Menu Chiudi
Viaggi

Slovenia in auto: l’itinerario estivo tra Bled, Lubiana e le gole più fresche d’Europa

Viaggio estivo in Slovenia in auto: scopri l’itinerario perfetto tra Bled, Lubiana e le gole più fresche d’Europa, tra natura, cultura e pause rigeneranti.

Slovenia in auto: l’itinerario estivo tra Bled, Lubiana e le gole più fresche d’Europa

Bled, Lubiana e le gole più fresche d’Europa sono le tappe imperdibili per un viaggio estivo in Slovenia in auto, tra laghi incantati, città vivaci e natura mozzafiato.

Chi sogna un’estate diversa, fatta di frescura naturale, paesaggi verdi e scorci da cartolina, dovrebbe prendere seriamente in considerazione un viaggio on the road in Slovenia. Un paese piccolo, ma sorprendente, dove le distanze si accorciano e ogni curva porta a una scoperta. Si parte da Bled, si passa per Lubiana e si arriva fino alle gole più scenografiche dell’intera Europa centrale. Tutto in pochi giorni, senza mai smettere di meravigliarsi.


Cartina alla mano e occhio al meteo: le strade slovene offrono panorami indimenticabili e curve da gustare. Meglio programmare le soste nei momenti meno caldi della giornata, magari con un tuffo rinfrescante in un lago alpino o una passeggiata all’ombra delle gole.


Lago di Bled: tra fiaba e realtà

Difficile immaginare un inizio migliore: il lago di Bled è uno di quei posti che sembrano usciti da una fiaba illustrata. L’acqua è trasparente, la chiesetta sull’isolotto centrale svetta elegante e tutt’intorno si respira aria di montagna. Il castello medievale, arroccato su uno sperone di roccia, offre la vista perfetta per iniziare l’avventura.

Non serve fare grandi piani: basta una passeggiata lungo la riva, un giro in pletna (la barca tradizionale), oppure un tuffo rinfrescante se la temperatura lo permette. I più curiosi possono provare la “kremna rezina”, il dolce tipico a base di crema e sfoglia che si gusta nei caffè fronte lago.

Ma Bled non è solo lago. A pochi minuti d’auto c’è la gola di Vintgar, uno dei percorsi più suggestivi della zona. Passerelle in legno sospese sull’acqua, cascate impetuose e ombra garantita. Perfetto per le giornate più calde o per una pausa dalla folla.


Chi ha più tempo a disposizione può fare un salto anche a Radovljica, piccolo gioiello medievale a una decina di chilometri da Bled, ideale per una passeggiata tra case affrescate, ristorantini tipici e negozi di miele artigianale.

Lubiana in estate: piccola, verde e sorprendente

La capitale slovena, spesso sottovalutata, in realtà conquista al primo sguardo. Non è caotica, non è dispersiva e, soprattutto, in estate offre il meglio di sé. Il centro storico, chiuso al traffico, si esplora facilmente a piedi o in bicicletta. Tra ponti decorati, locali lungo il fiume e piazzette vivaci, si respira un’atmosfera giovane e rilassata.


Punti chiave da non perdere:

  • Il castello di Lubiana, raggiungibile anche con una comoda funicolare
  • Il mercato centrale e il Triplo Ponte, simboli della città
  • I numerosi caffè con terrazze sul fiume Ljubljanica
  • Il parco Tivoli, perfetto per una pausa all’ombra

Per chi ama le serate tranquille, basta sedersi lungo il fiume con una birra artigianale e lasciarsi cullare dalla musica dal vivo che spesso anima la città. L’impressione è quella di una capitale “a misura d’uomo”, dove ogni angolo invita a rallentare.


Curioso anche il mix architettonico: barocco, liberty e moderno convivono senza stonare. Si dice che Lubiana sia una delle città più verdi d’Europa, e basta una camminata nel quartiere Metelkova o tra le installazioni del Museo d’Arte Contemporanea per rendersene conto. Un melting pot creativo, perfetto per chi ama scoprire il lato più autentico di una città.

cosa visitare in Slovenia

Le gole più fresche d’Europa: escursioni e tuffi nella natura

Chi arriva in Slovenia in cerca di natura incontaminata trova pane per i suoi denti. Le gole slovene sono tra le più spettacolari del continente, ideali per chi ama camminare, fotografare o semplicemente respirare aria pulita. E quando il caldo si fa sentire, non c’è nulla di meglio di un sentiero ombreggiato a pochi metri da un torrente impetuoso.

Tra le più note:

  • Gola di Tolmin: perfetta per una mezza giornata, con passerelle sicure e angoli fotografici da urlo
  • Gola di Mostnica: meno affollata, si trova vicino a Bohinj e regala scenari selvaggi
  • Gola di Pokljuka: immersa in una foresta densa, è l’ideale per chi cerca silenzio e fresco

Ogni gola ha il suo fascino e vale la pena esplorarne almeno una. Alcune permettono anche di fare il bagno in pozze d’acqua cristallina, altre offrono rifugi dove mangiare piatti tipici dopo l’escursione. In ogni caso, scarpe comode e borraccia d’acqua sono indispensabili.

Per gli amanti delle esperienze meno battute, ci sono anche percorsi che si inoltrano tra i canyon del parco del Triglav, con itinerari di trekking adatti a tutti i livelli. Si crede che sia uno dei modi migliori per rinfrescarsi d’estate, lontano dalla confusione delle mete più turistiche.

itinerario in Slovenia

Un viaggio estivo in Slovenia in auto non è solo pratico, è anche una delle soluzioni più affascinanti per scoprire angoli nascosti e vivere un’esperienza autentica. Vale la pena lasciarsi guidare dalla curiosità e prendersi il tempo di respirare, osservare e lasciarsi stupire. La Slovenia è più vicina di quanto si creda, ma molto più magica di quanto si immagini.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati