Menu Chiudi
Casa & Giardino

Balcone arredato per l’autunno: 5 idee semplici e low cost

Trasforma il tuo balcone in un angolo autunnale con meno di 20€ e 15 minuti: idee low cost, materiali semplici e un’atmosfera calda per goderti l’autunno all’aperto.

Balcone arredato per l’autunno: 5 idee semplici e low cost

Un plaid intrecciato, una zucca decorativa e qualche candela: bastano meno di 20 euro e 15 minuti per dare al tuo balcone un’atmosfera calda e accogliente. Con qualche tocco ben pensato, anche lo spazio più piccolo può trasformarsi in un angolo d’autunno da vivere ogni giorno, tra colori caldi, tessuti avvolgenti e luci soffuse.

Quando l’estate finisce e le giornate iniziano ad accorciarsi, molti abbandonano il balcone al suo destino. Ma chi l’ha detto che non si possa viverlo anche in autunno? Basta poco per renderlo uno spazio confortevole, perfetto per una tisana al tramonto o un libro sotto la coperta. Con idee semplici, materiali recuperati e un pizzico di creatività, è possibile dare nuova vita a questo spazio esterno senza spendere una fortuna.

C’è chi ha appeso qualche ghirlanda fatta a mano, chi ha spostato una vecchia poltrona in vimini all’aperto, chi ha semplicemente cambiato i cuscini. L’importante è partire da piccoli gesti che parlano d’autunno: un rametto di bacche rosse, un portavasi in legno grezzo, una lampadina calda. Anche i florovivaisti lo confermano: le stagioni intermedie sono perfette per arredare con piante e colori, perché resistono meglio al clima più mite e agli sbalzi di temperatura.

Idee low cost per creare atmosfera sul balcone

Non serve svuotare il portafogli per dare una nuova anima al balcone in autunno. Anzi, spesso sono proprio gli oggetti più semplici a fare la differenza. Una vecchia cassa di legno può diventare un tavolino, una coperta inutilizzata si trasforma in un coprisedia accogliente. E poi, con l’autunno, i colori diventano più intensi, caldi, terrosi: basta lasciarsi ispirare.

Chi ha un balcone esposto a sud, ad esempio, può giocare con le sfumature del ruggine, dell’ocra e del verde oliva, scegliendo tessili e oggetti decorativi che richiamano le foglie cadenti. Una lanterna in metallo o una fila di lucine a LED rendono subito l’ambiente più raccolto. E chi ama il fai-da-te, può creare composizioni autunnali con materiali di recupero o elementi naturali trovati durante una passeggiata.

In fondo, chi non ha mai raccolto una pigna o una foglia rossa per tenerla come ricordo?

Qualche idea da provare subito:

  • Vecchie cassette della frutta trasformate in mensole o sedute
  • Cuscini con federe in velluto o flanella
  • Lanterne con candele profumate alla cannella
  • Vasi con cavoli ornamentali, eriche e ciclamini
  • Ghirlande fai-da-te con foglie secche e spago
  • Una coperta tartan da arrotolare su una sedia

Cosa serve davvero: l’occorrente essenziale

Prima di iniziare a decorare, è utile fare una piccola lista. L’autunno richiede materiali più resistenti, ma anche caldi e avvolgenti. L’ideale è puntare su un mix di elementi naturali e tessuti morbidi.

  • Plaid caldi in pile o lana (meglio se lavabili)
  • Cuscini da esterno con federe in tessuto robusto
  • Candele profumate o LED a batteria per sicurezza
  • Vasi in terracotta o cemento
  • Piante resistenti al freddo (erica, cavolo ornamentale, crisantemi)
  • Cassette in legno o elementi di recupero per creare appoggi
  • Luci decorative: fili LED, lanterne, lucine solari

Chi ha un angolo più ampio può aggiungere una piccola panca o una sedia in legno trattato. Anche un tappeto da esterno può cambiare subito l’aspetto, donando colore e definendo gli spazi.

Passi rapidi per arredare senza stress

Una volta scelti gli elementi, si può passare subito all’azione. Ecco i passaggi per ottenere un balcone autunnale accogliente in poche mosse:

  1. Pulisci bene lo spazio: elimina foglie, polvere e ragnatele.
  2. Stendi un tappeto o un telo scuro per definire l’area.
  3. Sistema i punti luce: lanterne, fili LED o candele.
  4. Disponi sedute e cuscini creando un angolo relax.
  5. Aggiungi le piante stagionali, preferendo quelle colorate.
  6. Decora con dettagli: zucche, foglie, plaid, piccoli oggetti.

Tutto si può fare in un pomeriggio, magari ascoltando musica o approfittando di un raggio di sole.

Errori da evitare per non rovinare l’effetto

Quando si arreda il balcone per l’autunno, ci sono alcune sviste comuni che rischiano di compromettere il risultato. Evitarle è semplice, basta un po’ di attenzione.

  • Usare tessuti troppo chiari o delicati: si sporcano facilmente
  • Scegliere piante troppo delicate o estive
  • Mettere troppe decorazioni senza un filo logico
  • Usare luci fredde: meglio optare per quelle calde
  • Dimenticare la copertura in caso di pioggia
  • Esagerare con colori troppo accesi o fuori tema

Meglio puntare su pochi elementi ben scelti, coordinati tra loro per stile e tonalità. Una palette armoniosa è già metà dell’opera.

Quando arredare il balcone per l’autunno

Il momento ideale? Appena passata la metà di settembre, quando le giornate iniziano a farsi fresche ma il sole è ancora presente. Le piante stagionali iniziano ad arrivare nei vivai e si trovano facilmente anche nei supermercati.

Meglio non aspettare troppo: ottobre è perfetto per godersi il balcone arredato, ma più si va avanti, più il freddo può scoraggiare. L’ideale è creare un angolo che resti piacevole anche con una coperta addosso e una tazza calda in mano.

Come raccontava un’anziana vicina di casa, “con due piante e una candela il balcone sembra un salotto”. E aveva ragione.

Curare e mantenere l’angolo autunnale

Per mantenere il balcone ordinato e accogliente, servono poche ma costanti attenzioni. Le piante vanno bagnate con moderazione, controllando che il terriccio non resti troppo umido. I tessuti, invece, vanno protetti dall’umidità: meglio piegarli e riporli in una cesta impermeabile quando non si usano.

Ogni tanto, basta spazzare via foglie e polvere, accendere le candele e controllare che tutto sia in ordine. Con piccoli gesti, il balcone resta vivibile anche nelle giornate più corte.

Per chi vuole un effetto ancora più suggestivo, esistono timer per le luci o app per controllarle da smartphone. Basta poco per sentirsi in un piccolo rifugio, anche in mezzo alla città.

come arredare balcone in autunno

Vuoi un angolo relax anche in inverno? Allora pensa già a come adattare le decorazioni al freddo che verrà: pigne innevate, tessuti più pesanti, coperte in eco-pelliccia. Così il balcone non smetterà mai di accogliere.

Foto AI


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati