Menu Chiudi
Viaggi

Svezia alternativa: 5 città da scoprire lontano dalle solite rotte turistiche

5 città da vedere in Svezia lontano dalle mete più turistiche: idee autentiche e sorprendenti per un viaggio alternativo tra arte, natura e cultura.

Svezia alternativa: 5 città da scoprire lontano dalle solite rotte turistiche

La Svezia alternativa offre città affascinanti e autentiche, lontane dai circuiti più battuti. Se l’idea di evitare folle e scoprire luoghi insoliti ti stuzzica, questo è il momento perfetto per partire.

Chi pensa alla Svezia spesso immagina Stoccolma, Goteborg o la Lapponia. Ma c’è un lato meno raccontato del paese, fatto di cittadine affacciate su laghi misteriosi, ex porti industriali reinventati e villaggi artistici immersi nella natura.


Per chi cerca un viaggio fuori rotta, basta scendere un po’ sotto la superficie. Non servono programmi rigidi o agenzie: bastano curiosità e voglia di lasciarsi sorprendere.


Per iniziare, è utile tenere a mente una cosa semplice: le distanze in Svezia si coprono bene anche in treno. Con il pass giusto o qualche tratta strategica, si riesce a raggiungere in poche ore realtà che sembrano mondi a parte.

Umeå, la città della cultura e delle luci del nord

Situata nel nord della Svezia, Umeå è un piccolo concentrato di arte contemporanea, musica sperimentale e design. Dimentica il cliché della cittadina remota: qui si respira innovazione ovunque. Non a caso è stata Capitale Europea della Cultura nel 2014.

Il Museo Bildmuseet, con le sue esposizioni sempre nuove, ti fa dimenticare il tempo. L’atmosfera universitaria porta vita, mentre il fiume Umeälven taglia la città come una vena di energia silenziosa.


E poi, è uno dei posti migliori per ammirare l’aurora boreale senza andare troppo a nord. Basta uscire un po’ dal centro e guardare in su.

Ystad, tra gialli nordici e spiagge poetiche

Nella punta sud della Svezia, Ystad regala un mix sorprendente tra paesaggi da romanzo e architettura medievale. Famosa per essere il set dei thriller di Kurt Wallander, ha un fascino letterario irresistibile.


Passeggiando per le sue strade acciottolate, tra case a graticcio e negozietti di artigianato, sembra di camminare in una sceneggiatura.

Ma non finisce lì. Ecco cosa non perdere:


  • La costa di Sandhammaren, con una delle spiagge più belle di tutta la Scandinavia
  • Il monastero medievale di Greyfriars
  • Il cinema più antico di Svezia, il Biografteatern Scala, ancora attivo

A sorpresa, è anche una delle città con più ore di sole del paese. Un dettaglio non da poco.

Sundsvall, l’eleganza industriale reinventata

A metà strada tra Stoccolma e Umeå, Sundsvall è una di quelle città che non ci si aspetta. Eppure, chi ci passa per caso spesso finisce per innamorarsene. Il suo centro storico, tra i più affascinanti della Svezia, racconta una storia di fuoco e rinascita.

Non è solo bella da vedere. Negli ultimi anni, vecchie fabbriche e magazzini sono stati trasformati in gallerie, spazi culturali e locali alternativi. Il contrasto tra passato industriale e presente creativo è palpabile.

C’è chi dice che è la città perfetta per chi ama camminare senza meta, lasciandosi guidare dall’intuito. E chi visita in inverno, trova un centro animato da luci, mercatini e una quiete molto scandinava.

Växjö, capitale della sostenibilità e del vetro

Nel cuore della Svezia meridionale, Växjö è considerata la città più verde d’Europa. Un titolo non casuale: qui l’energia rinnovabile è ovunque, e anche i ristoranti fanno a gara per offrire menu a chilometro zero.

Ma il bello è che la città non si limita a essere ecologica. È anche la porta d’ingresso della regione del vetro (Glasriket), dove da secoli si soffia e si lavora il cristallo.

Ecco alcuni motivi per fermarsi:

  • Camminate lungo il lago Helgasjö, perfetto in ogni stagione
  • Visita alla Kosta Boda Art Hotel, dove ogni stanza è un’opera d’arte in vetro
  • Museo della migrazione svedese, per scoprire storie di chi ha lasciato il paese (e di chi ci è tornato)

Växjö sorprende con la sua tranquillità energica, fatta di boschi, biciclette e dettagli curati.

Kiruna, la città che si sposta (davvero)

Kiruna è un caso unico: una città che viene fisicamente spostata di qualche chilometro per evitare il crollo del terreno a causa delle miniere di ferro. Ma nonostante questo, ha mantenuto intatta la sua anima.

Immersa nella Lapponia svedese, è un punto di partenza ideale per chi sogna paesaggi artici, husky e notti infinite. Ma oltre all’ovvio, offre un’architettura insolita, una chiesa in stile norvegese davvero particolare e un legame forte con la cultura sami.

Chi capita qui d’inverno trova un’atmosfera sospesa, quasi irreale. E anche d’estate, con il sole di mezzanotte, sembra di vivere in un altro mondo.

città della Svezia da visitare

A volte basta cambiare punto di vista per scoprire una nuova Svezia. Quella fatta di sorprese, silenzi, sapori locali e storie che nessuno ti ha ancora raccontato. Ed è proprio da questi angoli meno noti che il viaggio prende un senso diverso.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati