Menu Chiudi
Viaggi

I laghi italiani più belli da vedere quando finisce l’estate

Scopri i laghi italiani più belli da vedere a fine estate: natura, silenzio e colori mozzafiato ti aspettano in destinazioni autentiche e sorprendenti. Lasciati ispirare da una fuga fuori stagione.

I laghi italiani più belli da vedere quando finisce l’estate

Quando l’estate volge al termine, c’è un momento perfetto per scoprire i laghi italiani più belli: meno folla, colori più intensi e una calma che ti entra sotto pelle. Hai mai pensato a una fuga d’autunno in riva a uno specchio d’acqua?

A settembre, le giornate iniziano ad accorciarsi, ma la voglia di respirare natura è ancora viva. Si cercano destinazioni più intime, silenziose, che sanno sorprendere senza il clamore dei luoghi turistici più gettonati. I laghi italiani, in questo periodo, regalano atmosfere sospese tra estate e autunno, con riflessi dorati e boschi che iniziano a tingersi di rosso.


Negli ultimi anni, complice anche il trend del turismo lento e sostenibile, sempre più persone scelgono località lacustri per rilassarsi lontano dal caos. E non è un caso che sui social stiano spopolando scatti di piccoli pontili, casette in legno, barche ferme sull’acqua e colazioni vista lago. I laghi stanno vivendo una nuova stagione di fascino.


È interessante notare come la bellezza più autentica emerga proprio quando tutto rallenta. E allora perché non lasciarsi ispirare e scoprire nuovi angoli d’Italia dove sentirsi fuori dal tempo?

Lago di Braies, poesia tra le Dolomiti

C’è un motivo se il Lago di Braies è tra i più fotografati d’Europa. Ma mentre in estate si fa fatica anche solo a trovare parcheggio, a settembre e ottobre cambia tutto. Le acque verde smeraldo si fanno più intense, il silenzio torna protagonista e il profilo delle Dolomiti si riflette senza disturbo.

Spesso si pensa al Lago di Braies come a uno scenario da cartolina, perfetto per Instagram e poco più. Eppure, viverlo fuori stagione fa emergere la sua essenza più sincera. Il sentiero che lo abbraccia è percorribile in poco più di un’ora, ma ogni passo è un invito a rallentare. Si può anche noleggiare una barca e lasciarsi cullare dalla quiete, con le montagne che sembrano sussurrare storie antiche. La brezza fresca che ogni tanto si alza non infastidisce, anzi: è come un segnale che qualcosa sta cambiando, che l’estate sta lasciando spazio a una bellezza più raccolta e silenziosa.


Chi ama la fotografia, qui trova pane per i propri occhi: l’alba è pura magia, con le prime luci che accendono le montagne come se fossero dipinte. E poi ci sono le sfumature del legno della storica palafitta, che contrastano con l’acqua ferma. Ogni angolo sembra raccontare una storia.

I laghi da non perdere a fine estate

Non solo Braies. L’Italia custodisce tantissimi laghi meravigliosi che a fine estate diventano mete perfette per una pausa rigenerante. Eccone alcuni da tenere d’occhio:


  • Lago d’Orta (Piemonte): romantico, raccolto, con il borgo di Orta San Giulio che sembra uscito da una fiaba. Ideale per chi cerca quiete e bellezza autentica.
  • Lago di Como (Lombardia): più elegante e chic, ma a settembre si svuota e mostra il suo lato più rilassato. Ville storiche, giardini curati e tramonti indimenticabili.
  • Lago di Scanno (Abruzzo): incastonato tra i monti, a forma di cuore se visto dall’alto. Poco battuto, è una gemma per chi ama camminare e respirare aria pura.
  • Lago Trasimeno (Umbria): perfetto per un itinerario slow tra borghi, uliveti e piccole isole raggiungibili in traghetto.
  • Lago di Caldonazzo (Trentino): meno noto del vicino Levico, ma amatissimo da chi cerca relax, sport e acqua pulitissima.

Ogni lago ha una sua voce, un ritmo che cambia con le stagioni. E a fine estate sembrano parlare sottovoce, come se volessero farsi scoprire solo da chi sa ascoltare.

Perché visitare i laghi a settembre (o ottobre)?

C’è qualcosa di speciale nei laghi italiani quando arriva settembre. I prezzi calano, le folle svaniscono, ma il clima è ancora piacevole. Si può passeggiare in riva al lago, mangiare all’aperto, fare trekking leggeri o semplicemente starsene su una panchina a guardare l’acqua.


Molti dimenticano che i laghi non sono solo una meta estiva. In realtà, è proprio ora che si mostrano in tutta la loro autenticità. Non più cartoline patinate, ma esperienze vere: il profumo della legna che inizia a bruciare nei camini, il rumore delle foglie secche sotto i piedi, le prime castagne nei mercatini locali.

Chi cerca un contatto più profondo con i luoghi, qui lo trova. E poi c’è il gusto di scoprire cose nuove senza dover per forza seguire le mode. In fondo, cos’è il viaggio se non un modo per cambiare prospettiva?

laghi da visitare a fine estate

Hai mai pensato che proprio ora potresti scoprire un posto che diventerà il tuo rifugio del cuore? Basta allontanarsi un po’ dai soliti percorsi e lasciarsi sorprendere dalla tranquillità di un lago in autunno. A volte, i luoghi parlano più forte quando tutto intorno tace.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati