Menu Chiudi
Casa & Giardino

La moka torna come nuova: il trucco con bicarbonato per una pulizia profonda

La moka è una presenza fondamentale nella cucina di chi ama il caffè. Se il sapore del caffè inizia a cambiare, può significare che la moka non funziona come dovrebbe e che è il momento di dedicarle una pulizia accurata. Scopri come fare in questa piccola guida.


La moka è l’alleata di tutti gli amanti del caffè. È un oggetto che troviamo praticamente in ogni casa italiana e che custodisce la magia della bevanda simbolo del Bel Paese preparata in casa, vero e proprio gesto d’amore. Tuttavia, con il tempo e l’uso quotidiano, anche la moka più resistente può accumulare residui che ne compromettono il funzionamento e, di conseguenza, anche il sapore del caffè. Pulirla correttamente migliora il gusto del prodotto finale e garantisce anche la durata nel tempo del dispositivo. In questo articolo ti spiegherò passo passo come pulire la moka con un metodo semplice ed efficace che sfrutta le proprietà di un ingrediente che hai sicuramente in dispensa.

L’importanza della pulizia quotidiana della moka

La tua moka merita un’attenzione costante. La sua pulizia quotidiana non è solo un rito, ma una necessità per evitare l’accumulo di residui di caffè e oli che, a lungo andare, possono alterare il sapore. Lavare la moka ogni giorno senza usare saponi o detersivi è essenziale per mantenere il caffè autentico. Basta utilizzare solo acqua calda, evitando di immergere la moka in lavastoviglie o di utilizzare prodotti chimici. Dopo l’uso, smontala con cura e passa ogni pezzo sotto un getto d’acqua calda. È importante asciugarla bene con un panno per eliminare ogni traccia di umidità, prevenendo così la formazione di cattivi odori. La moka ben pulita e asciutta può essere riposta smontata in un luogo privo di umidità, pronta per il prossimo utilizzo.


Pulizia periodica: quando la moka ha bisogno di cure extra

Anche se curi quotidianamente la tua moka, ogni tanto è necessario dedicarle un po’ più di attenzione per garantirti, per i momenti di relax da solo o in compagnia, un caffè sempre perfetto. La pulizia più approfondita è ideale per rimuovere i depositi di calcare e i residui più resistenti che resistono all’acqua calda. In tutto questo, il bicarbonato di sodio, che ha il grande pro di non alterare il sapore del caffè e di essere naturale. è il tuo alleato principale.


  1. Pulizia della guarnizione e del filtro: controlla che la guarnizione non sia indurita o consumata e verifica che i fori del filtro siano liberi. Se noti dei residui di caffè che li ostruiscono, puoi liberarli delicatamente con uno spillo.
  2. Bicarbonato nella caldaia e nel filtro: versa un cucchiaino di bicarbonato nella caldaia e un altro nel filtro. Chiudi la moka e lascia agire la soluzione per qualche minuto, quindi risciacqua abbondantemente con acqua calda.
  3. Ciclo di caffè a vuoto: dopo aver pulito la moka con il bicarbonato, è utile fare un ciclo senza caffè. Riempila solo con acqua e mettila sul fuoco: il vapore pulirà agirà ulteriormente sui residui, preparandola per il prossimo utilizzo.

Continua a leggere per conoscere un altro ingrediente naturale utile a salvare la qualità del tuo caffè.

Bicarbonato di sodio per la pulizia della moka

Come pulire profondamente la moka con aceto e bicarbonato

Qualora dovessi notare che la tua amata moka continua a presentare incrostazioni o depositi di calcare, puoi provare un trattamento più intensivo. Immergi tutti i pezzi in una soluzione di acqua bollente e aceto bianco.


  • Prepara la soluzione di aceto: riempi una pentola con acqua e aggiungi un cucchiaio di aceto bianco.
  • Immergi i pezzi della moka: smonta la moka e metti tutti i pezzi nella soluzione di acqua e aceto. Lascia agire per circa 15 minuti.
  • Risciacqua abbondantemente: dopo aver lasciato agire la soluzione, risciacqua i pezzi della moka sotto un getto di acqua calda per eliminare ogni traccia di aceto.

Se preferisci, puoi sostituire l’aceto con il bicarbonato per una pulizia meno aggressiva ma comunque efficace.

Conservazione della moka: piccoli accorgimenti per mantenerla al meglio

Quando non usi la moka per un po’ di tempo, ricorda che esistono alcuni piccoli trucchi che ti aiuteranno a conservarla senza che si rovini. Piccolo spoiler: prevedono il ricorso a ingredienti che ti sorprenderanno.


Consigli pratici per conservare la moka:

  • Aggiungi zucchero o caffè nel serbatoio: questi ingredienti naturali assorbono l’umidità e prevengono l’accumulo di odori sgradevoli.
  • Riponi la moka smontata: in questo modo, permetti all’aria di circolare, evitando la formazione di condensa e cattivi odori.
  • Conserva la moka in un luogo asciutto: evita ambienti umidi come i ripiani vicino al lavello, per prevenire la formazione di muffa.

Con questi piccoli accorgimenti, potrai contare su una moka sempre pronta e perfetta per preparare un caffè dal sapore inconfondibile.

foto © stock.adobe



Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati