Menu Chiudi
Lifestyle

Macchie di smalto? Ecco i trucchi veloci per eliminarle dai tuoi vestiti

Hai rovesciato accidentalmente dello smalto sui tuoi vestiti preferiti? Non preoccuparti, ci sono soluzioni efficaci per rimediare al danno senza comprometterli. Continua a leggere per scoprire i rimedi pratici per rimuovere le macchie di smalto dai diversi tipi di tessuto in modo semplice e sicuro.


Quando si tratta di macchie di smalto, molti pensano sia impossibile eliminarle del tutto, ma in realtà esistono alcuni metodi che possono aiutarti a salvare i tuoi abiti. Con pochi accorgimenti e i giusti strumenti, puoi rimuovere lo smalto dai tessuti senza lasciare traccia. Vediamo insieme i migliori trucchi per rimediare al piccolo incidente e mantenere i tuoi capi perfetti.

Rimedi veloci per rimuovere lo smalto fresco dai tessuti

Le macchie di smalto fresche possono sembrare difficili da gestire, ma agendo tempestivamente puoi limitare i danni. Quando lo smalto è appena caduto sui tuoi vestiti, la priorità è evitare che la macchia si espanda ulteriormente. Per farlo, un buon metodo è applicare del ghiaccio direttamente sulla zona colpita. Il freddo non solo evita che la macchia si allarghi, ma rende anche più semplice rimuoverla successivamente.


Prima di lavare il capo, assorbi l’eccesso di smalto utilizzando un foglio di carta assorbente o un panno pulito. Evita di strofinare per non peggiorare la situazione. Dopo aver rimosso l’eccesso, verifica le indicazioni sull’etichetta del tessuto: se contiene acetato o triacetato, non tentare il lavaggio domestico. In questo caso, meglio affidarsi alla tintoria per un trattamento professionale a secco. Invece, se il tessuto lo consente, puoi procedere con alcuni rimedi fai da te che si rivelano efficaci.


Una volta tolto l’eccesso di smalto, passa alla fase successiva del lavaggio: puoi immergere il capo in acqua tiepida e scegliere di usare alcuni prodotti casalinghi per trattare la macchia, come vedremo nei paragrafi successivi.

Come trattare le macchie di smalto sui tessuti colorati

I tessuti colorati richiedono una certa delicatezza per evitare che si rovinino durante la rimozione della macchia. Per i capi colorati, il primo passo è ammorbidirli lasciandoli in ammollo in acqua tiepida per almeno mezz’ora. Questo aiuterà il tessuto a prepararsi per il trattamento successivo, permettendo alla macchia di smalto di ammorbidirsi e risultare meno resistente.

A questo punto, puoi applicare uno dei seguenti prodotti:


  • Detersivo liquido per bucato
  • Schiuma da barba
  • Lievito in polvere

Dopo aver scelto il prodotto, applicalo sulla macchia e strofina delicatamente con le dita o con una spazzola a setole morbide. Procedi con un lavaggio in lavatrice a basse temperature per completare il trattamento. Per i tessuti colorati è consigliabile evitare prodotti aggressivi come limone, ammoniaca o bicarbonato, che potrebbero scolorire i capi o rovinarli.

Come togliere le macchie di smalto dai jeans

I jeans, spesso più resistenti di altri tessuti, possono essere trattati con acetone per rimuovere le macchie di smalto. Inizia appoggiando la parte macchiata su un foglio di carta assorbente, quindi tampona la macchia dal retro del tessuto utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di acetone. Il passaggio successivo consiste nel risciacquare il capo in acqua tiepida e, se necessario, ripetere l’operazione sostituendo la carta assorbente, fino a rimuovere completamente la macchia.


Per le macchie più scure o difficili, puoi potenziare l’effetto dell’acetone aggiungendo una piccola quantità di alcol denaturato. Tuttavia, questo rimedio è consigliato solo su tessuti resistenti come i jeans o il cotone.

Consigli per rimuovere lo smalto dai capi delicati

Se hai accidentalmente macchiato un capo delicato, è importante fare attenzione ed evitare soluzioni troppo aggressive. In questi casi, è meglio affidarsi a una tintoria per evitare danni. Tuttavia, se desideri provare un trattamento casalingo, ecco un metodo semplice:


Spruzza della lacca per capelli su uno spazzolino a setole morbide e strofina la macchia con movimenti circolari. Questo metodo può aiutarti a rimuovere la macchia senza danneggiare il tessuto delicato, ma ricorda di procedere con cautela.

Come trattare le macchie di smalto secche

Se la macchia di smalto si è già asciugata, potrebbe sembrare più difficile da eliminare, ma esistono comunque alcuni rimedi. Il primo passo è lasciare il capo in ammollo in acqua tiepida per ammorbidire il residuo di smalto. Successivamente, utilizza uno sgrassatore per trattare la macchia, strofinando leggermente fino a notare un miglioramento. Questa tecnica è particolarmente efficace per le macchie secche su tessuti resistenti, come cotone o denim.

In alternativa, prova a usare una gomma da cancellare per rimuovere i residui più superficiali, ma ricordati di essere delicato per evitare danni al tessuto.

Suggerimenti finali per un risultato ottimale

Prima di applicare qualsiasi rimedio, è importante valutare attentamente il tipo di tessuto e la dimensione della macchia. Ecco alcuni consigli utili per ottenere il miglior risultato possibile:

  • Agisci in fretta: il tempo è fondamentale per evitare che lo smalto si fissi sui tessuti.
  • Leggi sempre l’etichetta del capo per capire se è idoneo al trattamento che vuoi utilizzare.
  • Evita prodotti aggressivi sui capi colorati o delicati.
  • Effettua una prova su una piccola area nascosta del tessuto per verificare che il prodotto scelto non danneggi o scolorisca il capo.

Consigli per rimuovere lo smalto

Seguendo questi consigli, sarai in grado di rimuovere efficacemente le macchie di smalto dai tuoi vestiti senza danneggiarli, mantenendo intatto il loro aspetto originale. Con un po’ di pazienza e i giusti strumenti, anche le macchie più ostinate possono essere eliminate con successo.

foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati