Menu Chiudi
Casa & Giardino

Stop alle erbacce! 3 ingredienti naturali per eliminarle dal vialetto

Stop alle erbacce nel vialetto con 3 ingredienti naturali che trovi facilmente in casa: soluzioni efficaci, veloci e sicure per eliminare le infestanti senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

Stop alle erbacce! 3 ingredienti naturali
Stop alle erbacce! 3 ingredienti naturali per eliminarle dal vialetto

Le erbacce che spuntano tra le fughe del vialetto sono un classico di primavera e estate. Basta qualche giorno di sole, un po’ d’acqua, e loro fanno capolino ovunque, rovinando l’armonia del giardino e mettendo alla prova la pazienza. C’è chi si ostina con la zappa, chi prova a estirparle a mano, ma è difficile stare al passo. E allora? Forse vale la pena dare una chance a metodi più semplici, naturali e pure economici.

Alcuni ingredienti che sembrano banali possono rivelarsi ottimi alleati contro le erbacce. Niente formule complicate, solo qualche attenzione in più nel dosaggio e nell’applicazione. Non fanno miracoli, certo, ma con costanza possono davvero fare la differenza.


Aceto bianco: il diserbante naturale per eccellenza

Il primo rimedio naturale contro le erbacce è l’aceto bianco. Non è una leggenda metropolitana: l’acidità dell’aceto colpisce le foglie e le radici delle piante infestanti, disidratandole e bloccandone la crescita. Funziona soprattutto su quelle giovani, appena spuntate.


Per usarlo al meglio, basta versarlo puro in un nebulizzatore e spruzzarlo direttamente sulle erbacce in una giornata asciutta e soleggiata. Il sole aiuta ad amplificare l’effetto essiccante. Si raccomanda però di evitare il contatto con piante o fiori che si vogliono conservare, perché l’aceto non fa distinzioni: dove cade, agisce.

Un piccolo consiglio? Meglio evitare di spruzzare nei giorni di vento, per non rischiare schizzi su altre piante. E se il vialetto è vicino all’orto, è preferibile coprire le colture prima del trattamento.

Sale grosso: efficace ma da usare con cautela

Il secondo ingrediente naturale per eliminare le erbacce è il sale grosso da cucina. Anche in questo caso, l’azione disidratante del sale agisce rapidamente sulla vegetazione indesiderata. Il sale assorbe l’umidità dal terreno e impedisce la crescita di nuove radici.


Il modo più semplice per applicarlo è scioglierne una manciata in acqua calda e versare il liquido sulle erbacce, concentrandosi tra le fughe del pavimento o nei punti più colpiti. Alcuni preferiscono spargerlo direttamente sul terreno asciutto, ma è una pratica più aggressiva, da riservare solo alle zone dove non si vuole far crescere nulla, nemmeno in futuro.

Attenzione: troppo sale può compromettere l’equilibrio del suolo, quindi meglio non esagerare. Ideale per i vialetti in pietra o in ghiaia, meno indicato se nelle vicinanze ci sono piante da proteggere.


Bicarbonato: delicato ma costante

Ultimo, ma non meno utile, il bicarbonato di sodio, alleato discreto ma efficace nel lungo periodo. Non è invasivo come il sale, eppure può dare ottimi risultati quando si vuole agire con più delicatezza, soprattutto in zone sensibili o vicine ad aiuole.

Ecco come si può usare:


  • In polvere, spolverato direttamente sulla base delle erbacce per rallentarne la crescita;
  • In soluzione, sciolto in poca acqua e applicato con un pennello sulle foglie;
  • In spray, diluito e spruzzato nelle fughe dei vialetti per trattamenti regolari.

Stop alle erbacce! 3 ingredienti naturali

Serve costanza: non bastano miracoli da un giorno all’altro. Ma con applicazioni ogni due settimane circa, si nota piano piano una riduzione della presenza di infestanti. E c’è anche un lato pratico: il bicarbonato non lascia aloni, non ha odore e non corrode le superfici. In più, è uno di quegli ingredienti che quasi sempre già si ha in casa.

Una soluzione semplice, economica e sostenibile

Togliere le erbacce dal vialetto non richiede per forza diserbanti industriali o fatiche infinite. Con aceto, sale e bicarbonato è possibile ottenere buoni risultati, senza danneggiare l’ambiente e risparmiando anche qualcosa. Certo, richiedono un minimo di pazienza e qualche ripetizione nel tempo, ma ne vale la pena.

E poi, ammettiamolo: usare rimedi naturali fa sentire un po’ più in sintonia con quello che ci circonda. Magari non spariranno tutte al primo tentativo, ma vedere il vialetto pulito senza sostanze chimiche è una piccola soddisfazione. Meglio ancora se ottenuta con ingredienti che si hanno già in cucina.

foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati