Milano ha appena accolto la Coppa del Mondo del Panettone 2024, un evento prestigioso che celebra uno dei dolci simbolo della tradizione italiana. Maestri pasticceri da tutto il mondo hanno presentato le loro creazioni in un appuntamento che ha attirato non solo gli esperti del settore ma anche appassionati e buongustai.
La competizione ha visto partecipare talenti da Europa, Asia, America Latina, Stati Uniti e Australia, trasformando l’evento in una festa internazionale del panettone.
Un successo globale per la tradizione del panettone italiano
L’edizione di quest’anno della Coppa del Mondo del Panettone è stata un trionfo di partecipazione e creatività. Nonostante il panettone sia una creazione tradizionalmente italiana, l’amore per questo lievitato ha superato i confini, attirando l’interesse di pasticceri da ogni angolo del mondo. Le iscrizioni sono state così numerose che gli organizzatori hanno dovuto chiudere le registrazioni anticipatamente, data l’enorme richiesta.
Le giurie erano composte da professionisti di fama mondiale, tra cui Iginio Massari dall’Italia, Julien Alvarez dalla Francia, Bruno Buletti dalla Svizzera e Ernst Knam dall’Italia. Questi esperti hanno valutato le creazioni con rigore, giudicando l’aspetto, il profumo e il gusto dei panettoni sotto l’attenta supervisione di un notaio. La competizione si è suddivisa principalmente in due categorie: il panettone tradizionale e il panettone al cioccolato, con l’aggiunta di premi speciali per riconoscere l’eccellenza e l’innovazione nel settore. La competizione si è dimostrata particolarmente accesa, e ogni pasticcere ha dato il meglio di sé per stupire i giudici e portare a casa uno degli ambiti premi.
I vincitori del panettone tradizionale e al cioccolato
Tra i partecipanti, alcune sorprese hanno segnato la competizione. Quest’anno, il titolo di miglior panettone tradizionale non è stato assegnato all’Italia, come molti si sarebbero aspettati, ma alla Spagna.
- Miglior panettone tradizionale: Ton Cortés, Spagna
- Secondo posto: Pasquale Pesce, Italia
- Terzo posto: Maurizio Sarioli, Italia
Invece, nella categoria del panettone al cioccolato, l’Italia ha dominato il podio:
- Primo posto: Pasquale Iannelli della Pasticceria Casa Mastroianni di Lamezia Terme
- Secondo posto: Pasquale Marigliano della Pasticceria Marigliano a Nola
- Terzo posto: Armando Pascarella della Pasticceria Pascarella ad Airola
Questi premi dimostrano come la tradizione italiana del panettone sia ancora viva e di qualità eccelsa, specialmente quando si tratta di innovare con gusti come il cioccolato.
Premi speciali e riconoscimenti
La Coppa del Mondo del Panettone 2024 ha assegnato diversi premi speciali per onorare non solo la qualità dei dolci presentati ma anche il contributo alla diffusione e innovazione del panettone.
Premi assegnati per il contributo alla tradizione
In questa edizione non sono mancati riconoscimenti speciali, destinati a coloro che hanno dato un contributo importante alla tradizione e innovazione nel mondo del panettone:
- Premio Maestro del Panettone: Piergiorgio Giorilli ha ricevuto un premio per la sua carriera e il lavoro formativo verso le nuove generazioni.
- Premio Miglior Club Internazionale: Il Club CMP del Perù, che ha curato le selezioni nazionali a Lima, ha ricevuto questo premio.
- Premio Artecarta Capsule Collection: Linda Sandrini dell’Istituto “C. Golgi” di Brescia si è distinta per il design del packaging, che si ispira alla multiculturalità del panettone. Menzione speciale a Sara Merigo per l’originalità della sua proposta.
Premi del pubblico e per la comunicazione
Oltre ai premi per la qualità dei panettoni, sono stati assegnati anche riconoscimenti per l’apprezzamento del pubblico e la comunicazione.
- Premio del Pubblico: Floriana Pastore ha conquistato questo premio, grazie all’apprezzamento ricevuto per il suo panettone.
- Premio Miglior Video: Francesco Lastra è stato premiato per il suo video che racconta con passione il processo creativo dietro il panettone.
Migliori panettoni extra-europei
La Coppa del Mondo del Panettone ha celebrato il successo del panettone in tutto il mondo, premiando anche i migliori dolci prodotti fuori dall’Europa, a testimonianza della diffusione globale di questa prelibatezza.
- Categoria Panettone Tradizionale: Yasuda Tazumi dal Giappone ha ricevuto il riconoscimento come miglior panettone tradizionale extra-europeo.
- Categoria Panettone al Cioccolato: Carlo Strobbe dal Perù ha vinto per il miglior panettone al cioccolato extra-europeo.
Questi premi sottolineano quanto il panettone, pur essendo un simbolo italiano, sia ormai apprezzato a livello internazionale, con produzioni di alta qualità anche in luoghi lontani dall’Italia.
Il futuro del panettone nella scena internazionale
La Coppa del Mondo del Panettone dimostra come questo dolce, che affonda le radici nella tradizione natalizia italiana, abbia conquistato una rilevanza globale. L’evento si è confermato una piattaforma per celebrare la passione, la tecnica e l’innovazione dei maestri pasticceri di tutto il mondo, promuovendo l’evoluzione del panettone oltre i confini italiani. Le categorie premiate e i riconoscimenti speciali riflettono il valore di questo dolce nel mondo moderno, dove la creatività incontra la tradizione per dar vita a prodotti unici.
Dopo il successo di questa edizione, è probabile che la Coppa del Mondo del Panettone continui a crescere, attirando sempre più talenti e appassionati e confermando il ruolo del panettone come dolce internazionale per eccellenza.
Foto © Stock.adobe