Menu Chiudi
Piante e fiori

Trasforma ogni angolo di casa con queste 7 idee creative per il Pothos

Il Pothos non è solo una pianta facile da curare: è un elemento d’arredo che può cambiare volto a ogni stanza. Ecco come usarlo in modo creativo per rinnovare casa con stile.

Trasforma ogni angolo di casa con queste 7 idee creative per il Pothos

Portare un po’ di verde dentro casa può fare la differenza, ma non tutte le piante riescono ad adattarsi bene agli ambienti interni. Il Pothos, però, gioca su un altro livello: bello da vedere, resistente e capace di crescere anche dove la luce scarseggia. Insomma, il genere di compagno silenzioso che si fa apprezzare col tempo, senza chiedere troppo in cambio.

La pianta d’appartamento che si adatta a tutto

C’è qualcosa di rassicurante nella semplicità del Pothos. Non serve essere esperti giardinieri, né avere il pollice verde da generazioni: basta davvero poco per vederlo crescere rigoglioso. Una luce non troppo intensa, un po’ d’acqua quando il terreno si asciuga e il gioco è fatto. Perfino chi tende a dimenticarsi delle proprie piante può permettersi un Pothos senza sensi di colpa.


Le sue foglie, spesso variegate e lucide, aggiungono movimento e vitalità anche agli angoli più spenti della casa. Ma non è solo questione di estetica: è anche una pianta che contribuisce a migliorare l’aria, assorbendo alcune sostanze nocive e regalando una sensazione di freschezza.


E poi c’è la versatilità. Perché il Pothos non si limita a “stare” in un vaso: si arrampica, ricade, si espande. Si può far crescere su un mobile, lungo una mensola, oppure lasciarlo pendere da un cesto appeso. È questa sua natura dinamica che lo rende perfetto per chi cerca un modo per ravvivare l’ambiente senza stravolgerlo.

Sette idee originali per arredare con il Pothos

Il bello del Pothos è che, oltre ad essere resistente, sa anche essere estremamente scenografico. Non serve fare grandi acquisti o rivoluzionare l’arredo: basta cambiare prospettiva. Ecco qualche spunto da cui partire:


  • In una teiera smaltata o una vecchia brocca: un contenitore inaspettato può cambiare totalmente l’effetto visivo.
  • Appeso in alto, con le foglie che scendono: i vasi sospesi creano un movimento elegante e naturale.
  • Insieme a varietà diverse: combinare tipi di Pothos con foglie di forme e colori differenti dà vita a un angolo verde stratificato.
  • Su strutture fai-da-te: una griglia di legno o una rete metallica possono diventare lo sfondo perfetto per farlo arrampicare.
  • Sul bordo di una libreria: le foglie che cadono lungo il fianco dei mobili rompono la monotonia delle superfici dritte.
  • Lungo una parete intera: con il tempo, se guidato, può rivestire un’intera parete verde, trasformandola in qualcosa di vivo.
  • In punti con poca luce: corridoi, ingressi, bagni. È nei luoghi trascurati che spesso fa la differenza.

Non serve molto altro: il Pothos si lascia plasmare con facilità, ed è proprio questa sua docilità che lo rende così interessante per chi vuole sperimentare.

Idee originali per arredare con gusto e stile la casa con il pothos


Come scegliere il posto giusto per il tuo Pothos

Anche se il Pothos non è affatto pretenzioso, un po’ di attenzione alla sua collocazione fa sempre bene. La luce, ad esempio, non dev’essere diretta ma nemmeno assente del tutto. Una finestra schermata da una tenda, oppure una posizione poco distante dalla fonte luminosa, è spesso l’ideale.

In bagno? Perfetto, se c’è una buona umidità e almeno un minimo di luce. In cucina? Si adatta, purché non sia troppo vicino a fonti di calore. Anche il salotto, con le sue superfici ampie, può accoglierlo benissimo: basta pensare a dove un tocco verde potrebbe spezzare un insieme troppo uniforme.


Insomma, più che di regole ferree si tratta di osservare lo spazio e sperimentare. Il Pothos non si offende se lo sposti. Anzi, sembra gradire i piccoli cambiamenti, quasi fosse anche lui curioso di vedere cosa c’è oltre l’angolo.

Pothos in casa: più di un semplice decoro

A volte ci si abitua a vedere le piante solo come complementi d’arredo, quasi fossero oggetti statici. Ma basta poco per rendersi conto che c’è molto di più. Il Pothos, con la sua crescita costante e il suo modo di allungarsi verso la luce, porta dentro casa una forma di energia discreta ma continua.

Non è solo una questione di estetica o di stile: è proprio il gesto quotidiano del prendersene cura, dell’annaffiare o del tagliare un ramo diventato troppo lungo, a creare un legame.

C’è anche chi ama regalare talee: un pezzetto di Pothos messo in acqua può diventare una nuova pianta, pronta a crescere altrove. Un gesto semplice, quasi poetico, che trasforma una decorazione in una piccola storia da tramandare.

E magari è proprio questa la vera forza di questa pianta. Non tanto la bellezza delle sue foglie o la facilità di coltivazione, ma il fatto che riesca a insinuarsi con naturalezza nella quotidianità, senza pretese, trasformando lentamente la casa in qualcosa di più vivo.

Hai mai pensato di lasciare che sia una pianta a riscrivere gli spazi in cui vivi? Il Pothos può farlo, senza fare rumore, ma lasciando il segno.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati