Menu Chiudi
Piante e fiori

Piante che profumano la sera: quali scegliere ora per un balcone irresistibile

Piante che profumano la sera: crea un balcone irresistibile con le varietà più adatte a ogni esposizione. Idee, consigli e accostamenti per serate profumate all’aperto.

Piante che profumano la sera: quali scegliere ora per un balcone irresistibile

Basta aprire la finestra o sedersi qualche minuto all’aperto per capire quanto possa fare la differenza il giusto profumo nel momento in cui il sole cala. Se l’idea stuzzica, è il momento ideale per scoprire quali varietà scegliere subito, anche in vaso.

Immagina di rientrare a casa la sera e trovare ad accoglierti una scia di profumo floreale che si sprigiona naturalmente dalle piante sul balcone. Non serve avere il pollice verde o grandi spazi: alcune di queste piante crescono bene anche in piccoli vasi e richiedono poche cure. Una buona combinazione tra varietà profumate e piante decorative può anche migliorare l’umore e ridurre lo stress, secondo alcuni studi. Non male per un semplice balcone, vero?


Le migliori piante profumate da balcone per la sera

Quando si parla di piante da balcone profumate la sera, si pensa subito al gelsomino. E non a caso. Il gelsomino notturno (Cestrum nocturnum), ad esempio, rilascia il suo profumo intenso proprio dopo il tramonto. I suoi piccoli fiori bianchi non sono appariscenti, ma l’aroma che sprigionano è davvero inconfondibile. Ideale per chi ama le atmosfere romantiche.


Un’altra pianta che merita un posto d’onore è l’elicriso italico, chiamato anche “pianta del curry” per il profumo speziato che ricorda vagamente questa miscela. Oltre a resistere bene al sole, tiene lontane anche le zanzare. Una combinazione perfetta tra utilità e bellezza.

E che dire del mirto? Tipico delle zone mediterranee, oltre al suo profumo balsamico ha anche un aspetto decorativo e rustico, perfetto per vasi in terracotta. Cresce bene in climi caldi e si adatta facilmente anche alla coltivazione in contenitore.

Tra le scelte più scenografiche ci sono anche:


  • Nicotiana alata (detta anche tabacco ornamentale): fiorisce di sera e ha un profumo che ricorda quello dei giardini antichi.
  • Petunia Night Sky: una varietà particolare che unisce un bel contrasto di colori e un aroma delicato.
  • Datura metel: molto profumata ma da usare con cautela, poiché tutte le sue parti sono tossiche.

Non bisogna dimenticare anche la lavanda: sebbene il suo profumo sia più intenso di giorno, alcune varietà mantengono una leggera fragranza anche di sera. Inoltre, richiama api e farfalle durante il giorno, rendendo il balcone vivo e dinamico.

La selezione è ampia, ma ciò che accomuna queste piante è la loro “magia” serale. Quando tutto si fa più calmo, loro iniziano a raccontare qualcosa. C’è chi dice che siano capaci di evocare ricordi o sensazioni sopite, semplicemente grazie al profumo.


Come scegliere le varietà giuste per il tuo spazio

Non tutte le piante profumate serali si adattano a ogni balcone, quindi vale la pena fare qualche considerazione prima di correre al vivaio. La prima riguarda l’esposizione alla luce: alcune specie richiedono pieno sole, altre tollerano meglio la mezz’ombra.

Ecco qualche dritta utile per orientarsi meglio:


  • Se il balcone è esposto a sud o ovest, ottime opzioni sono gelsomino, elicriso e petunie.
  • Per balconi esposti a nord o in ombra parziale, meglio puntare su nicotiana o mirto, che resistono bene anche con meno sole.
  • Chi ha poco tempo per la cura delle piante può scegliere specie rustiche e autoctone, come il mirto o la lavanda stoechas.
  • Se l’obiettivo è tenere lontani gli insetti, l’elicriso o la menta piperita possono offrire una doppia funzione: profumo e protezione.

Meglio preferire sempre vasi in terracotta o ceramica, che mantengono meglio l’umidità, e posizionarli su sottovasi con argilla espansa per evitare ristagni. Alcuni consigliano anche di associare alle piante profumate altre varietà con fioritura scalare, così da prolungare l’effetto visivo e olfattivo per tutta la stagione.

Un altro trucco utile? Cambiare spesso disposizione e combinazioni. Anche sul balcone si può “giocare” con la disposizione come se fosse un salotto da reinventare. Spesso basta ruotare i vasi o spostarli di pochi centimetri per scoprire nuove prospettive.

L’effetto wow: creare un angolo serale tutto da vivere

Si crede spesso che basti mettere due fioriere e il gioco sia fatto. In realtà, con un po’ di attenzione si può trasformare il balcone in un piccolo rifugio sensoriale. L’idea è quella di costruire un mix che funzioni bene non solo visivamente, ma anche a livello olfattivo e tattile.

Per un effetto più avvolgente:

  • Alterna piante alte come la datura o il gelsomino con altre più compatte come la nicotiana.
  • Scegli colori dei fiori che si armonizzano con gli arredi esterni o le pareti.
  • Aggiungi qualche luce soffusa, come lanterne o catene di microled, per esaltare l’effetto serale.

Chi ha spazio a sufficienza può anche pensare a una piccola fontana da balcone: il suono dell’acqua, unito al profumo delle piante, rende l’ambiente ancora più rilassante. Un mix che coccola i sensi e stimola il relax.

Un consiglio pratico? Disporre le piante in zone di passaggio o accanto alla porta-finestra, così da intercettare ogni sera il loro profumo anche solo affacciandosi un attimo. E magari posizionare una poltroncina o un piccolo tavolo da bistrot per godersi la brezza serale con un buon libro o un bicchiere di vino.

quali fiori profumano la sera

Il balcone, anche piccolo, può diventare un vero angolo di benessere. Basta trovare il mix giusto tra estetica e funzionalità, e lasciarsi guidare anche un po’ dall’istinto. Perché, in fondo, la sera ha tutto un altro profumo.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati