Menu Chiudi
Viaggi

Croazia segreta: le isole meno turistiche dove il mare è ancora cristallino

Le isole meno turistiche della Croazia dove il mare è ancora cristallino: spiagge segrete, natura incontaminata e borghi autentici da scoprire lontano dalla folla.

Croazia segreta: le isole meno turistiche dove il mare è ancora cristallino

Acqua trasparente, paesaggi selvaggi, profumo di pini marittimi e silenzio rotto solo dalle cicale. È questo il volto più autentico della Croazia nascosta, lontana dalla folla di Dubrovnik o Hvar. Un mondo fatto di isolette sconosciute ai più, dove il turismo di massa non ha ancora messo radici.

Chi sogna un’estate diversa, più lenta, più intima, troverà qui rifugi perfetti. Piccoli porti di pescatori, sentieri che si perdono tra gli ulivi, spiagge che non hanno bisogno di filtri. Basta sapere dove cercare.


Isole segrete della Croazia: un altro modo di vivere l’Adriatico

Lontano dagli itinerari classici, ci sono isole croate che sembrano esistere fuori dal tempo. Posti dove si può ancora fare il bagno tra le barche dei locali, dove i tramonti si guardano in silenzio e la connessione più potente è quella con la natura.


Tra queste, l’isola di Lastovo è una delle più affascinanti. Parte del parco naturale omonimo, è ricoperta da una fitta vegetazione mediterranea e da una manciata di borghi fiabeschi, come il minuscolo Lastovo paese, arrampicato su una collina con vista mare. Non ci sono discoteche, resort o traffico: solo stelle, cicale e un ritmo lento. Alcuni la considerano una delle ultime vere “isole dell’anima”, dove anche una passeggiata al tramonto sembra una piccola rivelazione.

Anche Susak merita una menzione. Un’isola minuscola, con spiagge di sabbia dorata (rarità in Croazia), vicoli sabbiosi e case colorate. Nessuna macchina, solo carriole e biciclette. Si racconta che gli abitanti parlino ancora un dialetto tutto loro, quasi incomprensibile anche ai croati. La sensazione è quella di essere finiti in un’altra epoca, in un piccolo universo parallelo dove il tempo è più morbido e le giornate scorrono leggere.

Un’altra perla poco nota è , tra Dugi Otok e Ugljan. Piccola, tranquilla e accogliente, è perfetta per chi ama il trekking, il kayak o semplicemente leggere sotto un fico selvatico. Poche strutture ricettive, cucina casalinga e pescatori che vendono direttamente il pescato del giorno. Qui il contatto con la natura è quotidiano, quasi inevitabile, e si riscopre il valore delle cose semplici.


Chi cerca una base più grande ma comunque tranquilla può considerare Mljet, famosa per il parco nazionale con i suoi due laghi salati, ma ancora poco frequentata rispetto ad altre destinazioni più note. L’acqua qui è trasparente come vetro, e nei boschi si nascondono monasteri antichi e grotte da esplorare. Si dice che Ulisse stesso vi si sia fermato durante i suoi viaggi: un dettaglio leggendario che aggiunge fascino a un’isola già sorprendente.

Un’altra meta da segnare è Šćedro, vicino a Hvar ma con tutt’altro spirito. Un’isola quasi disabitata, con baie nascoste e antichi uliveti. Qui si va solo per staccare. Alcuni ci arrivano in barca e restano giorni, attratti dalla pace assoluta e dal blu profondo dell’acqua.


Mare cristallino e natura incontaminata: dove andare e cosa aspettarsi

Scegliere una di queste isole meno turistiche significa accettare un altro tipo di vacanza: più semplice, meno comoda forse, ma infinitamente più autentica. C’è chi direbbe che sono luoghi per “viaggiatori”, non per “turisti”.

Cosa aspettarsi? Ecco qualche spunto:


  • Poche spiagge attrezzate, molte calette raggiungibili solo a piedi o in barca
  • Nessun rumore artificiale, ma il canto delle cicale e il rumore del mare
  • Cibo locale: pesce alla griglia, pane fatto in casa, fichi appena colti
  • Notti stellate, senza luci artificiali
  • Ospitalità genuina, con alloggi familiari e prezzi spesso più contenuti
  • Sentieri immersi nel verde, perfetti per camminate all’alba o al tramonto
  • Vecchie tradizioni, ancora vive nei gesti quotidiani degli abitanti

Sono luoghi ideali per disconnettersi davvero, per ricaricare le energie senza programmi prestabiliti. Si possono esplorare le coste in kayak, fare snorkeling tra le rocce, o semplicemente camminare senza meta tra profumi di mirto e lavanda. Non è raro imbattersi in piccole feste di paese, con musica dal vivo, balli spontanei e grigliate sotto le stelle. Atmosfere che sembrano uscite da un altro tempo.

Anche chi ha un debole per la storia e la cultura troverà piccole meraviglie nascoste. Su molte di queste isole spuntano chiesette romaniche, resti greco-romani, e antichi racconti di pirati e monaci che fanno venire voglia di ascoltare ancora. E poi ci sono quei momenti che restano impressi: una sera d’estate, una taverna di pietra, un bicchiere di vino locale tra le mani e un anziano del posto che, senza fretta, inizia a raccontare. Le parole scorrono piano, tra dialetto e memoria, e all’improvviso ci si sente parte di qualcosa di più grande, come se quel mondo antico fosse ancora lì, sotto la pelle dell’isola.

La Croazia autentica esiste ancora: basta uscire dai soliti circuiti

Non è necessario andare lontano per vivere un’avventura diversa. Basta deviare leggermente rotta. Le isole della Croazia segreta sono perfette per chi ama il mare, ma anche il silenzio, la natura, la lentezza.

Si crede spesso che il paradiso sia affollato. Ma a volte è solo nascosto. Tra pini marittimi e mulattiere, baie turchesi e piccoli moli di pietra, resiste ancora una Croazia che sembra sfuggita al tempo. Una Croazia che non si fotografa facilmente, ma che resta dentro, nei ricordi e negli odori.

Forse non è per tutti, ed è proprio questo il bello. C’è chi non saprebbe rinunciare a un beach club o all’aperitivo in spiaggia. Ma chi cerca un’altra dimensione del viaggio, più intima, può ancora trovarla.

isole poco turistiche della Croazia

E allora perché non lasciarsi tentare da queste gemme nascoste? Magari il viaggio più bello inizia proprio da una barca che parte lenta da un piccolo porto, senza destinazione precisa. Un viaggio senza orologio, dove conta solo ciò che si scopre lungo il cammino.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati