Menu Chiudi
DIY

Come trasformare una cornice rotta in un portagioielli boho chic

Trasforma una cornice rotta in un portagioielli boho chic con pochi materiali e tanta creatività. Idee pratiche, stile unico e spirito sostenibile per decorare la casa.

Come trasformare una cornice rotta in un portagioielli boho chic

Recuperare una cornice rotta e trasformarla in un portagioielli boho chic è un’idea semplice, ma con un certo fascino. C’è qualcosa di speciale nel dare nuova vita a un oggetto rovinato, quasi dimenticato, e vederlo tornare protagonista in casa. Basta un pizzico di creatività e la voglia di sperimentare per trasformarlo in qualcosa che non solo arreda, ma racconta anche un po’ di storia.

Non serve essere esperti di fai da te per iniziare: con qualche piccolo trucco e materiali facilmente reperibili, anche un oggetto rotto può diventare protagonista in una camera da letto o su una parete spoglia.


Ti è mai capitato di trovare in fondo a un cassetto una vecchia cornice scheggiata e pensare: “Peccato buttarla”? Ecco un motivo valido per non farlo. Questo progetto è l’occasione perfetta per unire praticità e stile, senza spendere praticamente nulla.


Dalla cornice rotta a complemento d’arredo boho chic

Si parla tanto di riuso creativo, ma cosa significa davvero? In questo caso, si tratta di guardare con occhi diversi un oggetto apparentemente inutile. Una cornice senza vetro o con angoli rovinati non è necessariamente da buttare. Anzi, può diventare un perfetto supporto per appendere o esporre gioielli, foulard, occhiali da sole o piccoli oggetti decorativi.

Il primo passo è la pulizia. Spolverare bene la superficie, eliminare eventuali schegge o parti pericolanti e, se serve, passare una mano leggera di carta vetrata. In questo modo si prepara una base stabile e gradevole su cui lavorare.

A questo punto entra in gioco la fantasia. Per uno stile boho chic, si prediligono colori caldi, materiali naturali e texture miste. Una passata di vernice effetto gesso, ad esempio, può dare quel look vissuto e romantico che fa subito atmosfera. Oppure si può avvolgere parte della cornice con dello spago, della juta o un nastro in cotone.


E poi il cuore del progetto: il “come” trasformarla in portagioielli. Le opzioni sono tante. Si può:

  • Fissare una rete metallica fine sul retro per appendere orecchini
  • Tendere dei fili di corda o spago in orizzontale, per agganciare collane e bracciali
  • Montare dei piccoli ganci o pomelli per tenere gli anelli
  • Applicare un pezzetto di tessuto imbottito per spillare spille e fermagli

Tutto sta nel capire quali accessori si vogliono esporre, e adattare di conseguenza la struttura.


Materiali e idee per uno stile boho autentico

Lo stile boho chic è un mix libero di ispirazioni: richiami etnici, atmosfere hippie, dettagli vintage. Non esiste una regola precisa, ma alcune scelte aiutano a dare coerenza al risultato finale.

Tra gli elementi più usati per decorare la cornice:


  • Perline in legno o ceramica
  • Nappine in cotone colorato
  • Piccole piume naturali
  • Campanellini in ottone
  • Pizzi e merletti di recupero

Ogni dettaglio contribuisce a creare un oggetto unico, che racconta una storia e si inserisce perfettamente in una camera dall’atmosfera calda e personale. Anche il modo in cui si appendono i gioielli fa la differenza: lasciare che collane e pendenti “cadano” con naturalezza aggiunge movimento e dinamismo visivo.

In alcuni casi, si può anche pensare di lasciare parte del fondo della cornice a vista, magari aggiungendo una stampa botanica, un foglio di lino grezzo o una foto retrò. Il contrasto tra oggetto utile e sfondo decorativo crea un effetto molto gradevole.

Piccoli errori da evitare (e soluzioni furbe)

Spesso si pensa che per ottenere un buon risultato basti incollare qualche dettaglio e il gioco è fatto. In realtà, ci sono alcuni errori frequenti che possono compromettere l’effetto finale.

Ad esempio:

  • Usare una colla non adatta: rischia di non reggere nel tempo. Meglio affidarsi a colla a caldo o a una colla multiuso per materiali porosi.
  • Caricare troppo la cornice: troppi elementi decorativi rischiano di rendere l’insieme confuso. Meglio puntare su pochi dettagli ben scelti.
  • Dimenticare la funzionalità: il portagioielli deve essere pratico oltre che bello. Se gli orecchini cadono o le collane si intrecciano, qualcosa va rivisto.

Un trucco utile? Fare una “prova a secco” prima di incollare o fissare tutto: sistemare gli elementi sulla cornice, valutarne l’effetto e solo dopo procedere. In questo modo si evitano sorprese.

Anche l’idea di creare più cornici coordinate può essere vincente. Una con le nappine, una con i ganci, una con la rete: tutte nello stesso stile, ma con funzioni diverse. Ideali da sistemare accanto a uno specchio o sopra una cassettiera.

Trasformare una cornice rotta in un portagioielli boho chic non è solo un progetto creativo, è anche un piccolo gesto sostenibile. Invece di buttare via, si reinventa. E nella semplicità del fai da te, si trova spesso la bellezza più autentica.

come creare porta gioielli con cornice vecchia

Basta aprire un cassetto, recuperare quella vecchia cornice abbandonata e iniziare. L’ispirazione farà il resto.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati