Menu Chiudi
Piante e fiori

7 fiori che resistono bene al fresco di settembre

Scopri i 7 fiori che resistono al fresco di settembre e regalano colore al tuo balcone o giardino anche in autunno. Idee, consigli e varietà perfette per la stagione.

7 fiori che resistono bene al fresco di settembre

Quando le temperature iniziano a scendere e l’autunno fa capolino, scegliere fiori che resistono bene al fresco di settembre può trasformare il tuo balcone o giardino in un angolo ancora rigoglioso e colorato.

Settembre ha un fascino tutto suo: la luce diventa più dorata, l’aria più frizzante e i colori si scaldano. In questo momento dell’anno, spesso sottovalutato, ci si ritrova a desiderare una bellezza discreta, ma persistente. Si crede che il giardinaggio finisca con l’estate, ma la verità è che alcune fioriture danno il meglio proprio quando tutto il resto rallenta.


E poi, ammettiamolo: chi ha detto che con settembre si deve dire addio ai fiori? Al contrario, è interessante notare come alcune varietà fioriscano proprio grazie al calo delle temperature. Settembre, per certi versi, è una seconda primavera: una stagione più silenziosa, forse, ma capace di stupire chi ha occhi attenti e un po’ di pazienza verde.


Inizia a scoprire nuove idee per rinnovare i tuoi spazi verdi: potresti trovare una nuova pianta preferita proprio tra queste 7 varietà che amano l’aria fresca.

Ciclamino: il classico intramontabile

Il ciclamino è uno dei fiori simbolo dell’autunno. Non solo è resistente, ma sembra quasi rigenerarsi con il primo fresco.

Le sue fioriture variano dal bianco al rosso intenso, passando per rosa e viola, e creano un contrasto meraviglioso con il verde delle foglie cuoriformi. Molti pensano che il ciclamino sia una pianta da tenere in casa, magari sul davanzale o vicino a una finestra. In realtà, alcune varietà, come il Cyclamen hederifolium, se la cavano benissimo anche all’aperto, soprattutto se trovano un angolino fresco e un po’ in ombra.


Quello che sorprende di più è quanto sia robusto, nonostante l’aspetto gentile. Ha l’aria di una pianta fragile, ma in autunno si comporta come una vera veterana del giardino: affronta senza problemi l’umidità e i primi sbalzi di temperatura. Insomma, è un piccolo guerriero travestito da fiore di seta. Resiste bene all’umidità e non teme le escursioni termiche. Anzi, fiorisce meglio proprio quando le temperature si abbassano. E poi, diciamolo, basta un vaso di ciclamini ben sistemato per dare un tono elegante a qualsiasi angolo.

Altri fiori resistenti al fresco di settembre

Non serve essere giardinieri esperti per godere di fioriture autunnali. Alcune piante, con poche cure e un po’ di attenzione, regalano soddisfazioni fino a ottobre inoltrato.


Ecco una selezione di fiori che amano il fresco e che puoi piantare o mantenere anche in settembre:

  • Aster: conosciuto anche come “settembrino”, non poteva mancare. I suoi petali sottili e colorati vanno dal lilla al blu, e amano il sole pieno.
  • Viola del pensiero: piccola ma tenace, resiste anche alle prime gelate. Fiorisce per tutto l’autunno e si adatta bene a vasi e balconi.
  • Anemone giapponese: elegante e delicato solo all’apparenza, regala fiori rosa o bianchi su steli alti e sottili. Perfetto per aiuole leggere.
  • Sedum (o Borracina): una pianta grassa che ama il sole, ma tollera bene anche il freddo. Le sue infiorescenze rosa antico attirano le api fino a ottobre.
  • Crisantemo: da rivalutare, soprattutto nelle sue varietà colorate e compatte. Resiste bene e fiorisce abbondantemente.
  • Gaura: fiori leggeri e danzanti, che sembrano farfalle. Continua a fiorire finché le temperature restano miti.

Ogni pianta ha la sua personalità, e scegliere quelle giuste per settembre significa avere spazi verdi vivi e dinamici anche nei mesi meno scontati. Alcune di queste, tra l’altro, si prestano benissimo anche alla coltivazione in vaso, ideali se vivi in città o non hai molto spazio a disposizione.


Per chi ama sperimentare, si possono anche creare piccole aiuole tematiche o abbinamenti inediti, magari alternando piante con fogliame decorativo a quelle più fiorite, per ottenere un risultato che cambia colore giorno dopo giorno.

Idee e combinazioni per un autunno fiorito

Osservando i balconi a settembre, si nota spesso un vuoto improvviso. Le piante estive iniziano a perdere tono, ma è proprio qui che entra in gioco la creatività.

Una buona idea è combinare fiori autunnali resistenti tra loro, alternando altezze, colori e forme. Ad esempio:

  • Un vaso alto con anemoni giapponesi e gaura, che donano movimento.
  • Una balconiera con viole del pensiero, heuchera e qualche foglia di edera.
  • Ai piedi di un albero, un tappeto di sedum e ciclamini, per un effetto bosco spontaneo.

È curioso notare come, con poche scelte mirate, si riesca a trasformare un terrazzo spoglio in un angolo vibrante e accogliente. Alcuni giardinieri urbani scelgono anche di aggiungere piante aromatiche come il rosmarino o la salvia, che resistono bene al fresco e completano l’effetto naturale.

Se hai spazio, puoi pensare anche a piccoli alberelli decorativi che cambiano colore in autunno, come il cotinus o l’acero giapponese: il loro fogliame in tonalità calde dialoga perfettamente con le fioriture resistenti.

Settembre non è un mese di chiusura, ma un’opportunità: per sperimentare, per accogliere nuove fioriture e per riscoprire il piacere delle stagioni intermedie.

fiori per settembre

D’altronde, non c’è nulla di più gratificante che vedere un fiore sbocciare quando meno te lo aspetti. E magari, tra un tè caldo e una coperta sulle spalle, ritrovare quel senso di meraviglia che solo la natura sa offrire.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati