Menu Chiudi
Piante e fiori

Le migliori succulente autunnali: 10 varietà che resistono al freddo

Quali succulente scegliere in autunno? Ecco le varietà perfette da coltivare in casa o all’esterno, anche se non hai molto tempo da dedicarci.

Le migliori succulente autunnali: 10 varietà che resistono al freddo

Con l’arrivo dell’autunno, non significa affatto dover dire addio al verde in casa o in giardino. Anzi, questa stagione offre una cornice perfetta per valorizzare alcune piante grasse capaci di dare il meglio proprio quando le temperature si abbassano. Se il tempo da dedicare alla cura del verde scarseggia, nessun problema: ci sono varietà che chiedono poco e offrono molto, anche nei mesi più freschi.

Fra le tante opzioni possibili, ci sono alcune succulente autunnali che meritano davvero uno spazio tutto loro. Vediamo quali sono e perché dovresti prenderle in considerazione, anche se non hai proprio il pollice verde.


Perché scegliere le succulente in autunno

C’è chi pensa che le piante grasse siano solo roba da clima secco e sole a picco. In realtà, diverse specie di succulente si adattano benissimo anche ai primi freddi. E non solo sopravvivono: alcune fioriscono proprio in questa stagione, regalando colori sorprendenti e forme inconsuete.


Le succulente resistenti al freddo sono perfette per chi cerca qualcosa di decorativo ma senza troppi pensieri. Non hanno bisogno di attenzioni continue, sopportano bene gli sbalzi termici e danno un tocco vivace anche agli angoli più anonimi della casa o del giardino.

In autunno, quando molte piante perdono foglie e colore, loro vanno un po’ controcorrente. Alcune producono fiori vivaci, altre cambiano sfumatura, passando dal verde intenso a tonalità più calde e sfumate. E poi hanno quell’aspetto un po’ esotico che non guasta mai.

Succulente da tenere in casa: belle e poco esigenti

Quando fuori fa più freddo e si trascorre più tempo tra le mura domestiche, avere qualche pianta in giro rende l’ambiente più piacevole. Le succulente da interno sono perfette anche per chi ha poca luce o non è sempre a casa per bagnarle. Ecco qualche varietà che fa la sua figura senza chiedere troppo in cambio:


Kalanchoe
Una delle più scenografiche, con le sue piccole fioriture vivaci che spuntano anche nei periodi meno luminosi. Sta bene su davanzali ben esposti ma sopporta anche una luce più diffusa.

Kalanchoe


Aloe vera
Conosciuta per le sue proprietà lenitive, è anche una pianta ornamentale elegante. Cresce bene anche in vaso e non soffre se dimenticata per qualche giorno.

Aloe Vera


Schlumbergera (Cactus di Natale)
Perfetta per l’autunno inoltrato: comincia a prepararsi alla fioritura che arriverà in inverno. Apprezza ambienti non troppo secchi e luce filtrata.

Schlumbergera Caryophyllales

Adenium (Rosa del deserto)
Non è proprio la più semplice da coltivare, ma la sua fioritura è così spettacolare che vale la pena provarci. Serve un vaso ben drenato e una posizione luminosa.

Adenium

Piante grasse autunnali ideali per balconi e giardini

Se si ha a disposizione uno spazio esterno, anche piccolo, non è affatto necessario rinunciare alle succulente da esterno. Alcune varietà resistono benissimo al freddo e, anzi, mostrano il meglio proprio con l’aria fresca. Eccone alcune da considerare:

  • Sedum ‘Vera Jameson’ – Produce fiori rosa vivaci e si adatta anche a posizioni semiombreggiate.

Sedum Vera Jameson

  • Agave marmorata – Maestosa e scultorea, resta decorativa anche con poco sole. Teme solo i ristagni.

Agave marmorata

  • Fico d’India – Non solo è resistente, ma è anche utile: i frutti sono commestibili e ricchi di proprietà.

Fico d'India

  • Alluadia procera – Strana e affascinante, questa pianta del Madagascar ha un aspetto quasi preistorico.

Alluadia

  • Delosperma Cooperi – Incredibilmente resistente, anche sotto i -10°C, fiorisce in viola acceso.

Delosperma Cooperi

  • Sedum Autumn Joy – Come suggerisce il nome, il suo momento migliore è proprio l’autunno.

Sedum Autumn Joy

Queste piante, oltre a richiedere pochissima manutenzione, si prestano bene anche a essere coltivate in vaso, quindi perfette se non si ha un giardino vero e proprio.

Come curare le succulente in autunno senza complicarsi la vita

Prendersi cura delle succulente è semplice, ma non significa che si possano dimenticare del tutto. Anche in autunno ci sono alcune accortezze che fanno la differenza.

La prima regola è evitare l’eccesso d’acqua. Molte succulente, se annaffiate troppo, iniziano a marcire alla base. Meglio meno che più, soprattutto quando l’aria si fa più umida.

Un’altra cosa da controllare è la luce. Anche se i raggi non sono più forti come in estate, molte varietà amano stare vicino a una finestra o in una posizione luminosa all’esterno.

Infine, attenzione ai cambi di temperatura. Se si tiene una succulenta all’aperto, meglio spostarla in una zona riparata quando le notti si fanno troppo fredde. Alcune specie reggono bene il gelo, ma non tutte.

Scegliere piante grasse in autunno può fare la differenza

Nel periodo in cui tutto sembra rallentare e sbiadire, le succulente riescono a portare una forma diversa di vitalità. Non servono mani esperte, né tempo infinito. Basta un angolo di luce, un vaso ben scelto, e la voglia di dare spazio a qualcosa di semplice e bello.

Tra varietà decorative, fioriture inattese e una resistenza che sorprende, le piante grasse autunnali sanno essere una compagnia discreta ma piena di carattere. Vale la pena provarle, anche solo per vedere cosa riescono a fare con così poco.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati