Menu Chiudi
Cinema e TV

Ritorno a Las Sabinas: 5 curiosità sulla nuova soap di Rai 1 che sta conquistando tutti

Ritorno a Las Sabinas, la nuova soap di Rai 1, sta conquistando il pubblico con misteri familiari, colpi di scena e location spettacolari. Ecco 5 curiosità che la rendono unica.

Ritorno a Las Sabinas: 5 curiosità sulla nuova soap di Rai 1 che sta conquistando tutti

La soap spagnola “Ritorno a Las Sabinas” ha debuttato su Rai 1 lo scorso 19 maggio, portando sul piccolo schermo un mix di drammi familiari, segreti nascosti e misteri irrisolti. Ambientata nella cittadina immaginaria di Manterana, la serie ha saputo imporsi nel palinsesto pomeridiano con uno stile narrativo avvincente e personaggi capaci di tenere incollati allo schermo.

Chi sta cercando una serie ricca di emozioni, colpi di scena e intrecci familiari ben costruiti potrebbe aver trovato la risposta perfetta. E non è solo questione di trama: dietro “Ritorno a Las Sabinas” ci sono scelte produttive interessanti che meritano uno sguardo più approfondito. Ecco allora alcune curiosità che forse non tutti conoscono.


Un legame reale dietro la finzione scenica

Una delle sorprese più affascinanti è il rapporto tra due delle attrici protagoniste. Olivia Molina, che interpreta Paloma, è nella vita reale figlia di Ángela Molina, che nella soap veste i panni di Laura, madre delle sorelle Molina. Questo dettaglio aggiunge un sottotesto emotivo fortissimo alle scene tra le due attrici. Sarà anche finzione, ma lo sguardo tra madre e figlia sullo schermo non mente: c’è una verità sottile che attraversa la recitazione, e questo il pubblico lo percepisce eccome.


Il fatto che Rai 1 abbia puntato su una serie con un legame così autentico nel cast suggerisce una ricerca di qualità anche a livello emotivo, non solo narrativo. Una scelta non scontata, che merita di essere sottolineata.

Dove si trova davvero Manterana? Le location reali della soap

Anche se la cittadina di Manterana non esiste davvero, le sue strade e i suoi panorami hanno un volto reale. Le riprese si sono svolte in alcune gemme nascoste della Catalogna, come Riells del Fai, Sant Andreu de Llavaneres e Sant Vicenç de Montalt. Basta vedere qualche scena per percepire che non c’è nulla di artificiale: si respira l’aria vera di borghi autentici, con angoli che sembrano usciti da una cartolina e una luce naturale che rende tutto più vivo e tangibile.

Molti si chiedono se quei borghi esistano davvero, e la risposta è sì. Si tratta di luoghi autentici, che grazie alla fotografia curata e a una regia attenta, diventano veri e propri personaggi silenziosi della storia. Passeggiare virtualmente tra le vie di Manterana fa venire voglia di partire subito per la Spagna.


Un mistero che cambia tutto: la morte di Oscar

La trama della soap non si limita ai drammi familiari. C’è un mistero che si insinua fin dai primi episodi: la morte sospetta del giovane Oscar. Nessuno sa cosa sia davvero accaduto, e più si va avanti nella storia, più i sospetti si moltiplicano. Manuela e suo fratello Alex, un sacerdote con un passato da chiarire, decidono di indagare in modo informale.

Il mistero non è solo un espediente narrativo, ma diventa un filo conduttore che attraversa ogni episodio, intrecciandosi con le relazioni tra i personaggi. È interessante notare come la soap riesca a dosare sapientemente tensione e quotidianità, senza scadere nel sensazionalismo.


La prima daily soap su Disney+: un piccolo primato

In Spagna, “Ritorno a Las Sabinas” è stata la prima serie daily a essere distribuita su Disney+, con un episodio al giorno rilasciato tra ottobre 2024 e gennaio 2025. Una novità assoluta nel panorama televisivo iberico, che ha segnato un piccolo cambio di paradigma nel modo in cui le soap vengono fruite.

Questo passaggio dalla TV tradizionale allo streaming ha permesso al pubblico più giovane di avvicinarsi al genere, spesso considerato troppo “classico”. È un esperimento riuscito, e il fatto che sia approdata anche su Rai 1 conferma l’interesse crescente per produzioni ibride e internazionali.


Emozioni e segreti di famiglia: il cuore della soap

Non c’è soap che si rispetti senza un buon numero di segreti di famiglia. In “Ritorno a Las Sabinas” questi non mancano, anzi: ogni personaggio sembra nascondere qualcosa, e il passato torna a bussare alla porta con insistenza.

C’è qualcosa di profondamente umano in questa dinamica: chi non ha mai avuto la sensazione che in famiglia ci fosse qualcosa di non detto? La soap gioca su questo non detto, alimentando empatia e curiosità episodio dopo episodio. Il risultato è una narrazione avvolgente, fatta di sguardi, silenzi e piccoli indizi che lentamente compongono il quadro.

curiosità su Ritorno a Las Sabinas

“Ritorno a Las Sabinas” non è solo una delle tante soap del pomeriggio: è un progetto curato, pensato per chi ama le storie ricche di atmosfera, relazioni complesse e un pizzico di mistero. Una scelta intelligente per Rai 1, che sembra voler rinnovare il proprio pubblico con contenuti sempre più sofisticati, ma comunque accessibili. E il fatto che se ne parli così tanto, fin dai primi episodi, non è affatto un caso.

Foto © RaiPlay


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati