Palinsesti Mediaset 2025/2026: grandi cambiamenti in arrivo. Can Yaman esce di scena, mentre Silvia Toffanin conquista la prima serata con Verissimo e This is me. Ecco tutte le novità in arrivo su Canale 5.
La nuova programmazione Mediaset 2025/2026 porta grandi cambiamenti: Can Yaman fuori dai palinsesti e Verissimo sbarca in prima serata con Silvia Toffanin protagonista assoluta della nuova stagione tv.
I palinsesti televisivi, si sa, sono uno specchio dei gusti del pubblico e delle strategie di rete. Con l’annuncio delle novità Mediaset per il 2025/2026, il panorama cambia volto: nuove sfide, ritorni attesi e qualche addio clamoroso. Vale la pena dare uno sguardo più da vicino alle scelte del Biscione, perché non sono certo mosse casuali. C’è chi lascia il piccolo schermo e chi invece si ritaglia spazi ancora più centrali.
Chi ama seguire il mondo della tv troverà qui un utile punto di partenza per orientarsi tra fiction, show e volti noti che animeranno le serate di Canale 5 nei prossimi mesi. Meglio prepararsi alle sorprese, perché alcune mosse non erano affatto scontate.
Silvia Toffanin conquista il prime time con Verissimo e This is me
C’è grande attenzione attorno al ritorno in prima serata di Silvia Toffanin, uno dei volti più amati del daytime di Canale 5. Dopo il successo costante di Verissimo nel weekend, la conduttrice è pronta a fare il salto in fascia serale con due progetti ben distinti.
In autunno, toccherà nuovamente a This is me, format già testato nel 2024 con un tributo ad Amici e che stavolta celebrerà le carriere di icone dello spettacolo, del cinema e della musica italiana. Tra i nomi anticipati spunta quello di Lorella Cuccarini, ma non sarà l’unica protagonista.
Più avanti, in primavera, Toffanin sarà di nuovo in prima serata con una versione rinnovata di Verissimo. Il programma manterrà l’impostazione del talk emotivo, ma ispirandosi a L’intervista di Maurizio Costanzo, accoglierà anche personaggi del mondo politico e figure meno consuete per il format. Una scelta che sembra voler ampliare il pubblico e dare maggiore profondità ai contenuti.
È interessante notare come Mediaset stia puntando con decisione su Toffanin, rafforzando la sua immagine non solo come padrona di casa nei pomeriggi, ma come volto autorevole anche nella fascia più prestigiosa della giornata televisiva.
Can Yaman fuori dai giochi: niente Viola come il mare 3
Il cambio di rotta nei palinsesti Mediaset 2025/2026 passa anche per un nome che fino a poco tempo fa sembrava intoccabile: Can Yaman. L’attore turco, diventato celebre in Italia grazie a soap e fiction di grande seguito, non farà parte dei progetti della nuova stagione.
La serie Viola come il mare, che aveva riscosso un buon successo con la prima stagione, proseguirà con una terza annata ma senza la presenza di Yaman. Al suo posto, nei panni del protagonista maschile, ci sarà Rodrigo Guirao Diaz, volto già noto al pubblico per diverse interpretazioni in fiction Rai.
Il motivo dell’uscita di scena? Non è stato ufficializzato, ma si sospetta che abbia inciso il flop di Il Turco, la serie andata in onda su Canale 5 e accolta freddamente dal pubblico. Nonostante la forte promozione, lo show non ha saputo replicare l’empatia creata in precedenza con Viola come il mare.
Nel frattempo, Yaman non sparirà del tutto dalla tv italiana: sarà protagonista in prima serata su Rai 1 con la tanto attesa serie Sandokan, di cui si parla ormai da mesi. Un passaggio non da poco, che segna una sorta di “trasloco” simbolico tra i due poli della tv generalista.
Palinsesti Mediaset 2025: tra novità, ritorni e strategie
Oltre alle mosse più discusse, come l’esclusione di Can Yaman e l’ascesa di Silvia Toffanin, ci sono anche altre scelte interessanti nella nuova offerta di Canale 5 e degli altri canali Mediaset.
- Fiction italiane ancora centrali nel palinsesto, con titoli originali e sequel attesi
- Forte presenza di reality show consolidati, anche se non mancheranno novità nel cast
- Un maggiore spazio a contenuti biografici e talk narrativi, come dimostra il caso Verissimo serale
Mediaset sembra voler puntare su un equilibrio tra intrattenimento leggero e programmi più narrativi ed emotivi. La scelta di affidarsi a volti già amati ma rinnovati nei formati è un segnale di continuità, ma anche di aggiornamento stilistico.
In parallelo, si assiste a una selezione più rigida sulle fiction, dove l’attenzione a qualità e ascolti sembra diventare sempre più determinante per decidere chi resta e chi esce.
Chi segue da vicino il mondo della tv generalista sa bene quanto queste dinamiche siano volatili. Basta una stagione sottotono, un format sbagliato, e tutto può cambiare. Ma è proprio questo che tiene alta l’attenzione del pubblico e alimenta discussioni, aspettative, curiosità.
Meglio non dare nulla per scontato, perché in televisione si cambia direzione più in fretta di quanto si pensi.
Foto © Mediaset Infinity