Menu Chiudi
Piante e fiori

Le piante che purificano davvero l’aria in casa (e sono anche belle)

Scopri le piante che purificano davvero l’aria in casa e rendono ogni ambiente più sano e accogliente. Belle, facili da curare e perfette per ogni stile.

Le piante che purificano davvero l’aria in casa (e sono anche belle)

Le piante che purificano l’aria in casa non sono solo un tocco di verde che fa scena: alcune sono piccole meraviglie naturali che aiutano davvero a respirare meglio. Alcune specie, infatti, non si limitano a decorare, ma migliorano l’aria che si respira ogni giorno, combattono l’umidità e aggiungono quel qualcosa in più che rende una stanza più accogliente e viva.

Si trascorre gran parte del tempo tra le mura domestiche, ma raramente si pensa al fatto che l’aria dentro casa possa essere più inquinata di quella esterna. Tra detersivi, vernici, mobili trattati e persino vestiti sintetici, si accumulano sostanze poco salutari. Un quadro poco rassicurante, vero? Eppure, basta poco per cambiare le cose. Perché non lasciare che sia la natura a darci una mano? Alcune piante hanno il potere di riequilibrare l’ambiente, quasi come se facessero “pulizie invisibili”.


Non tutte le piante, però, fanno miracoli. C’è chi pensa che basti una foglia verde su un mobile per dire addio all’aria viziata. Ma non è proprio così. Alcuni studi parlano chiaro: ci sono piante con vere proprietà depurative, in grado di assorbire sostanze come formaldeide, benzene e toluene – nomi complicati, ma presenti ogni giorno tra detersivi, colle e materiali sintetici.


Non serve trasformare la casa in una giungla: basta scegliere bene. E magari iniziare proprio da una stanza dove si passa tanto tempo, come la camera da letto o il soggiorno.

Le migliori piante da appartamento che purificano l’aria

Tra le più efficaci (e facili da gestire):

  • Sansevieria (Lingua di suocera): resistente e perfetta anche per chi ha il pollice nero. Durante la notte rilascia ossigeno, rendendola adatta anche alla camera da letto.
  • Pothos (Epipremnum aureum): cresce velocemente e si adatta bene a diversi ambienti. Combatte formaldeide e monossido di carbonio.
  • Spathiphyllum (Pianta del giglio della pace): oltre a essere elegante, elimina diverse tossine comuni nell’aria domestica.
  • Aloe vera: pianta succulenta, conosciuta per le sue proprietà curative, ma anche ottima per rimuovere sostanze chimiche come il benzene.
  • Ficus elastica: foglie larghe e lucide, utile per contrastare la formaldeide. Cresce bene con luce diffusa e poca acqua.

E non è solo questione di salute. Molte di queste piante sono esteticamente piacevoli e si integrano perfettamente con vari stili d’arredamento, dal moderno allo shabby chic.


Arredare con le piante fa bene (anche all’umore)

Non si tratta solo di purificare l’aria. Avere delle piante in casa può influenzare positivamente anche lo stato d’animo. La presenza del verde ha un effetto calmante, riduce lo stress e aiuta la concentrazione. Non è un caso se negli uffici moderni si vedono sempre più spesso piante su scrivanie e scaffali.

Ecco alcune idee pratiche per inserirle con gusto:


  • Sistemare una sansevieria alta in un angolo del soggiorno, magari vicino alla finestra.
  • Usare piccoli vasi di aloe o pothos su mensole e tavolini.
  • Appendere un pothos a cascata in cucina: oltre a essere scenografico, migliora la qualità dell’aria.
  • Aggiungere uno spathiphyllum sul comodino: rilassa e purifica.

Anche l’occhio vuole la sua parte, e il verde, si sa, sta bene con tutto. Soprattutto con materiali naturali come legno, lino e ceramica. Una stanza prende vita con una pianta nel posto giusto. Non serve esagerare, ma trovare un equilibrio.

Qualche attenzione per mantenerle belle e sane

Le piante da interni che purificano l’aria non richiedono cure particolarmente difficili, ma un minimo di attenzione è necessaria. Anche la più resistente può soffrire se messa nel posto sbagliato o se viene innaffiata troppo (o troppo poco).


Ecco qualche suggerimento semplice ma utile:

  • Evita i ristagni d’acqua nei sottovasi: le radici marciscono facilmente.
  • Non esporle a correnti d’aria fredde, soprattutto in inverno.
  • Pulisci le foglie con un panno umido per togliere la polvere e favorire la respirazione.
  • Controlla che abbiano luce a sufficienza, ma mai sole diretto se non lo tollerano.
  • Ricorda che ogni pianta ha il suo ritmo: alcune crescono lente, altre si allungano ovunque.

Curarle può diventare un piccolo rito quotidiano, un momento lento che aiuta a staccare dalla frenesia.

quali piante purificano l'aria

Le piante non solo arredano, ma vivono con chi le accoglie. E nel farlo, migliorano davvero la qualità dell’ambiente domestico. Non resta che osservare la propria casa con occhi diversi e chiedersi: dove starebbe bene un tocco di verde?

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati