Menu Chiudi
Cinema e TV

Questi 3 film stanno per lasciare Prime Video: guardali prima che spariscano

Questi 3 film stanno per lasciare Prime Video: un’occasione da non perdere per recuperare alcuni titoli imperdibili prima che spariscano dal catalogo. Scopri quali sono e perché meritano una visione immediata.

Questi 3 film stanno per lasciare Prime Video
Questi 3 film stanno per lasciare Prime Video: guardali prima che spariscano

Quando alcuni film su Prime Video sono prossimi alla scadenza, è il momento perfetto per mettere in pausa tutto il resto e concedersi una serata sul divano. E non si parla di pellicole qualsiasi: in questo caso si tratta di tre titoli molto diversi tra loro ma tutti capaci, a modo loro, di lasciare il segno.

Chi ha una lista di film da vedere che continua ad allungarsi dovrebbe cogliere al volo questa occasione. Perché alcuni capolavori, una volta usciti dalla piattaforma, diventano davvero difficili da ritrovare altrove, almeno in streaming. E allora meglio non rischiare.


“Tokyo Godfathers”: poesia urbana fuori stagione

Tra i film in scadenza su Prime Video, Tokyo Godfathers è forse quello che sorprende di più. Diretto da Satoshi Kon, maestro dell’animazione giapponese, racconta una Tokyo innevata e malinconica durante le festività natalizie. Ma attenzione: questa non è la classica storia di Natale.


Il film segue tre senzatetto – un ex ciclista, una giovane in fuga e un’anziana travestita – che trovano una neonata abbandonata tra i rifiuti. Da quel momento, parte un’avventura caotica e tenera, fatta di coincidenze incredibili, umanità struggente e speranze accese nei luoghi più impensabili.

Nonostante l’ambientazione invernale, Tokyo Godfathers tocca corde profonde e universali: il tema della famiglia, della redenzione, dell’inaspettato. Una visione che non lascia indifferenti e che riesce a far riflettere anche a distanza di anni.


Il consiglio? Non farsi frenare dal fatto che siamo in piena estate. La magia di certi racconti non conosce stagioni.

“Hancock”: l’antieroe che non ti aspetti

C’è poi Hancock, l’action movie con un supereroe fuori dagli schemi, interpretato da un carismatico e tormentato Will Smith. Un personaggio burbero, scontroso, alcolizzato e tutt’altro che simpatico. Ma con un cuore che, sotto la superficie ruvida, rivela crepe profonde.


La storia parte con un’idea semplice: cosa succede se un supereroe non riesce a gestire la propria forza e diventa un problema per la città invece di una risorsa? Da qui si sviluppa una trama che mescola ironia, azione ed emozione, con qualche svolta inaspettata.

Interessante anche il rapporto tra Hancock e il PR idealista interpretato da Jason Bateman, che prova a trasformarlo in un eroe vero. E non manca una sottotrama romantica, che aggiunge un tocco di mistero e malinconia al tutto.


Perfetto per chi cerca qualcosa di diverso dal solito cinecomic: qui il tono è più cupo, più umano, e decisamente meno prevedibile.

“Fury”: la guerra vista da dentro un carro armato

Chiude la lista un film che non fa sconti e mette lo spettatore di fronte alla brutalità del conflitto: Fury, firmato da David Ayer. Una storia ambientata nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, dove un manipolo di soldati americani affronta l’impossibile a bordo di un carro armato.

Niente fronzoli, nessuna idealizzazione: solo fango, paura e scelte difficili che lasciano il segno. Le scene sono crude, intense, spesso angoscianti. Ma è proprio questo che rende il film così potente. Il focus è tutto sulla tensione tra i soldati, sullo scontro tra morale e sopravvivenza, sull’usura psicologica che logora anche i più duri.

La regia serrata e la fotografia cupa costruiscono un’atmosfera claustrofobica, in cui lo spettatore si ritrova intrappolato nel carro insieme all’equipaggio. Una visione non facile, ma necessaria per chi vuole un racconto di guerra autentico e senza filtri.

Brad Pitt offre una delle sue interpretazioni più intense, nei panni del sergente Wardaddy, guida carismatica e al tempo stesso spietata. Un film che resta addosso.

In definitiva, questi tre film sono accomunati da un elemento: non lasciano indifferenti. Ognuno, nel suo genere, offre uno sguardo diverso sul mondo, sulle persone, sulle emozioni. E perderli sarebbe un peccato.

Vale la pena ritagliarsi un po’ di tempo nei prossimi giorni e recuperare queste piccole gemme prima che scompaiano dal catalogo. Perché, si sa, certe storie vanno viste al momento giusto. E questo, forse, è proprio quel momento.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati