Menu Chiudi
Piante e fiori

I bulbi che si piantano ad agosto per un giardino sorprendente in ottobre

Pianta i bulbi ad agosto e goditi un giardino spettacolare in ottobre: ecco quali scegliere e come coltivarli al meglio per fioriture sorprendenti e resistenti.

I bulbi che si piantano ad agosto per un giardino sorprendente in ottobre

Piantare i bulbi ad agosto è il segreto per avere un giardino fiorito e sorprendente in ottobre, quando le temperature si abbassano ma il desiderio di bellezza è ancora vivo.

Selezionare i bulbi giusti ad agosto significa anticipare la magia dell’autunno, regalando al giardino sfumature uniche e una seconda primavera. A volte si sottovaluta questo mese, ma per chi ama il verde, può diventare una vera occasione.


Qualche vaso vuoto sul balcone? Un angolo di terra dimenticato? Questo è il momento perfetto per piantare qualcosa di speciale che tra due mesi stupirà chiunque lo guardi. E non serve essere esperti: basta davvero poco per ottenere risultati visibili e duraturi.


Quali bulbi piantare ad agosto per fioriture autunnali

Quando si parla di bulbi, si pensa spesso alla primavera. Eppure esiste un mondo poco esplorato di bulbi autunnali che, se piantati ad agosto, possono regalare uno spettacolo di colori proprio in ottobre. Non tutti lo sanno, ma ci sono varietà in grado di fiorire nel momento in cui molte altre piante iniziano a rallentare il loro ciclo.

Tra i più amati c’è il crocus sativus, meglio noto come zafferano. Non solo fiorisce in autunno, ma è anche una pianta utile, decorativa e affascinante. Richiede poco spazio e si adatta bene anche ai balconi.

Altri bulbi da considerare:


  • Colchico autunnale: spesso confuso con il crocus, ma attenzione, è tossico. Tuttavia, le sue fioriture lilla sono di una bellezza mozzafiato.
  • Sternbergia lutea: simile a un piccolo narciso giallo, fiorisce tra settembre e ottobre ed è molto resistente.
  • Nerine bowdenii: un bulbo spettacolare, con fiori rosa che resistono anche ai primi freddi.
  • Amarillide belladonna: spunta a sorpresa con grandi fiori profumati e colori intensi.

Alcune varietà meno conosciute, ma altrettanto scenografiche, includono il ciclamino di Napoli, il cui fogliame decorativo precede la fioritura, oppure il Galtonia candicans, con le sue alte spighe bianche pendenti.

La scelta dipende anche dall’esposizione: in pieno sole si avranno fioriture più generose, mentre in ombra parziale si manterrà più a lungo la fioritura. La cosa sorprendente è che molte di queste varietà resistono bene anche al clima delle regioni settentrionali, a patto di proteggerle dalle piogge eccessive.


Come piantare i bulbi ad agosto per ottenere il massimo risultato

Per ottenere un giardino sorprendente in autunno, non basta solo scegliere i bulbi giusti: serve un po’ di attenzione anche al momento della piantagione. Inutile negarlo, agosto è un mese caldo, ma proprio per questo il terreno è più facile da lavorare.

La regola generale? Piantare i bulbi a una profondità pari a circa due-tre volte la loro altezza. Ma oltre alle misure, ci sono alcuni accorgimenti pratici da seguire:


  • Il terreno deve essere ben drenato: evitare ristagni è fondamentale.
  • Non serve fertilizzante immediato: il bulbo contiene già tutte le risorse necessarie.
  • Lasciare spazio tra un bulbo e l’altro, almeno 10 cm, così le radici non si disturbano.
  • Innaffiare subito dopo la piantagione e poi solo se il terreno risulta molto asciutto.
  • Coprire con pacciamatura leggera per proteggere dal sole diretto e mantenere l’umidità.

Chi ha un balcone o un terrazzo può usare vasi profondi con uno strato di argilla espansa sul fondo. Meglio evitare il terriccio troppo ricco, perché rischia di far marcire i bulbi. Una sabbia mista a torba è ideale.

Piccolo trucco: piantare bulbi con fioriture sfalsate permette di avere colore per settimane, creando un effetto dinamico e sempre nuovo. Inoltre, abbinare i bulbi autunnali a erbacee perenni o graminacee decorative amplifica l’impatto visivo e riduce la manutenzione.

Una scelta interessante è anche alternare bulbi a fioritura rapida con altri più lenti: in questo modo, l’effetto sorpresa è garantito. E non bisogna dimenticare di segnare dove sono stati piantati, per evitare di smuoverli accidentalmente nei mesi successivi.

Perché scegliere i bulbi autunnali per un giardino fuori dal comune

Molti si concentrano solo sulle fioriture primaverili, dimenticando che anche l’autunno può essere spettacolare. Ed è proprio qui che entra in gioco la forza dei bulbi piantati ad agosto.

Oltre al vantaggio estetico, queste piante hanno anche un valore simbolico: sbocciano quando tutto il resto sfiorisce, portando energia dove ci si aspetterebbe la quiete. Un po’ come piccole rivoluzioni vegetali.

Un’altra cosa interessante? I bulbi autunnali sono spesso più resistenti rispetto a quelli primaverili. Affrontano meglio i cambiamenti di temperatura e hanno bisogno di meno cure. Questo li rende perfetti anche per chi non ha il pollice verde.

Si crede spesso che il giardino debba andare “a riposo” in autunno. Eppure, inserendo anche solo pochi bulbi ben scelti, si può dare nuova vita agli spazi esterni, anche nei mesi meno celebrati. E con le luci più basse di ottobre, i colori sembrano brillare ancora di più.

Infine, piantarli ad agosto significa anche godersi il giardinaggio in un periodo dell’anno meno affollato. Nessuna corsa nei vivai, nessuna folla: solo tempo, silenzio e la possibilità di progettare con calma.

In un mondo che corre, fermarsi ad agosto per piantare un bulbo può sembrare una piccola follia. Ma tra due mesi, quando quei fiori spunteranno a sorpresa, sembrerà un gesto perfettamente sensato.

fiori da piantare ad agosto

Anzi, qualcuno potrebbe anche chiedere come hai fatto. E la risposta sarà semplice: si tratta solo di un piccolo segreto di fine estate. Curioso di vedere cosa potrebbe nascere nel tuo giardino? Basta solo un piccolo gesto oggi, per raccogliere bellezza domani.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati