Menu Chiudi
Piante e fiori

Come far fiorire la Pratolina: consigli pratici per coltivare la Margherita Inglese in giardino

La margherita inglese, conosciuta anche come pratolina o Bellis perennis, è una pianta elegante e resistente che porta colore e vitalità al tuo giardino. Con i suoi fiori vivaci, rappresenta un simbolo di primavera precoce.


Se ami i giardini fioriti e desideri aggiungere una nota di allegria ai tuoi spazi verdi, la margherita inglese è la scelta perfetta. Facile da coltivare e di grande impatto estetico, è un fiore che si adatta bene sia ai giardini che alla coltivazione in vaso. Qui scoprirai tutto ciò che serve per coltivare la Bellis perennis, dalla scelta del terreno alle tecniche di irrigazione, senza dimenticare preziosi consigli per farla fiorire al meglio. Vedremo insieme come valorizzarne la bellezza e mantenerla rigogliosa, anche nelle stagioni più calde.

Pratolina: una pianta versatile e adatta a ogni spazio

La margherita inglese è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Cresce fino a circa 20 cm di altezza e si distingue per i suoi fiori dai petali piccoli e fitti che possono essere bianchi, rosa o rossi, con un occhio giallo al centro. Le sue foglie a forma di cucchiaio e dai contorni seghettati formano una rosetta basale da cui sbocciano i fiori.


Una delle sue caratteristiche più interessanti è la capacità di adattarsi sia a zone soleggiate che a mezz’ombra, purché riceva almeno 4-6 ore di luce solare al giorno. Questo la rende ideale per vari tipi di giardino, dai più piccoli ai più ampi. Con una crescita rapida e vigorosa, è tanto resistente che in alcune aree è considerata una coltivazione infestante. Ma non lasciarti spaventare: con una corretta gestione, la pratolina può essere una risorsa preziosa e facile da curare.


Come coltivare e far fiorire la Pratolina

Coltivare la pratolina è più semplice di quanto immagini. Seguendo alcuni accorgimenti di base, potrai garantirle una crescita rigogliosa e una fioritura duratura. La margherita inglese ama il sole, ma prospera anche in mezz’ombra, specialmente nelle zone più calde dove una pausa dal sole pomeridiano è benefica.

Il terreno gioca un ruolo fondamentale: deve essere organicamente ricco, argilloso e ben drenato, con un pH leggermente acido. Se utilizzi un comune terriccio per rose, la pianta troverà tutto ciò di cui ha bisogno per crescere al meglio. L’irrigazione è altrettanto importante. La pratolina non tollera la siccità e richiede annaffiature regolari per mantenere il terreno fresco e umido. Fai attenzione, però, a evitare i ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiare le radici.

Inoltre la Bellis perennis si moltiplica facilmente grazie alla sua natura esuberante. Per controllarne la diffusione, puoi utilizzare il metodo della divisione in autunno: estrai l’intera pianta dal terreno, dividi i rizomi con cesoie disinfettate e ripianta ogni sezione in una nuova posizione. La potatura è utile per mantenere la pianta ordinata e contenere la sua espansione. Rimuovere i fiori appassiti non solo migliora l’estetica, ma aiuta anche a prolungare la fioritura.


Come proteggere la Pratolina da parassiti e malattie

Anche se la margherita inglese è resistente, alcuni parassiti come tripidi e minatori di foglie possono attaccarla, specialmente con l’arrivo della primavera. Grazie alla sua crescita rapida, la pratolina spesso riesce a sopravvivere agli attacchi più lievi, ma per prevenire danni significativi puoi adottare semplici strategie. Ecco come intervenire:

  • Olio di neem: un rimedio naturale efficace contro molti tipi di parassiti.
  • Prodotti specifici: se l’infestazione è grave, usa rimedi da banco mirati per proteggere la pianta.
  • Manutenzione regolare: rimuovi le foglie danneggiate e mantieni la pianta pulita per ridurre il rischio di malattie.

Con queste attenzioni, la tua pratolina rimarrà sana e rigogliosa, pronta a regalarti splendide fioriture.


fioritura della margherita inglese

La margherita inglese è una pianta ideale per chi desidera un giardino fiorito senza troppe complicazioni. Con la sua crescita vigorosa, la bellezza dei suoi fiori e la capacità di adattarsi a diversi ambienti, è perfetta per ogni appassionato di giardinaggio. Seguendo questi consigli pratici, potrai godere di una fioritura spettacolare che porterà colore e allegria ai tuoi spazi verdi.


Foto © Stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati