato tra varie location europee, il film ha un respiro internazionale che lo rende visivamente stimolante.

Non è il classico film d’azione tutto muscoli e sparatorie. È qualcosa di più sottile, che lascia il segno e stimola anche qualche riflessione. Che cosa accade quando un uomo pacifico perde tutto? Fino a dove può spingersi una mente brillante, quando guidata dal dolore?

Anche il comparto tecnico merita attenzione: la fotografia alterna tonalità fredde e tagli netti nelle scene d’azione a momenti più caldi e contemplativi, capaci di sottolineare il tormento interiore del protagonista. La colonna sonora accompagna con discrezione, ma sa colpire nei momenti giusti.


Cosa aspettarsi da questa uscita estiva

Il 17 luglio, Disney+ rilancia il proprio catalogo con un film capace di attirare sia gli amanti dei thriller classici sia chi cerca una narrazione più profonda. In un periodo in cui spesso si cercano solo serie leggere o film d’intrattenimento veloce, Operazione Vendetta propone un approccio diverso.

La durata, la fotografia e il montaggio sembrano pensati per mantenere la tensione viva, senza scadere nel banale o nel prevedibile. Il film prende spunto da un romanzo del 1981 di Robert Littell. Ma è stato adattato in chiave contemporanea per rispecchiare le nuove paure, i nuovi scenari, le nuove guerre invisibili.

Non si tratta solo di una caccia al colpevole. Ma di un’evoluzione personale. Heller non è un supereroe. È una persona comune che si ritrova a fare cose straordinarie, mosso da un bisogno viscerale di giustizia. Forse è questo che lo rende così interessante.

Un altro aspetto curioso è come il film riesca a riflettere, in modo implicito, il clima di incertezza globale: si parla di terrorismo, ma anche di fiducia tradita, di manipolazione, di solitudine. In una società dove tutto sembra tracciato, analizzato, previsto, può ancora esistere un gesto fuori controllo, impulsivo, ma profondamente umano?

E proprio per questo potrebbe rivelarsi una delle uscite più intriganti di luglio su Disney+: un film che non cerca solo il colpo di scena, ma anche un coinvolgimento emotivo più autentico. Per chi ha amato pellicole come The Bourne Identity o Tinker Tailor Soldier Spy, ma cerca qualcosa di più introspettivo, Operazione Vendetta potrebbe rappresentare una piacevole scoperta.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati