Menu Chiudi
Cinema e TV

I 3 film Netflix più consigliati della settimana (e perché meritano)

Su Netflix non mancano mai titoli interessanti, ma ogni settimana spuntano 3 film consigliati che spiccano più degli altri. Ecco quelli da non lasciarsi sfuggire in questi giorni.

I 3 film Netflix più consigliati
I 3 film Netflix più consigliati della settimana (e perché meritano)

Chi ama guardare film sa quanto può essere complicato scegliere qualcosa che valga davvero la pena. L’offerta su Netflix è vasta, spesso dispersiva, e finisce per far perdere più tempo nella ricerca che nella visione stessa. Però, ogni tanto, arrivano quei titoli che fanno dire: “ecco, questo vale davvero il play”.

Uno spunto utile? Affidarsi ai consigli della settimana può salvare la serata e magari far scoprire qualche piccolo gioiello. Che si abbia voglia di un western leggendario, un film d’animazione avventuroso o una favola dark con streghe e misteri, questa selezione ha tutto ciò che serve.


Lo straniero senza nome: un classico del western che resta potente

Quando si pensa a Clint Eastwood, lo si associa subito al volto ruvido e agli sguardi taglienti dei suoi personaggi western. “Lo straniero senza nome“, diretto e interpretato dallo stesso Eastwood nel 1973, rientra perfettamente in questa immagine. Ma non si tratta solo di un western qualunque: qui c’è un sottotesto oscuro, quasi metafisico, che lo rende diverso.


La trama è semplice solo in apparenza: uno sconosciuto arriva in un villaggio del West segnato da un passato violento. Gli abitanti, in cerca di protezione da tre fuorilegge in arrivo, si affidano a lui. Ma le intenzioni del misterioso forestiero non sono poi così chiare. Anzi, sembrano piuttosto ambigue.

È un film che merita ancora oggi perché riesce a mischiare la crudezza del genere con una tensione psicologica che tiene col fiato sospeso. Alcuni critici lo hanno definito quasi una parabola sulla giustizia e la vendetta, altri ci hanno visto un tocco soprannaturale. In ogni caso, è il tipo di pellicola che, una volta iniziata, non si riesce a lasciare a metà.


E poi, diciamolo: i paesaggi desertici, la colonna sonora minimale e i silenzi carichi di significato sono ingredienti che funzionano sempre, anche a distanza di 50 anni.

La strada per El Dorado: animazione sottovalutata ma irresistibile

Se c’è un film d’animazione che negli anni ha guadagnato il suo pubblico a suon di passaparola, è proprio “La strada per El Dorado”. Uscito nel 2000, prodotto da DreamWorks, questo gioiellino è passato un po’ in sordina al cinema, ma ha saputo riconquistare l’affetto degli spettatori nel tempo. E oggi, su Netflix, ha trovato nuova vita.


Cosa lo rende così speciale? Beh, innanzitutto i due protagonisti, Tulio e Miguel, sono tra le coppie più divertenti e affiatate dell’animazione. Ironici, ingegnosi e sempre nei guai, accompagnano lo spettatore in un viaggio alla ricerca della leggendaria città d’oro, El Dorado.

Il film mescola con leggerezza:


  • Avventura ed esplorazione, in un’ambientazione esotica piena di colori;
  • Umorismo brillante, mai scontato;
  • Musica coinvolgente, con canzoni curate da Elton John;
  • E un pizzico di romanticismo, che non guasta mai.

È uno di quei film che riesce a mettere d’accordo grandi e piccoli, ma anche chi ha voglia di evasione senza per forza cercare qualcosa di troppo impegnativo. Un’ora e mezza di ritmo perfetto e buonumore, che si rivede sempre volentieri.

Le streghe (2020): fiaba dark con un tocco moderno

Chi conosce il romanzo di Roald Dahl sa bene che “Le Streghe” non è una storia per cuori troppo teneri. La versione del 2020 diretta da Robert Zemeckis, disponibile su Netflix, porta in scena questa favola nera con effetti speciali moderni e una protagonista d’eccezione: Anne Hathaway nei panni della perfida Strega Suprema.

Ambientato nell’Alabama degli anni ’60, il film prende una piega piuttosto cupa fin dai primi minuti, mostrando come un gruppo di streghe si aggiri indisturbato tra gli umani con l’intento di eliminare i bambini. E se la trama può sembrare troppo intensa per un pubblico giovane, il tono rimane comunque in equilibrio tra l’horror leggero e la commedia nera.

Ciò che colpisce è proprio la capacità di rileggere un classico per l’infanzia con uno sguardo nuovo, più attento all’estetica e ai dettagli visivi. La Hathaway, con il suo look teatrale e la recitazione sopra le righe, regala un’interpretazione tanto grottesca quanto magnetica. Anche se non convince tutti, è un film che lascia il segno, soprattutto per chi ama le atmosfere gotiche e le storie fuori dagli schemi.

Questi 3 film Netflix consigliati non sono solo titoli ben realizzati, ma offrono generi diversi, ciascuno con la propria forza narrativa. C’è chi conquisterà per la nostalgia, chi per l’originalità, chi per il fascino del mistero. E alla fine, forse, si scoprirà che il bello di Netflix è proprio questo: trovare qualcosa di inaspettato, anche quando non lo si stava cercando.

foto copertina © ink drop – stock.adobe.com


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati