Menu Chiudi
DIY

Come realizzare un vassoio da colazione personalizzato con vecchie cornici

Come realizzare un vassoio da colazione personalizzato con vecchie cornici: idee creative, materiali e passaggi pratici per trasformare oggetti dimenticati in accessori d’arredo unici e sostenibili.

Come realizzare un vassoio da colazione personalizzato con vecchie cornici

Hai presente quelle vecchie cornici dimenticate in un angolo della casa, magari un po’ rovinate ma ancora piene di fascino? Ecco, con un pizzico di creatività possono trasformarsi in qualcosa di totalmente nuovo: un vassoio da colazione personalizzato con vecchie cornici, unico e fatto su misura. Un’idea semplice, ma di grande effetto. Bastano pochi materiali, un po’ di fantasia e il risultato lascia davvero a bocca aperta.

Basta davvero poco per trasformare una vecchia cornice impolverata in qualcosa di utile e scenografico. Se ne hai una in soffitta o nel fondo di un cassetto, è il momento giusto per rimetterla in gioco. Una base in legno, due maniglie e un tocco di colore: ecco tutto ciò che serve per partire.


Da cornice a vassoio: l’idea che non ti aspetti

Recuperare vecchie cornici per farne un vassoio da colazione non è solo un progetto fai-da-te divertente, ma anche un modo per personalizzare la casa con un oggetto che racconta una storia. Si potrebbe pensare che servano grandi abilità manuali, e invece no: con qualche passaggio semplice il risultato è garantito.


Si crede spesso che basti buttare quello che non serve più, ma il fascino delle creazioni handmade è proprio quello di dare nuova vita a ciò che sembrava finito. Una vecchia cornice in legno, magari con un decoro consumato dal tempo, può diventare il protagonista assoluto della colazione della domenica. O di un picnic un po’ più chic del solito.

L’idea non è solo pratica ma anche estetica. Il vetro può essere sostituito da una tavola in compensato o da una piastrella decorativa. Il fondo, poi, si può personalizzare con carta da parati, stoffa, stencil o addirittura fotografie incollate e protette da una vernice trasparente. Il bello è proprio scegliere il “tema” del proprio vassoio: rustico, romantico, moderno, shabby chic. C’è spazio per tutto.

Un dettaglio curioso? Alcuni usano piccoli specchi come fondo decorativo, per dare un tocco ancora più raffinato. Riflette la luce e fa sembrare tutto più elegante, persino una semplice brioche.


Materiali necessari per realizzare un vassoio da colazione personalizzato

Prima di iniziare, è bene preparare tutto ciò che serve. Il consiglio? Prendersi il tempo per scegliere bene ogni dettaglio. Anche la più piccola vite, se scelta con cura, può fare la differenza.

  • Una cornice in legno (preferibilmente con bordi spessi)
  • Una base rigida (compensato, MDF o vetro temperato)
  • Due maniglie da mobile o in metallo stile industriale
  • Colla vinilica o colla a caldo
  • Carta vetrata (per levigare i bordi)
  • Vernice o smalto acrilico (opzionale)
  • Carta decorativa, stoffa o stencil (per il fondo)
  • Viti e cacciavite, se necessario

In alternativa, chi preferisce un look più “grezzo” può lasciare la cornice al naturale, magari trattandola solo con cera neutra o vernice trasparente protettiva.


Un piccolo suggerimento bonus? Aggiungere dei piedini in gomma sul fondo per evitare che il vassoio scivoli o graffi il tavolo. Non è obbligatorio, ma è quel genere di dettaglio che fa la differenza.

Come assemblare il tuo vassoio fai da te in pochi passaggi

La realizzazione è più semplice di quanto sembri. Non serve essere esperti di bricolage, ma solo un po’ di pazienza e voglia di sperimentare. E magari un tavolo su cui lavorare comodamente.


  1. Levigare bene la cornice con la carta vetrata per eliminare eventuali imperfezioni o residui di vecchie vernici.
  2. Verniciare la cornice con il colore scelto, oppure lasciarla grezza se si vuole un effetto più naturale.
  3. Tagliare la base (compensato o altro materiale rigido) a misura esatta dell’interno della cornice.
  4. Decorare il fondo con carta da parati, stoffa, decoupage o stencil. Lasciare asciugare bene.
  5. Incollare la base alla cornice utilizzando colla vinilica o colla a caldo. Pressare leggermente per far aderire.
  6. Fissare le maniglie sui lati corti del vassoio, avvitandole con cura per garantire stabilità.

Volendo, si può proteggere il tutto con uno strato di vernice trasparente opaca o lucida, a seconda dello stile scelto. Serve sia per la bellezza sia per la durata nel tempo.

A questo punto il vassoio è pronto. E si può anche pensare a un tocco in più: aggiungere dei piedini in feltro sotto la cornice per non graffiare le superfici.

Che sia per la colazione a letto, per servire il tè del pomeriggio o come centrotavola creativo, questo oggetto non passa inosservato.

Spesso si cerca qualcosa di nuovo per dare un tocco diverso alla casa, senza spendere troppo. Ecco, questa idea si inserisce perfettamente: è sostenibile, personale, d’effetto. Ogni vassoio è diverso dall’altro, e forse è proprio questo il bello.

Un’ultima ispirazione? Puoi creare un set coordinato con altre cornici: porta-bicchieri, sottobicchieri, o anche un piccolo vassoio per profumi da bagno. Basta osservare con occhi diversi oggetti comuni e lasciarsi guidare dalla fantasia.

cornice trasformata  in vassoio

Una vecchia cornice può raccontare una storia nuova: quella della tua creatività.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati