Menu Chiudi
Piante e fiori

Dove posizionare i Settembrini: scopri la migliore esposizione per fioriture vivaci

I Settembrini, o Aster, sono fiori meravigliosi che aggiungono un tocco di colore al tuo giardino proprio quando le altre piante cominciano a perdere la loro bellezza. Per ottenere fioriture rigogliose e vivaci, è fondamentale capire dove coltivarli: in interno o all’aperto? Scopri in questo articolo come scegliere l’esposizione perfetta per garantire ai tuoi Settembrini una crescita sana e duratura.


I Settembrini, con i loro petali colorati e vivaci, sono una scelta perfetta per abbellire bordure e aiuole nei mesi autunnali. Tuttavia, la scelta tra una coltivazione in interno o all’aperto può influenzare significativamente la loro fioritura. Se ti stai chiedendo quale sia la migliore opzione, questo articolo ti guiderà nella scelta giusta. Esamineremo vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni per aiutarti a garantire la migliore esposizione possibile ai tuoi fiori.

Coltivazione in interno: vantaggi e svantaggi

Coltivare i Settembrini in casa può essere una soluzione ideale se desideri avere pieno controllo sulle condizioni di crescita. Gli spazi interni offrono infatti un ambiente regolabile, ma non mancano anche alcuni svantaggi da considerare.


Uno dei principali vantaggi della coltivazione indoor è la possibilità di controllare fattori ambientali come temperatura, umidità e luce. In questo modo, puoi creare le condizioni ideali per far prosperare i Settembrini, anche quando all’esterno il clima non è favorevole. Un altro aspetto positivo è che, coltivando i Settembrini in casa, puoi avviare la loro fioritura prima e prolungarla più a lungo rispetto alla coltivazione all’aperto. Questo è particolarmente utile se desideri goderti le loro fioriture fino all’inizio dell’inverno.


Inoltre, gli ambienti interni proteggono le tue piante dai parassiti comuni come afidi e lumache, che possono facilmente attaccare i fiori in giardino. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi. Il più evidente è lo spazio limitato che offre una coltivazione in vaso. I Settembrini possono diventare sovraffollati, con conseguente limitazione nella crescita e una minore produzione di fiori. In aggiunta, se non hai abbastanza luce naturale in casa, dovrai affidarti a illuminazione artificiale, poiché gli Aster necessitano di molta luce per prosperare.

In sintesi, se hai spazi ben illuminati e ampi, la coltivazione in casa può darti buoni risultati, ma richiede una gestione attenta per evitare che le piante soffrano di luce insufficiente o di mancanza di spazio.

Coltivazione all’aperto: luce naturale e spazio

La coltivazione all’aperto è una scelta perfetta per chi ha lo spazio e desidera che i propri Settembrini godano di condizioni naturali ideali. Gli ambienti esterni forniscono abbondante luce solare, essenziale per la crescita e la fioritura rigogliosa degli Aster.


Il sole diretto è fondamentale per questa pianta, che prospera quando è esposta a luce solare intensa per la maggior parte della giornata. All’aperto, i Settembrini possono crescere senza restrizioni, estendendosi e sviluppandosi in modo naturale. Inoltre, le piante coltivate all’esterno tendono a diventare più robuste e resistenti, adattandosi alle condizioni climatiche variabili, come pioggia o vento. Questo rafforza le radici e migliora la loro capacità di resistere a stress esterni.

Tuttavia, la coltivazione in giardino non è priva di difficoltà. I Settembrini, infatti, sono soggetti a cambiamenti climatici repentini, come gelate precoci o forti piogge, che possono danneggiare la pianta. Anche i parassiti da giardino rappresentano una minaccia costante, richiedendo monitoraggio regolare e talvolta l’uso di trattamenti specifici. Nonostante questi ostacoli, se curati con attenzione, i Settembrini all’aperto ti regaleranno fioriture abbondanti e vivaci.


Cura dei settembrini in giardino

Coltivare i Settembrini all’aperto richiede alcune accortezze per mantenerli sani e fioriti a lungo. Sebbene possano adattarsi bene alle condizioni naturali, un’adeguata cura può fare la differenza tra una fioritura modesta e una spettacolare.

Prima di tutto, è importante assicurarsi che il terreno sia ben drenato, poiché gli Aster non tollerano i ristagni d’acqua. Pianta i Settembrini in una posizione soleggiata, preferibilmente in un’area che riceva almeno sei ore di sole diretto al giorno. Anche se i Settembrini sono piante resistenti, possono beneficiare di concimazioni periodiche, soprattutto durante la stagione della fioritura. Usa un concime bilanciato per favorire la produzione di fiori.


Non dimenticare di irrigare regolarmente, specialmente nei periodi più secchi. Tuttavia, evita di bagnare troppo il terreno, poiché un eccesso d’acqua potrebbe provocare marciumi radicali.

Gestione dei parassiti all’aperto

Una delle sfide principali della coltivazione all’aperto è la presenza di parassiti. Afidi, lumache e altri insetti possono infestare rapidamente i tuoi Settembrini, compromettendo la loro salute.

Per evitare danni significativi, è consigliabile un monitoraggio costante delle piante. Osserva regolarmente le foglie e i fiori per individuare eventuali segni di infestazione. Se noti la presenza di parassiti, puoi ricorrere a soluzioni naturali come il sapone insetticida o i predatori naturali, come le coccinelle, per mantenerli sotto controllo. In casi estremi, potrebbe essere necessario utilizzare insetticidi specifici, ma sempre con moderazione per non danneggiare l’ecosistema del tuo giardino.

dove posizionare i settembrini per una fioritura migliore

Coltivare i Settembrini, sia in casa che all’aperto, richiede attenzione e cura. Se hai uno spazio soleggiato e vuoi piante più forti e vigorose, la coltivazione all’aperto è l’ideale. Tuttavia, se desideri avere un maggiore controllo sull’ambiente e prolungare la stagione di fioritura, la coltivazione indoor può essere una buona alternativa.

Scegli la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze, e con le giuste cure, i tuoi Settembrini ti ricompenseranno con fioriture spettacolari e colorate che dureranno fino all’autunno avanzato.

Foto © Stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati