Menu Chiudi
Viaggi

6 piccoli borghi sul mare dove andare adesso per evitare la folla

Scopri 6 borghi sul mare dove andare adesso per evitare la folla: luoghi autentici, silenziosi e affascinanti per una fuga rigenerante lontano dal caos.

6 piccoli borghi sul mare dove andare adesso per evitare la folla

Hai mai pensato di scoprire l’Italia lontano dalle rotte affollate? I grandi nomi attirano sempre, ma spesso la vera meraviglia si trova nascosta tra le pieghe della costa, dove il tempo sembra essersi fermato. Alcuni borghi marittimi sembrano usciti da una cartolina d’altri tempi: pochi turisti, tramonti spettacolari e quel ritmo lento che ti fa respirare davvero. Sono posti che non cercano di impressionare, ma ci riescono senza sforzo.

Negli ultimi mesi si è visto un ritorno al turismo autentico: non più solo selfie nei luoghi iconici, ma esperienze vere, immersive. Si preferisce camminare per stradine acciottolate piuttosto che seguire le code sotto il sole. Complici anche i social, che stanno finalmente riscoprendo l’Italia più intima e segreta, cresce la voglia di posti piccoli ma ricchi di fascino, dove sentirsi più viaggiatori che visitatori. L’idea di staccare davvero, almeno per un weekend, è diventata quasi una necessità.


Se cerchi spunti per una fuga dal caos, queste destinazioni potrebbero essere esattamente ciò che non sapevi di voler trovare. E chissà, magari finirai per innamorartene.


Tellaro, Liguria

Piccolo gioiello a

Scrivi un articolo naturale e autentico su “Astrologia e benessere: i giorni migliori di settembre per ricaricare mente e corpo” di almeno 800 parole, ottimizzato per Google Discover. (cerca sul web se serve)

Inizia con una breve anteprima di massimo 40 parole, con le parole chiave principali presenti già nella prima frase in modo scorrevole e accattivante.


Prosegui con un’introduzione di almeno 4-5 frasi che crei atmosfera: puoi usare dettagli di tendenza, curiosità di stile o riferimenti di attualità per attirare chi cerca ispirazione.

Prima del primo H2, aggiungi un paragrafo con una call to action indiretta, che inviti a scoprire idee o possibilità nuove senza sembrare promozionale.


Adotta un tono fresco, vivace e ispirazionale, con osservazioni spontanee e domande retoriche. Mantieni sempre una scrittura impersonale (“si crede che…”, “è interessante notare…”).

Evita rigidità e ripetizioni, punta sulla varietà. Inserisci le parole chiave o correlate in almeno due H2. Suddividi il testo in 3 H2, senza eccedere in sezioni.


Applica le regole della guida-anti-rilevamento-ai.rtf e mantieni uno stile fluido, creativo e vicino al linguaggio quotidiano.
Apri il canvas quando scrivi l’articolo.

ffacciato sul Golfo dei Poeti, Tellaro è un concentrato di poesia e silenzio. Meno noto della vicina Cinque Terre, questo borgo mantiene intatto il suo fascino. Case dai colori sbiaditi dal sole, scalinate che scendono a picco sul mare e barchette che ondeggiano nel porticciolo: tutto qui sembra voler restare sospeso.

È interessante notare come Tellaro, nonostante la bellezza mozzafiato, riesca a sfuggire al turismo di massa. Forse grazie alla sua posizione defilata, o alla natura selvaggia che lo circonda. Una volta arrivati, il tempo rallenta: ci si siede su uno scoglio, si ascolta il rumore delle onde, e si dimentica il resto. Anche la gastronomia merita: tra i piatti tipici spicca il polpo alla tellarese, una ricetta antica che racconta storie di mare e pazienza.

Maratea, Basilicata

Chi pensa che la Basilicata sia solo entroterra, probabilmente non ha mai visto Maratea. Una delle sorprese più belle del sud Italia, questo borgo marinaro è incastonato tra montagna e mare, con spiagge nascoste e un centro storico che si arrampica sulla collina. È un luogo dove la natura sembra voler proteggere la quiete e l’autenticità.

Qui si respira un’atmosfera elegante ma rilassata. Non ci sono grandi folle, solo una lunga passeggiata tra vicoletti, chiese antiche e terrazze panoramiche. E poi la vista sul Cristo Redentore, che domina la costa e regala tramonti indimenticabili. Un dettaglio curioso? Maratea è l’unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Tirreno, e custodisce ben 44 chiese, cappelle e monasteri: un numero sorprendente per un borgo così raccolto.

Cosa vedere lontano dai soliti percorsi

L’Italia è piena di angoli nascosti dove il tempo scorre più lentamente. Ecco alcuni borghi sul mare che vale la pena scoprire adesso, soprattutto se desideri evitare la folla e vivere un’esperienza più autentica:

  • Pisciotta, Campania: un borgo sospeso tra ulivi e scogliere, nel cuore del Cilento. Qui il paesaggio profuma di Mediterraneo e le giornate sembrano sempre d’estate.
  • Vasto, Abruzzo: con la sua costa dei trabocchi e un centro storico elegante, è il mix perfetto tra mare e cultura. I trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte, offrono cene spettacolari sul mare.
  • Portoscuso, Sardegna: villaggio di pescatori poco noto, con spiagge selvagge e tradizioni ancora vive. Non è raro assistere alla preparazione del tonno rosso secondo tecniche tramandate da generazioni.
  • Civita di Bagnoregio, Lazio: anche se non è sul mare, il suo isolamento la rende perfetta fuori stagione. Raggiungibile solo a piedi, offre una vista mozzafiato sulla Valle dei Calanchi e un silenzio raro.

Sono luoghi dove si può ancora camminare senza fretta, parlare con la gente del posto, mangiare pesce fresco in una trattoria vista mare. La bellezza sta proprio nella semplicità, nella possibilità di sedersi su una panchina e guardare il mare senza essere disturbati.

Quando il silenzio diventa un lusso

Ci si rende conto che la vera vacanza spesso è uno spazio vuoto, lontano dai clacson, dai flash, dalle file. E questi borghi lo sanno offrire. Visitandoli fuori stagione, tra settembre e ottobre, si ha l’impressione di avere tutto per sé: il mare, il cielo, il profumo del pane appena sfornato. Persino le onde sembrano più lente, più tranquille.

È curioso osservare come, oggi più che mai, si tenda a considerare il silenzio un privilegio. In un mondo rumoroso, fatto di notifiche e connessioni continue, trovare un angolo quieto è quasi un atto di ribellione. Ed è proprio in quei momenti, magari mentre sorseggi un bicchiere di vino locale guardando il mare al tramonto, che ti rendi conto di quanto poco serva per sentirsi in pace.

Anche il tempo assume un’altra forma: le giornate non sono scandite da orari, ma da suoni, profumi e colori. Il rumore dei passi sul selciato, l’odore di salsedine, il blu profondo dell’orizzonte. È un modo diverso di viaggiare, più intimo, più vero.

borghi sul mare

Se c’è un momento ideale per scoprirli, è adesso. Le temperature sono miti, i prezzi più accessibili, la luce più dorata. E non serve attraversare l’oceano per sentirsi lontani: basta scegliere la direzione giusta. Perdersi in questi luoghi non è smarrirsi, ma ritrovarsi.

Lasciati ispirare da questi borghi: forse non saranno sulle copertine delle guide, ma sanno toccare l’anima.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati