Il parquet in rovere è una scelta raffinata e accogliente. Scopri come abbinarlo ai colori giusti per valorizzarne la bellezza e creare ambienti armoniosi.

Il parquet in rovere ha quel qualcosa in più che riesce a dare carattere a ogni stanza, anche la più semplice. Ha un’eleganza che non ha bisogno di esagerare, perché basta da sola a scaldare l’ambiente e renderlo più accogliente. Ma come si fa a esaltarne davvero il fascino? I colori, in questo, fanno la loro parte. E non è solo una questione di gusto.
Parquet in rovere: perché continua a piacere così tanto
C’è un motivo se continua a essere così richiesto, anno dopo anno. Il parquet in rovere è uno di quei materiali che non passano mai di moda. Sarà per quella sua grana viva, per le venature che raccontano una storia o per le tonalità calde che sanno adattarsi a ogni contesto. Dal moderno minimalista al rustico più autentico, riesce a trovare sempre il suo posto.
Il bello è che non si limita all’estetica. Il rovere è resistente, solido, affidabile. E non ha paura del tempo che passa. Anche all’aperto, dove l’umidità e le intemperie potrebbero mettere in difficoltà altri materiali, lui si difende bene. Non è raro vederlo usato anche per verande o logge coperte, perché sa mantenersi bello a lungo.
Poi ci sono le finiture. Spazzolato, sbiancato ogni lavorazione gli dà un’identità diversa. E ognuna può essere scelta in base allo stile che si vuole creare. Insomma, è difficile trovare un pavimento così flessibile.
Pavimenti in rovere: tra funzionalità e carattere
Parquet in rovere non vuol dire solo “bello da vedere”. Vuol dire anche praticità, resistenza e tante possibilità tra cui scegliere. Ecco alcune varianti interessanti:
- Listoni prefiniti a tre strati: pensati per seguire i naturali movimenti del legno, sono stabili e duraturi. Lo strato nobile in rovere dona calore e raffinatezza.
- Doghe anticate: trattamenti manuali che simulano i segni del tempo, ideali se piace l’effetto vissuto e un po’ rustico.
- Doghe extra large: perfette per ambienti spaziosi, creano un colpo d’occhio notevole con le loro dimensioni generose.
- Spina di pesce Herringbone o Chevron: due pose classiche, che danno ritmo e profondità alla stanza.
Ognuna di queste opzioni può cambiare completamente l’aspetto finale di una stanza. Ma per ottenere un effetto davvero armonico, non basta scegliere il pavimento. Servono anche i colori giusti intorno.
I migliori abbinamenti colore con il parquet in rovere
Trovare i colori adatti da accostare al parquet in rovere è più semplice di quanto si pensi, ma richiede attenzione. Il legno ha già una sua presenza, quindi tutto quello che lo circonda deve accompagnarlo, non coprirlo. Vediamo qualche idea.
Grigio, tortora e verde salvia. Tre tonalità molto apprezzate negli ambienti moderni. Il grigio, specie nelle sfumature più chiare, crea un bel contrasto con il calore del rovere. Il tortora aggiunge morbidezza, mentre il verde salvia introduce un tocco naturale, senza risultare invadente. Ideale per chi ama gli spazi sobri ma curati.
Bianco. Una scelta apparentemente semplice, ma molto efficace. Il bianco riflette la luce, fa risaltare le venature del legno e regala una sensazione di ordine e pulizia. Funziona particolarmente bene negli ambienti in stile nordico o minimalista, dove ogni elemento ha il suo spazio.
Toni neutri e sabbiosi. Beige, crema, avorio, grigio chiaro… tutte sfumature che si fondono bene con il rovere. Creano un effetto rilassante, molto adatto agli spazi domestici in cui si cerca comfort piuttosto che impatto visivo.
Colori scuri. Sì, anche il nero o il grigio antracite possono funzionare. L’importante è non esagerare e bilanciare con elementi più chiari. Il contrasto che si crea è elegante e dona profondità, soprattutto in stanze ben illuminate.
Come completare l’arredo con parquet in rovere
Una volta trovato il giusto abbinamento cromatico, ci sono altri dettagli che possono fare la differenza. Arredare uno spazio con parquet in rovere vuol dire anche saper dosare materiali, finiture e tessuti.
Per esempio, accostare al legno elementi in velluto o lino può aggiungere un tocco sofisticato, ma senza ostentazione. Oppure scegliere metalli opachi come l’ottone o il ferro brunito per un effetto più materico e deciso.
Un accorgimento utile? Evitare l’effetto “tutto uguale”. Se il parquet è molto caldo, meglio evitare mobili nello stesso tono. Meglio giocare di contrasto o di complementarietà, scegliendo arredi più chiari o con venature diverse.
Anche le luci fanno la loro parte. Una buona illuminazione naturale va sempre valorizzata, ma anche le luci artificiali, se ben scelte, possono rendere il parquet protagonista. Luci calde e indirette sono spesso la scelta migliore.
Il parquet in rovere non ha bisogno di grandi artifici per farsi notare. Basta poco per valorizzarlo: un colore giusto alle pareti, qualche complemento ben scelto, un’illuminazione accogliente. E tutto prende forma.
In fondo, la bellezza autentica è quella che non cerca di farsi notare a tutti i costi. E il rovere, con le sue sfumature e la sua forza discreta, riesce proprio in questo. Se si vuole un ambiente elegante ma non freddo, raffinato ma non finto, partire da un pavimento in rovere è sicuramente una buona idea.
Foto © Stock.adobe




