Menu Chiudi
Casa & Giardino

Stop ai cattivi odori dal bidone della spazzatura: i trucchi da provare subito

Odori sgradevoli dal bidone della spazzatura? Ecco come eliminarli con rimedi naturali, semplici ed efficaci. Addio cattivi odori, senza prodotti chimici.

Stop ai cattivi odori dal bidone della spazzatura: i trucchi da provare subito

I cattivi odori che salgono dalla pattumiera non sono solo fastidiosi. Cambiano proprio l’aria di casa, specie se arrivano dalla cucina. E spesso non servono spray o profumi per risolvere la questione. Serve qualcosa che funzioni davvero, in modo semplice e senza chimica.

A pensarci bene, il motivo è piuttosto ovvio: dentro ci finiscono scarti alimentari, avanzi, bucce, carta unta, tutto ciò che non serve più. E, col passare delle ore, questo miscuglio inizia a fermentare. Il risultato? Un odore che sa di decomposizione e umidità.


E non è solo una questione di naso. L’umidità e il calore che si creano nel contenitore favoriscono la comparsa di muffe e batteri. Il bidone diventa così un piccolo ecosistema pericoloso. Pulirlo ogni giorno sarebbe l’ideale, ma chi lo fa davvero? E allora conviene giocare d’anticipo.


Cattivi odori in cucina? Prova questi rimedi naturali

Non servono prodotti industriali dal nome complicato. Alcuni ingredienti già presenti in casa possono fare il lavoro meglio e senza effetti collaterali. Basta conoscerli e usarli con regolarità.

  • Sabbia per lettiere: quella dei gatti, esatto. Può sembrare strano, ma funziona. Assorbe l’umidità e trattiene i cattivi odori. Basta spargerne un sottile strato sul fondo del bidone e cambiarla ogni settimana. Il risultato è un ambiente più asciutto e profumato.
  • Chicchi di caffè: se avanzano dal pacco aperto o se hai del caffè ormai vecchio, non buttarlo. Metti una manciata di chicchi (o anche fondi secchi) in un sacchettino traspirante sul fondo del contenitore. Assorbiranno gli odori e lasceranno una fragranza piacevole.
  • Bicarbonato di sodio: il classico dei classici. Spargi un po’ di bicarbonato sul fondo, oppure mescolalo con poca acqua per ottenere una pasta da applicare sulle pareti del bidone. Ha un effetto neutralizzante immediato.
  • Scorze di limone: oltre a profumare, hanno proprietà antibatteriche. Vanno bene anche quelle d’arancia. L’importante è cambiarle ogni due o tre giorni per evitare che marciscano.

Questi metodi non richiedono sforzi, costano poco e fanno il loro dovere. Ovviamente, non sostituiscono la pulizia regolare, ma aiutano a mantenere la situazione sotto controllo.

Come prevenire i cattivi odori della spazzatura

Va bene eliminare gli odori, ma ancora meglio sarebbe non farli comparire. Anche qui, pochi gesti possono fare la differenza:


  • Svuotare il bidone almeno ogni due giorni.
  • Evitare di gettare liquidi nel sacco: basta un po’ d’acqua stagnante per far esplodere l’odore.
  • Chiudere bene i sacchetti, specie quelli con scarti umidi.
  • Usare sacchetti biodegradabili spessi, più resistenti a strappi e perdite.
  • Evitare di lasciare il contenitore vicino a fonti di calore o alla luce diretta.

Non serve una rivoluzione. Basta un minimo di attenzione e qualche abitudine nuova.

Pulire regolarmente il bidone fa davvero la differenza

Un bidone trascurato si trasforma presto in un ricettacolo di puzze. Ma con una pulizia periodica, tutto cambia. E non serve neppure usare prodotti aggressivi.


Un lavaggio settimanale con acqua calda e sapone neutro è più che sufficiente. Una volta ogni due settimane, si può aggiungere anche un po’ di aceto bianco o una soluzione disinfettante. L’importante è asciugarlo bene prima di rimettere il sacchetto. L’umidità residua è il nemico numero uno.

E se proprio vuoi esagerare, puoi passare le pareti interne con una miscela di acqua e bicarbonato, o acqua e limone. Non solo per profumare, ma anche per rendere il bidone meno “accogliente” per i batteri.


Addio cattivi odori: bastano costanza e semplicità

Alla fine, tenere sotto controllo gli odori del bidone è meno complicato di quanto sembri. Basta non lasciar correre troppo. E con qualche trucco naturale, anche la spazzatura perde il suo lato più sgradevole.

Rimedi contro i cattivi odori dalla pattumiera

Non è questione di essere fissati con la pulizia. È solo un modo semplice per vivere meglio la casa, soprattutto la cucina. Perché un ambiente pulito, anche nei dettagli, fa tutta la differenza.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati